- 30 dicembre 2021
Morto Renato Scarpa, il Robertino di «Ricomincio da tre»
A 82 anni si è spento nella sua casa di Roma l’attore caratterista molto legato a Troisi e Verdone. Fu il milanese di «Così parlò Bellavista»
- 09 maggio 2020
David di Donatello, «Il traditore» di Bellocchio trionfa con sei statuette
Assegnati gli Oscar del cinema italiano in un'edizione che ricorderemo per la presenza dei candidati in collegamento da casa
- 18 febbraio 2020
Morto Flavio Bucci, grande irregolare del cinema che diede volto a Ligabue
L’esordio con Elio Petri, l’antipatia per Sordi e Moretti, voce di Travolta e volto di Sorrentino. Una vita da irregolare, tra donne, vodka e cocaina
- 12 ottobre 2019
Morto Carlo Croccolo, principe dei caratteristi di cinema e tv
Gli esordi con Totò e De Sica, il teatro con De Filippo: l’attore e doppiatore napoletano ha lavorato con i più grandi maestri del Novecento. Attivissimo fino a età inoltrata: tra le sue ultime apparizioni, la fiction «Capri». Ebbe un flirt con Marilyn Monroe
- 18 maggio 2018
Spiritello dissacrante e poliedrico
Ghiribizzoso come il conterraneo Pontormo, impertinente come certi angioli di Rosso Fiorentino, a due anni dalla morte ritroviamo l’anima o lo spiritello civettuolo di Paolo Poli in un libro leggero e funambolico, dissoluto e dissacrante, sempre gentilineo, eppur con coda porcina.
- 04 settembre 2017
È morto Gastone Moschin, l’architetto di «Amici miei»
Dopo il Sassaroli, il Mascetti, il Necchi e il Perozzi, se ne va anche il Melandri. Gastone Moschin era Rambaldo l’architetto, l’«ultimo cavaliere» della saga cinematografica di Amici miei rimasto in vita, artefice di memorabili zingarate e testimone diretto - per quanto non sempre protagonista -
- 14 gennaio 2017
Pochi ma buoni
Settimana con un numero esiguo di uscite, solo quattro, ma di grande qualità...
Pochi ma buoni
Settimana con un numero esiguo di uscite, solo quattro, ma di grande qualità...
- 27 luglio 2015
Nardò, il mitico anello spegne quaranta candeline
Il Centro prove sito nella località pugliese compie quarantanni. Dalla nascita sotto l'egida di “mamma” Fiat, all'attuale proprietà del Gruppo Porsche. Una pista, il cui anello da oltre 12 km è il “simbolo” che l'ha resa celebre nel mondo
- 17 agosto 2014
Irriverenza addomesticata
Grande caratterista, ottimo nei film di Weir e di Gilliam, ma Hollywood ne ha stemperato lo spirito ribelle
- 06 maggio 2014
Lavazza, una storia lunga (quasi) 120 anni
Una impresa concepita e sviluppatasi nella culla del fordismo italiano – Torino - , da cui ha desunto il rigore nei metodi e nell'organizzazione. Senza però