- 27 giugno 2022
I provvedimenti dal 16 al 24 giugno
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 26 giugno 2022
G7 stringe sulla Russia: sul tavolo stop all’import di oro e tetto al prezzo del petrolio
Due le questioni sul tavolo delle diplomazie occidentali: una qualche forma di tetto al prezzo del petrolio russo e un divieto di importare oro dalla Russia
Studenti Dsa, spettano misure compensative durante i test universitari
Tar Lazio: agli studenti con disturbi specifici dell'apprendimento garantite adeguate forme di verifica e di valutazione anche per esami di Stato, ammissione all'Università ed esami universitari
- 25 giugno 2022
Le incognite sul futuro della moda, tra fast fashion e obiettivi di sostenibilità
Il profit warning di Zalando, piattaforma di e-commerce di abbigliamento e accessori, spinge ad alcune riflessioni su come cambiano consumi e distribuzione, con la rivincita del retail fisico
Salvare l’impresa resta l’obiettivo più importante
La Corte di Giutizia UE torna a pronunciarsi in materia di trasferimento d’impresa nell’ambito di procedure concorsuali liquidatorie
Tetto Ue a prezzo del gas, decisione slitta a ottobre. Draghi: dipendenza da Mosca scesa al 25%
Il premier: «Putin ha già tagliato forniture, Ue in difficoltà»
- 24 giugno 2022
Parità di genere e sostenibilità economica. Prospettive di riforma dei contratti pubblici in tempi di crisi energetica ed occupazionale
Gli effetti di tale crisi, negli appalti, impattano quindi sugli operatori economici non meno che sui lavoratori, i cui livelli occupazionali in linea generale dipendono proprio dalla ‘salute' delle imprese.
Uif, rischio frodi sul Pnrr: segnalate le prime operazioni sospette
Il ministro Franco: «L’Italia tra i paesi candidati alla nuova Autorità antiriciclaggio Ue»
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito in materia di diritto di famiglia e delle successioni 2022
A maggio si tinge di rosso la raccolta dei fondi comuni
Dopo più di due anni di saldi positivi i conti sono andati in territorio negativo per 370 milioni. A livello complessivo l’industria ha registrato un deficit di 1,3 miliardi. In rallentamento anche il patrimonio sceso a 2.394 miliardi