Carbosulcis
Trust project- 03 giugno 2023
Carbosulcis lancia 4 progetti per fare rivivere le miniere nell’era post carbone
Tra i piani della Spa della Regione Sardegna ci sono isotopi, coltivazione di alghe e lisciviazione
- 24 marzo 2023
Gli svizzeri vogliono sfruttare le infrastrutture del Carbosulcis
Un gruppo che sta realizzando impianti di accumulo gravitazionale in America e in Cina si è fatto avanti per ottenere il pozzo di i Nuraxi Figus dove è in corso uno studio per produrre Argon-40
- 11 febbraio 2023
La nuova vita delle miniere dal turismo ai data center
C'è un nuovo corso che spazia dal turismo alla ricerca scientifica per arrivare ai data center. Sono le diverse vite che interesseranno le miniere sparse in Italia e caratterizzate da infrastrutture costate negli anni centinaia di milioni di euro e che ora potranno avere un nuovo utilizzo
- 16 ottobre 2022
Rigenerazione attiva
La Sardegna si trova in un periodo particolarmente fertile per le innovazioni
- 13 dicembre 2021
Olandesi interessati a investire nell’ex giacimento di carbone
Dopo gli americani, per i progetti legati alla riconversione della miniera di carbone, c'è l'interesse degli olandesi. La nuova strada dell’ultimo sito carbonifero d'Italia, a Nuraxi Figus nella Sardegna sud occidentale, è tracciato: non più carbone ma energia verde e ricerca. E un insieme di
- 06 marzo 2021
L’ultima miniera di carbone si trasforma in un progetto per l’energia rinnovabile
I nuovi orizzonti della miniera di carbone di Monte Sinni, nel Sud Sardegna, gestita dalla Carbosulcis. Interventi per 40 milioni di euro
- 20 dicembre 2019
Sulcis, per l’ex miniera di carbone arriva l’interesse degli americani
Sotto la lente i pozzi del sito e il nuovo progetto di produzione di gas rari
- 01 dicembre 2019
Dal carbone ai gas rari, nel Sulcis nuova vita dell’ultima miniera d’Italia
Si chiama Aria il progetto che cambierà la storia dell’ultimo sito carbonifero italiano, nel comune sardo di Gonnesa: un finanziamento di 12 milioni di euro per un nuovo corso che guarda alla ricerca scientifica di alto livello
- 08 febbraio 2019
La spirulina sarda cresce in miniera
Tutto merito dell'acqua calda naturale. Quella che, a una temperatura di oltre 30 gradi, risale la falda acquifera e passando in un impianto fatto di tubi in vetro e un ”fotobioreattore”, fa crescere l'alga spirulina. Ora, questo vegetale dal colore verde azzurro e con forma spiroidale nasce in
- 18 settembre 2017
Sassari, miniera occupata per chiedere il riavvio della produzione di bauxite
Da due settimane sottoterra con un obiettivo: salvare la miniera di bauxite da un eventuale allagamento dei pozzi e riavviare la produzione. Nelle gallerie della miniera di Olmedo (provincia di Sassari), a cento metri di profondità, prosegue a oltranza la protesta dei minatori che sollecitano
La seconda vita delle miniere sarde
In galleria non si scava più. Ma, alla fine del ciclo produttivo, c’è comunque, un futuro per quelle che, il secolo scorso, sono state le grandi miniere della Sardegna. È fatto di ricerca scientifica e sperimentazione e turismo e investimenti. In mezzo poi ci sono le bonifiche ambientali che
- 09 agosto 2014
Sulcis / Il presidente della Carbosulcis
Il presidente della Carbosulcis è Luigi Zucca, commercialista fra i più autorevoli della Sardegna.«Il punto di equilibrio, il breakeven, di questo polo
Sulcis / Nella miniera
Nella notte perenne che c'è a 500 metri di profondità nel sottosuolo del Sulcis, nei 30 chilometri di gallerie senza luce scavate nel carbone, c'è una
- 09 agosto 2014
Sulcis /Storia di un territorio
Il Sulcis cambia. Addio al carbone, attorno al quale il fascismo dell'autarchia costruì una città mineraria di 40mila abitanti in un angolo spopolato di
- 14 marzo 2014
Sulcis, le miniere che producono perdite e carbone
Le storiche e nobili miniere di carbone del Sulcis ci costano più soldi pubblici di quanti non ne costerebbe chiudere i cancelli con il lucchetto e ringraziare
- 14 febbraio 2014
In bolletta 1,2 miliardi per il Sulcis
Sulle bollette elettriche di famiglie e imprese potrebbe arrivare un rincaro da 1,2 miliardi di euro. Non tutti e subito: se i nostri senatori diranno sì,
- 12 febbraio 2014
La leggerezza dei salvataggi a ogni costo
L'Italia non ha bisogno di un altro caso Carbosulcis. Avete presente le miniere sarde, che non hanno mai prodotto un chilo di carbone vero, se non finanziato
- 20 gennaio 2014
Dalle rose al nanotech: tutti i buchi nei bilanci delle aziende regionali
In Sardegna e Lazio le perdite maggiori