- 11 febbraio 2023
Da Vicenza una diffida al Mef per il Fondo indennizzo risparmiatori
Nel corso dell’assemblea l’associazione “Noi che credevamo nella Banca popolare di Vicenza e in Veneto Banca” ha raccolto le deleghe per un’iniziativa che punta a preservare il residuo del Fir
- 23 gennaio 2023
Banca delle Marche, condanne per 42 anni a sei imputati
Sentanza di primo grado per sei esponenti apicali della banca dichiarata fallita nel 2016. L’ex dg Massimo Bianconi condannato a dieci anni e sei mesi
- 04 aprile 2022
Banca Marche e Carichieti, inammissibili i ricorsi delle Fondazioni
Le Sezioni Unite della Cassazione con tre decisioni fotocopia depositate oggi (nn. 10847, 10849 e 10852) hanno confermato le decisioni prese dal Consiglio di Stato
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 4 aprile focus della Cassazione su evasione, processo, difensore e lavori di pubblica utilità
- 05 aprile 2021
Ecobonus auto, Tari e crack bancari: come può cambiare il decreto Sostegni
Il budget per finanziare le modifiche al provvedimento è di 550 milioni. Venerdì 9 aprile scadrà il termine per la presentazione degli emendamenti nelle commissioni Bilancio e Finanze del Senato
- 12 marzo 2021
La Corte di Giustiza annulla la decisione della Commissione Ue: L'intervento di sostegno a Banca Tercas non era "aiuto di Stato"
I fatti alla base della decisione sono noti. Dopo il vaglio di alcune possibili opzioni per il salvataggio di Tercas, poi non andate a buon fine, il Commissario straordinario della banca instaurava i primi contatti con BPB. Verso fine 2013, il FITD deliberava di intervenire nell'operazione con un importo di circa 300 milioni di euro tra finanziamenti e garanzie
- 04 marzo 2021
Corte Ue riscrive i fallimenti delle popolari
A distanza di 5 anni una sentenza della Corte di giustizia europea fa riscrivere la storia dei fallimenti delle banche popolari alla fine del 2015......
- 03 marzo 2021
Salvataggi bancari, dalla Corte Ue spallata al bail in
Respinto il ricorso della Commissione europea su Tercas: legittimo l'intervento del Fondo banche. La sentenza accelera i tempi per rivedere le norme sulle crisi e completare l'Unione bancaria.
- 28 gennaio 2021
Investire informati
Abbiamo atteso con impazienza la fine di un anno terribile, sperando di navigare in acque più tranquille nel 2021......
- 09 giugno 2020
Intesa-Ubi, l’Antitrust mette in stand-by l’operazione. «Solo valutazioni preliminari»
L’Antitrust rileva che l’accordo per la cessione a Bper di una serie di attività al dettaglio non può essere preso in considerazione perché non è chiaro quali siano gli asset che sarebbero ceduti
- 31 marzo 2020
Arbitro Consob, in tre anni richiesti risarcimenti per 300 milioni
A oggi i ricorsi presentati sono 5.800 e i procedimenti conclusi sfiorano quota 4.000
- 06 febbraio 2020
Chi è Ruocco, la nuova presidente della commissione sulle banche
Fedelissima di Grillo, pentastellata della prima ora spesso critica con Di Maio ed estimatrice di Conte, è diventata il volto più istituzionale del M5S
- 10 gennaio 2020
36 miliardi: quanto è costato salvare le banche italiane negli ultimi 5 anni
Fino a oggi, per salvare le banche finite in crisi negli ultimi cinque anni, lo Stato e il sistema bancario nel suo complesso abbiano dovuto tirare fuori 36 miliardi di euro circa
- 01 gennaio 2020
Pop.Bari e Mps, sulle crisi bancarie Italia sempre in emergenza
Il 2019 delle crisi bancarie italiane si chiude con la certificazione che il sistema-Paese non è in grado di gestire per tempo le situazioni di crisi
- 14 dicembre 2019
Il duello tra Renzi e M5s sulle banche. Ora insieme per trovare una soluzione
Gli attacchi dei pentastellati sul caso Etruria, l’intervento Carige con cui secondo Renzi il Governo giallo-verde «copiava» quello del Pd su Mps. Ora gli avversari devono affrontare insieme la crisi dell’istituto pugliese. Per la prima volta da alleati
- 12 dicembre 2019
Risparmio tradito, due mesi in più per accedere ai rimborsi
Rivista la procedura di accesso al Fondo indennizzo (Fir) per ottenere i ristori degli investimenti persi con la crisi delle banche poste in risoluzione
- 14 novembre 2019
Strabismo di Bruxelles e dignità dei risparmiatori
Il salvataggio pubblico della banca tedesca NordLb ripropone il tema del diverso atteggiamento che l’Unione europea ha avuto nei casi di salvataggio di istituti tedeschi e italiani.
- 21 settembre 2019
Carige salva: per il sistema bancario italiano emergenza alle spalle
Con il salvataggio di Banca Carige, il sistema bancario italiano chiude una lunga fase di emergenza iniziata quattro anni fa con la crisi delle prime quattro banche (Banca Etruria, Banca Marche, CariChieti, Cassa di Ferrara) che finirono nei meandri delle nuove regole europee su «burden sharing» e «bail in»
- 26 agosto 2019
Banche, arrivano i rimborsi ai truffati
Via alla presentazione delle domande di risarcimento attraverso un sito dedicato. Indennizzati bond (al 95%) e azioni (al 30%) - È un'eredità del governo gialloverde
- 05 luglio 2019
Fondo risparmiatori, dal 26 luglio al via le domande a Consap
Si aprirà il 26 luglio la finestra di sei mesi per gli oltre 200mila risparmiatori che hanno diritto a chiedere il rimborso a carico del fondo da 1,5 miliardi istituito dall’ultima legge di bilancio.