Capoterra
Trust project- 08 maggio 2023
Al sud inseguendo scirocco e maestrale
Al sud dell'isola, dove a dominare sono soprattutto il maestrale che arriva da nord ovest e lo scirocco da sud est, il Kitesurf si può praticare in diversi centri. Si passa da Villasimius, per scendere poi al Poetto e Giorgino, le due spiagge di Cagliari. Qui non mancano le scuole dove apprendere
- 20 febbraio 2023
Sardegna, il presidente Solinas indagato per corruzione
Con il presidente della Regione sono indagati per corruzione il suo consulente Christian Stevelli, l'imprenditore Roberto Zedda e Roberto Raimondi direttore generale dell’Ufficio dell’autorità di gestione del programma operativo Eni Cbd, bacino del Mediterraneo
- 27 settembre 2022
Uccide la vicina per gli insulti omofobi del suo pappagallo, no all’aggravante dei futili motivi
Respinto il ricorso del pubblico ministero. L’uomo, con vizio parziale di mente, era esasperato perché convinto che il pennuto fosse stato addestrato per definirlo ogni mattina omosessuale con un epiteto volgare in dialetto
- 14 novembre 2021
Bomba d’acqua sulla Sardegna, una vittima. Scuole chiuse a Cagliari
Intanto dalla protezione civile arriva la comunicazione sullo stato di allerta che da gialla passa arancione
- 17 ottobre 2021
Ballottaggi, affluenza in calo di oltre sei punti: alle 23 ha votato il 33,3% degli elettori
Cinque milioni di elettori chiamati alle urne in 65 Comuni. Al primo turno, alla stessa ora, aveva votato il 39,9 per cento. Seggi aperti fino alle ore 15 di lunedì 18 ottobre.
- 12 ottobre 2021
Sardegna, elezioni: a Olbia l’azzurro Nizzi guiderà la giunta per la quinta volta
A Carbonia il primo cittadino è Morittu, ballottaggio a Capoterra fra Piga e Garau
- 25 novembre 2019
Peduto (presidente geologi): ecco perché è crollato il viadotto sulla A6
L’area non risultava ad alto rischio idrogeologico
- 05 novembre 2018
Speciale Radio 24 - Effetto Genova: 2mila ponti sotto osservazione
Una rete infrastrutturale vecchia di almeno 60 anni, 5000 chilometri di strade provinciali chiusi ...
Maltempo, crolla un ponte in Sardegna
, crolla un ponte sulla statale a Capoterra ...
- 20 settembre 2017
I nuovi appalti pubblicati al Sud: Catania amplia i posti auto del Policlinico per 1,4 milioni
Ad Afragola piano manutentivo delle strade e degli spazi aperti del rione S. Marco per 925mila euro
- 04 agosto 2017
Week end di mare/ Tra i mari più belli e puliti d'Italia c'è quello di Chia
Sette chilometri di spiagge di sabbia morbida color ocra, che si immergono in acque dalle tonalità azzurre e turchesi, intervallate da piccoli promontori. Alle spalle, lagune e boschi. Un angolo di paradiso nel sud della Sardegna, ovvero il mare di Chia che quest’anno è ai vertici della classifica
- 11 marzo 2016
L’addio ai due italiani uccisi in Libia, i due colleghi superstiti al funerale
Capoterra e Carlentini, i due centri rispettivamente in provincia di Cagliari e Siracusa, sono stati uniti quest'oggi nel lutto. Nelle due cittadine, infatti, vivevano Fausto Piano e Salvatore Failla, i due tecnici della Bonatti di Parma uccisi il 3 marzo scorso in Libia dopo il loro sequestro
- 04 marzo 2016
Libia, liberati gli altri due ostaggi italiani. Servizi segreti: «Presto in zona sicura»
Gino Pollicardo e Filippo Calcagno, i due tecnici della società di costruzioni “Bonatti” di Parma rapiti nel luglio 2015 , sono liberi e in buone condizioni . Pollicardo ha telefonato stamattina alla moglie, Emma, e ha comunicato la notizia della liberazione sua e del collega. Dopo ore di cautela,
Libia, uccisi due italiani in un blitz anti-Isis
La drammatica notizia arriva in mattinata. Direttamente dalla Farnesina. In una nota il Ministero degli Esteri annuncia: «Relativamente alla diffusione di alcune immagini di vittime di sparatoria nella regione di Sabrata, in Libia, apparentemente riconducibili a occidentali, la Farnesina informa
- 03 marzo 2016
Farnesina: uccisi in Libia due italiani rapiti nel luglio 2015
Salvatore Failla e Fausto Piano, due dei quattro dipendenti della società di costruzioni “Bonatti”, general contractor internazionale con sede a Parma, rapiti in Libia nel luglio del 2015, sarebbero stati uccisi durante una sparatoria nella regione di Sabrata. Lo riferisce la Farnesina.