- 01 luglio 2022
Filati, la scarsa disponibilità di manodopera frena la ripresa
A Pitti Filati 114 espositori. In vetrina un settore che ha chiuso il 2021 con 2,6 miliardi di fatturato (+28,7%), poco sotto il livello pre Covid, ma che fa fatica a ripartire a causa dell’insufficienza di macchinari e di operai, a causa della riduzione degli organici avvenuta durante la fase Covid
- 15 marzo 2022
Brunello Cucinelli rileva il 43% del lanificio Cariaggi: «Ho iniziato grazie a loro»
L’imprenditore investe oltre 15 milioni di euro per la quota dell’azienda tessile marchigiana, che nel 2021 ha fatturato 113 milioni. La famiglia Cariaggi sale al 57% e mantiene la gestione della società
Borse Ue deboli sul finale, si salva Milano. Tonfo del petrolio
La banca centrale Usa dovrebbe annunciare un aumento dei tassi di 25 punti base. Speranza nel nuovo round di negoziati tra Mosca e Kiev
- 13 febbraio 2022
L’eleganza italiana conquista le vie di Londra: da Marinella a Barba, ecco i nuovi indirizzi
Sempre più numerose le boutique del formale made in Italy che aprono nel cuore della capitale britannica, pronte a far concorrenza allo stile british con la loro vocazione sartoriale
- 03 febbraio 2022
Filati in recupero (+21%) ma sale la tensione sui costi dell’energia
Fino al 4 febbraio alla Stazione Leopolda Pitti Filati con circa 80 aziende italiane e sette estere. Secondo le stime di Confindustria Moda, l’anno si è chiuso con un fatturato risalito a 2,4 miliardi di euro, per il 32,7% all’export
- 16 novembre 2021
Le virtù civiche dei borghi dove l’Italia è più Italia
Aleggiano incombenti temi e tempi che rimandano alla crisi ecologica. Che cambiano a seconda che riteniamo essere una transizione o una conversione ecologica, mutando la dimensione del trattino che ho sempre messo nel sostenere green economy-green society come salto d’epoca. Il trattino congiunge
- 30 giugno 2021
Maglieria, segnali di rimbalzo degli ordini ma i rincari frenano i grandi buyer
Allarme sul prezzo di molte fibre tessili, aumentato nelle ultime settimane dal 30 fino al 50% del cashmere a cui si sommano rincari nei costi di trasporti ed energia
- 01 marzo 2021
Cariaggi, sostenibilità asset fondamentale. Robotica e ricerca stimolo alla creatività
L’azienda marchigiana leader nella produzione made in Italy ha chiuso il 2020 con ricavi in calo del 20%, in linea con l'andamento del mercato. Spesi 3 milioni per un nuovo reparto produttivo
- 09 luglio 2019
Anno complicato per i filati, la partita si gioca tra innovazione e alta qualità
Nel 2018 il fatturato dell'industria tricolore dei filati ha sfiorato i 3 miliardi di euro; +2,9% l'export a 848 milioni, ma nel primo trimestre del 2019 la produzione è scesa del 10% e l’export del 2,5%
- 25 gennaio 2019
L’Italia del tessile cresce, leader in creatività e innovazione. Ma frenata da tensioni politiche e costi energetici
Sul piano della creatività e della ricerca di nuovi mix e di nuove nuances, le aziende italiane dei filati restano imbattibili, come si è visto al salone fiorentino Pitti Filati numero 84, principale appuntamento mondiale del settore (fino a venerdì 25 alla Fortezza da Basso con 119 marchi di cui
- 18 ottobre 2018
Il «re del vino» Marco Caprai va alla guerra del cashmere (Cariaggi)
Ad Acqualagna paesino dell’entroterra marchigiano, ricordato dai libri di storia per aver dato i natali a Enrico Mattei, fervono i preparativi per l’evento dell’anno: la «Fiera del Tartufo Bianco». Assieme alla più celebre Alba, Acqualagna è la capitale del pregiato fungo ipogeo. Pochi chilometri
