- 31 dicembre 2022
- 29 maggio 2021
Notturno italiano. Dentro Milano, la città delle due verità umiliata dalla pandemia
Milano pronta a ripartire a passo di danza e allo stesso tempo prossima a cadere nel vuoto. L’inadeguatezza delle élite cittadine e la paura di chi già aveva poco prima del coronavirus
- 15 febbraio 2021
Il cardinal Martini e la giustizia dell’incontro
Marta Cartabia e Adolfo Ceretti compiono un viaggio negli scritti di Martini sulla giustizia, sul senso della pena e sulle carceri
- 27 febbraio 2017
Milano ricorda in Duomo Franca Sozzani
La direttrice di Vogue Italia è morta a soli 66 anni pochi giorni prima di Natale - Ieri la messa officiata da monsignor Gianantonio Borgonovo, arciprete della Cattedrale
- 19 dicembre 2016
Ezio Vanoni e il senso etico del tributo
Siamo tutti cresciuti sotto l'insegnamento dei principi fondamentali del cristianesimo, che sono la solidarietà, la sussidiarietà e la garanzia del bene comune. Non possiamo, quindi, non apprezzare istintivamente l'attualità di un pensiero, come quello di Ezio Vanoni, fortemente ispirato a tali
- 16 settembre 2016
L’intervista a Ciampi dopo la nascita dell’euro: «Ora un Governo economico europeo»
Pubblichiamo l’intervista di Dino Pesole all’allora ministro del Tesoro Carlo Azeglio Ciampi al termine dello storico vertice Ecofin che fissò le parità tra le monete formalizzando così la nascita dell’euro. L’intervista è uscita sul Sole 24 Ore del 4 maggio 1998.
- 11 settembre 2016
Una conoscenza «saporita»
«Il retto pensiero è la massima virtù e la sapienza è dire e far cose vere ascoltando e seguendo l’intima natura delle cose» (Eraclito). In altri termini, si può dire che la sapienza è la dote che unisce una vasta e assimilata conoscenza delle cose con la capacità e l’equilibrio nel giudicarle.
- 12 maggio 2016
Papa Francesco apre al diaconato per le donne
Papa Francesco ha annunciato che istituirà una Commissione di studio sul diaconato femminile come esisteva nella Chiesa primitiva, ritenendo che le donne diacono sono«una possibilità per oggi». Il Pontefice lo ha annunciato durante l'udienza a cui partecipavano 900 rappresentanti dell'Uisg e delle
- 20 dicembre 2015
Il dovere della trasparenza, il coraggio del banchiere
Cercasi banchiere coraggioso che trovi la forza di fare questo annuncio: mi impegno a dare tutte le informazioni su ogni singolo investimento offerto alla clientela in un paio di paginette e, soprattutto, mi impegno a indicare in modo chiaro e sintetico il grado di rischiosità di ogni singolo
- 27 aprile 2014
Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II sono santi
di Nicoletta CottoneGiovanni XXIII e Giovanni Paolo II sono santi. Alle 10.15, con la formula di rito, papa Francesco ha proclamato la canonizzazione di
- 02 marzo 2014
Mediatore tra fede e umanità
Il Cardinale Martini è uno di quei maestri verso i quali la distanza temporale non solo non fa diminuire l'interesse, ma in qualche modo l'accresce, portando a
- 16 ottobre 2013
Arrivederci Sara, figlia di un Dio attento e appassionato
Una folla commossa si è raccolta ieri a Sesto San Giovanni per l'ultimo saluto a Sara Bianchi, la giornalista del Sole 24 Ore deceduta sabato. Il Gruppo 24 Ore
- 28 agosto 2013
Il volto che cerca il Volto di Cristo
Rileggendo la prima Lettera pastorale del Cardinale Carlo Maria Martini - La dimensione contemplativa della vita, 8 settembre 1980 - si ha subito l'impressione
- 01 luglio 2013
Letta: germi antisemitismo in Ue, non abbassare la guardia
L'antisemitismo è cancro dell'umanità. «Questa ferita aperta che squarcia la terra di Gerusalemme e l'animo del popolo ebraico ci riguarda. Ci riguarderà per
- 30 maggio 2013
Bisignani, i segreti di Mediobanca e la porta girevole
In un nascondiglio la contabilità riservata di molte società...
- 07 aprile 2013
Come prendere il meglio dal web
Un'inchiesta su internet e sull'era digitale. Complessa. Ricca di testimoni, antefatti storici, dati di realtà. Non un processo. Perché Riotta non vuole
- 03 settembre 2012
In 20mila per l'addio a Martini. L'abbraccio dei fedeli e della Chiesa
«La sua eredità è tutta nella sua vita e nel suo magistero. E noi dovremo continuare ad attingervi a lungo». Con queste parole l'arcivescovo di Milano,
Saluto del card. Tettamanzi a conclusione della Messa esequiale
Carissimi fedeli e amici tutti, mi è difficile dire una parola in questo momento, tante sono le emozioni, tanti i ricordi che si accumulano, tante le voci