- 31 ottobre 2018
Cmc, cooperative in cordata per il salvataggio del gruppo
Il mondo delle cooperative si stringe intorno a Cmc, la coop numero uno nelle costruzioni e il quarto operatore attivo in Italia nel settore. Dopo le crisi di Condotte e Astaldi l’allerta è massima tra le banche creditrici, soprattutto da quando nei giorni scorsi si è letto in un comunicato del
- 07 giugno 2018
La nuova vita delle Fondazioni: socie stabili nelle ex popolari
Con 40 miliardi di patrimonio, le 88 Fondazioni ex bancarie continuano a rappresentare per l’Italia un importante strumento di investimenti nel sociale e, negli anni recenti, anche nel promuovere e co-finanziare start up sul territorio. Al 24° congresso Acri dal titolo «Identità e cambiamento», che
- 31 marzo 2017
Bper, alla conta fondi e grandi azionisti
Si prospetta combattuta, l’assemblea di Bper del prossimo 8 aprile. A Modena, nella sua “prima volta” da Spa, la banca modenese non conterà più le “teste” ma inizierà a pesare il capitale, al pari delle banche che hanno abbandonato la forma cooperativa. Con un’incognita in più rispetto alle altre
- 21 marzo 2017
Leonardo, dopo le nomine terzo ribasso consecutivo
Terzo ribasso consecutivo per le azioni di Leonardo, che hanno chiuso in calo dell’1,68% a 12,89 euro. Prosegue dunque la flessione in Borsa per l’ex Finmeccanica dopo la decisione del governo di cambiare il vertice del gruppo dell’aerospazio e difesa, con un nuovo amministratore delegato, il
- 02 febbraio 2017
Si assottiglia il fronte delle Fondazioni
Torino ha già deliberato una sottoscrizione fino all’intera quota, intorno al 2,3%, ora dovrà decidere se attuarla fino in fondo. A Verona la partita è più aperta: soprattutto dopo l’intervento del presidente Alessandro Mazzucco, nell’assemblea straordinaria del 12 gennaio scorso, non può essere
- 29 gennaio 2017
Unicredit, Cda straordinario per accelerare sull'aumento
Si aprirà con una riunione straordinaria del board la settimana diUnicredit, settimana decisiva per l’aumento di capitale da 13 miliardi atteso sul mercato per quella successiva. Per domani in Piazza Gae Aulenti, secondo quanto risulta a Il Sole 24 Ore, è stato convocato il board per un esame
- 17 gennaio 2017
Taste Italy, accordo da 1,8 milioni
Quasi 2 milioni in arrivo nelle casse di Taste Italy, la startup modenese nota per aver lanciato la linea GustaMente: alimenti tipici della cucina emiliana declinati in chiave dietetica e bio. L'azienda ha appena chiuso un accordo da 1,8 milioni di euro con il Fondo Invest Modena, promosso da
- 12 gennaio 2017
UniCredit, i soci votano l’aumento (con maxi-sconto)
Il sì dei soci all’aumento da 13 miliardi è nei fatti scontato, e si preannuncia plebiscitario oggi all’assemblea straordinaria dei soci di UniCredit convocata a Roma: i proxy advisor si sono tutti espressi a favore, i fondi (attesi nella misura di oltre il 30% del capitale) ne seguiranno i
- 04 gennaio 2017
UniCredit, grandi soci pronti all’aumento
Il 12 gennaio l'assemblea, un mese dopo l'avvio dell'aumento di capitale da 13 miliardi. In mezzo, un road show che porterà il ceo Jean Pierre Mustier in tutte le piazze di rito – Londra, gli Usa, Singapore – ma non lo vedrà trascurare l’Europa e soprattutto l’Italia: la taglia dell’operazione è da
- 15 dicembre 2016
UniCredit, l’aumento sul tavolo dei soci
Mentre Jean Pierre Mustier presentava il nuovo piano UniCredit, martedì il titolo correva a Piazza affari per chiudere con un insolito +15,9 per cento. Ieri, il ritracciamento: -6,41% a quota 2,63 euro. In banca, però, sembra ancora prevalere la soddisfazione: non a caso, ieri è scattato un
- 27 ottobre 2016
UniCredit per l’aumento valuta conversione o buy-back dei bond
Le cessioni, l’aumento e – perché no – qualche azione di liability management. Cioè di ottimizzazione del capitale, e dunque di conversione o riacquisto (rigorosamente volontari) dei bond subordinati purché finalizzato alla sottoscrizione dell’aumento. Nel grande cantiere di UniCredit c’è chi sta
Milano brilla (+0,8%) con St e banche. Forti vendite sui titoli di Stato
Chiusura debole per le Borse europee (segui qui i principali listini) , che hanno vissuto ancora una volta una giornata all’insegna dell’incertezza. Gli investitori continuano a interrogarsi sull’andamento dell’economia mondiale e sulle future mosse delle principali banche centrali. Intanto procede
- 26 maggio 2016
E i soci storici preparano il portafogli
«Non temo un aumento, ne ho fatti tanti». Così diceva Leonardo Del Vecchio in tempi ancora non sospetti: era il 26 ottobre, da lì a pochi giorni UniCredit avrebbe presentato l’aggiornamento del suo piano industriale ma sul mercato si cominciava a discutere della necessità di un rafforzamento. Da
- 20 maggio 2016
UniCredit, ipotesi cessione di quote Fineco e Pekao
Mentre analisti e operatori si interrogano sulle ipotetiche mosse di UniCredit - dalle cessioni di quote in FinecoBank, nella turca Yapi Kredi e nella polacca Pekao , anche in alternativa all’aumento di capitale -, in piazza Gae Aulenti entra nel vivo il processo di ricambio.
- 17 maggio 2016
UniCredit, summit tra i grandi azionisti. Sul tavolo il rimpasto in cda e ipotesi nuovo ad
I risultati, soprattutto a Piazza Affari, richiedono un rimescolamento delle carte. È la riflessione che hanno condiviso ieri alcuni tra i principali azionisti di UniCredit: con il titolo dimezzato in sei mesi, da tempo l’umore tra i soci è sotto i piedi e dopo numerosi contatti informali tra
- 21 maggio 2015
Il voto di lista non basta nei big a capitale diffuso
Anche in questa stagione assembleare gli investitori istituzionali hanno dimostrato di essere maggioranza nelle grandi società italiane prive di un forte azionista di controllo.Ultimo è il caso di UniCredit.
The List Vote System Is Not Enough for Big Public Companies
In this season of shareholder meetings, institutional investors have shown again that they are the majority in big Italian companies without strong controlling shareholders. The latest case is of UniCredit, where the list of 17 candidates presented by historic shareholders, including Allianz,