Cariaggi
Trust project- 07 giugno 2023
Prada e Zegna rilevano il 30% del maglificio Luigi Fedeli: «Fare sistema è cruciale»
I due gruppi ripetono l’operazione di due anni fa con i Filati Biagioli, acquistando ognuno una quota del 15% dell’azienda monzese, eccellenza del settore. Gli imprenditori: «Ci unisce la passione per la nostra filiera»
- 29 maggio 2023
Chanel e Cucinelli in Cariaggi, alleati per sostenere l’artigianalità
Chanel ha acquisito il 24,5% di Cariaggi da Brunello Cucinelli, che nel 2022 aveva rilevato il 43% dell’azienda marchigiana e mantiene una quota identica a quella della maison francese, mentre il 51% resta alla famiglia fondatrice
- 23 maggio 2023
Chanel a fianco di Cucinelli nei filati Cariaggi: acquisito il 24,5%
Accordo tra la maison francese, la società quotata del lusso made in Italy, che mantiene un altro 24,5% delle azioni, e l’eccellenza umbra dei filati, che continua ad avere il 51%
- 30 gennaio 2023
La filatura italiana cresce del 28% e supera i livelli pre Covid
In vetrina al Pitti Filati le collezioni che proiettano la moda verso la primavera 2024. Grazie al posizionamento molto alto, le aziende hanno potuto alzare i listini senza perdere clienti
- 10 gennaio 2023
Brunello Cucinelli cresce del 30% e anticipa il raddoppio dei ricavi di quattro anni
Il cda dell’azienda umbra approva i risultati del 2022, i migliori di sempre. Nel 2023 si prevede una crescita del 12% e nel 2024 il raggiungimento del raddoppio del fatturato, in precedenza atteso per il 2028
- 31 agosto 2022
Brunello Cucinelli, ricavi a +32,4%, con indici di redditività più che raddoppiati
I dati del primo semestre anticipano un anno che si attende «da record» e che porterebbe l’azienda umbra verso i 900 milioni. Crescita a due cifre in ogni area di mercato
- 01 luglio 2022
Filati, la scarsa disponibilità di manodopera frena la ripresa
A Pitti Filati 114 espositori. In vetrina un settore che ha chiuso il 2021 con 2,6 miliardi di fatturato (+28,7%), poco sotto il livello pre Covid, ma che fa fatica a ripartire a causa dell’insufficienza di macchinari e di operai, a causa della riduzione degli organici avvenuta durante la fase Covid
- 15 marzo 2022
Brunello Cucinelli rileva il 43% del lanificio Cariaggi: «Ho iniziato grazie a loro»
L’imprenditore investe oltre 15 milioni di euro per la quota dell’azienda tessile marchigiana, che nel 2021 ha fatturato 113 milioni. La famiglia Cariaggi sale al 57% e mantiene la gestione della società
Borse Ue deboli sul finale, si salva Milano. Tonfo del petrolio
La banca centrale Usa dovrebbe annunciare un aumento dei tassi di 25 punti base. Speranza nel nuovo round di negoziati tra Mosca e Kiev
- 13 febbraio 2022
L’eleganza italiana conquista le vie di Londra: da Marinella a Barba, ecco i nuovi indirizzi
Sempre più numerose le boutique del formale made in Italy che aprono nel cuore della capitale britannica, pronte a far concorrenza allo stile british con la loro vocazione sartoriale
- 03 febbraio 2022
Filati in recupero (+21%) ma sale la tensione sui costi dell’energia
Fino al 4 febbraio alla Stazione Leopolda Pitti Filati con circa 80 aziende italiane e sette estere. Secondo le stime di Confindustria Moda, l’anno si è chiuso con un fatturato risalito a 2,4 miliardi di euro, per il 32,7% all’export
- 16 novembre 2021
Le virtù civiche dei borghi dove l’Italia è più Italia
Aleggiano incombenti temi e tempi che rimandano alla crisi ecologica. Che cambiano a seconda che riteniamo essere una transizione o una conversione ecologica, mutando la dimensione del trattino che ho sempre messo nel sostenere green economy-green society come salto d’epoca. Il trattino congiunge
- 30 giugno 2021
Maglieria, segnali di rimbalzo degli ordini ma i rincari frenano i grandi buyer
Allarme sul prezzo di molte fibre tessili, aumentato nelle ultime settimane dal 30 fino al 50% del cashmere a cui si sommano rincari nei costi di trasporti ed energia
- 01 marzo 2021
Cariaggi, sostenibilità asset fondamentale. Robotica e ricerca stimolo alla creatività
L’azienda marchigiana leader nella produzione made in Italy ha chiuso il 2020 con ricavi in calo del 20%, in linea con l'andamento del mercato. Spesi 3 milioni per un nuovo reparto produttivo
- 09 luglio 2019
Anno complicato per i filati, la partita si gioca tra innovazione e alta qualità
Nel 2018 il fatturato dell'industria tricolore dei filati ha sfiorato i 3 miliardi di euro; +2,9% l'export a 848 milioni, ma nel primo trimestre del 2019 la produzione è scesa del 10% e l’export del 2,5%
- 25 gennaio 2019
L’Italia del tessile cresce, leader in creatività e innovazione. Ma frenata da tensioni politiche e costi energetici
Sul piano della creatività e della ricerca di nuovi mix e di nuove nuances, le aziende italiane dei filati restano imbattibili, come si è visto al salone fiorentino Pitti Filati numero 84, principale appuntamento mondiale del settore (fino a venerdì 25 alla Fortezza da Basso con 119 marchi di cui
- 18 ottobre 2018
Il «re del vino» Marco Caprai va alla guerra del cashmere (Cariaggi)
Ad Acqualagna paesino dell’entroterra marchigiano, ricordato dai libri di storia per aver dato i natali a Enrico Mattei, fervono i preparativi per l’evento dell’anno: la «Fiera del Tartufo Bianco». Assieme alla più celebre Alba, Acqualagna è la capitale del pregiato fungo ipogeo. Pochi chilometri
- 08 maggio 2018
Morta Lara Saint Paul, dal duetto con Armstrong alle lezioni di aerobica
A 73 anni d’età se ne va Lara Saint Paul, cantante italo-eritrea molto popolare negli anni Sessanta e Settanta. Tra i momenti di gloria della sua carriera, il «duetto» con Louis Armstrong a Sanremo 1968. E i tutorial anni Ottanta di ginnastica ritmica, disciplina che qui da noi contribuì a