- 08 maggio 2018
Morta Lara Saint Paul, dal duetto con Armstrong alle lezioni di aerobica
A 73 anni d’età se ne va Lara Saint Paul, cantante italo-eritrea molto popolare negli anni Sessanta e Settanta. Tra i momenti di gloria della sua carriera, il «duetto» con Louis Armstrong a Sanremo 1968. E i tutorial anni Ottanta di ginnastica ritmica, disciplina che qui da noi contribuì a
- 24 gennaio 2018
Pitti, segnali di miglioramento per i filati
La caduta produttiva si è fermata, ma è ancora troppo presto per dire che la svolta, per le aziende italiane di filati, sia arrivata, dopo due anni difficili caratterizzati da ordini a intermittenza, grande attenzione al prezzo, concorrenza asiatica. Il 2017 si è chiuso con un fatturato
- 30 giugno 2017
Pitti Filati, la sfida del mercato si gioca con macchinari 4.0
I cambiamenti in atto nel mondo della distribuzione, con la crisi dei department store (soprattutto americani) e la crescita delle vendite online, provocano effetti a cascata sulle aziende che producono moda, comprese quelle di filati per maglieria riunite a Firenze per la fiera Pitti Filati che
- 03 aprile 2017
Il principe Carlo e Camilla incontrano l'eccellenza laniera italiana
Sorrisi, domande e strette di mano ai produttori tessili italiani: Carlo d'Inghilterra e la moglie Camilla hanno mostrato grande interesse e apprezzamento per le creazioni in tessuto e in filato di lana che sono state esposte oggi in una location d'eccezione, la Sala Bianca di Palazzo Pitti a
- 23 febbraio 2017
Cucinelli: «Così possiamo vincere la sfida con Parigi»
Non stupiscono i riferimenti al fotografo, alla direzione artistica e alla curatela grafica. Sono dovuti. Colpisce invece il «ringraziamento particolare a Cariaggi»: Brunello Cucinelli ha voluto inserirlo con grande risalto nel catalogo (che sarebbe meglio chiamare libro), appena distribuito, delle
- 26 gennaio 2017
Maglieria, le aziende della filatura cercano il rilancio sui mercati europei
Alcuni clienti sono scomparsi per effetto della crisi. Altri, come l’azienda fiorentina di maglieria in cashmere Malo (ieri convocata al tavolo di crisi della Regione Toscana), sono finiti in difficoltà e hanno contratto gli ordini. Per questo i produttori italiani di filati per maglieria, in
- 27 gennaio 2016
Filatura, nei distretti prove di aggregazione e ordinativi in ripresa. Al via oggi Pitti Filati.
Firenze - Si avvicina l'inversione di rotta per l'industria italiana della filatura, che manda in archivio il 2015 col quarto risultato negativo: -1,7% il fatturato a 2,87 miliardi di euro e -1,1% l'export che ora pesa il 30%, secondo le stime Smi elaborate per Pitti Filati. In contrazione anche il
- 29 gennaio 2015
Per i filati un 2014 in calo - Giù fatturato ed export
Le esportazioni italiane di filati sono scese l'anno scorso dell'1,9% a 881 milioni di euro, penalizzate soprattutto dalla filatura laniera. Il dato, sommato alla discesa non sorprendente del mercato italiano, riporta il fatturato della filatura made in Italy a 2.913 milioni (-2,2%), più o meno sui
- 31 luglio 2011
Non solo Ikea, cresce l'Italia dei veti
In Toscana a rischio 100 milioni per l'ex Sadam - Catania perde innovazione e cervelli - L'OFFERTA DI BIELLA - La provincia si candida a ospitare l'investimento del colosso svedese a Verrone in quella che era «La città del mobile» di Aiazzone