- 28 giugno 2022
Ius scholae, ok commissione a mandato al relatore ma la maggioranza si spacca
La proposta di legge approda in aula per la discussione generale. Il testo punta a riconoscere il ruolo della scuola consentendo a quasi un milione di under 18 (nati in Italia o arrivati entro i 12 anni) la possibilità di chiedere la cittadinanza italiana dopo aver frequentato «almeno 5 anni di scuola»
- 24 giugno 2022
Dopo la scissione, ecco quanto valgono adesso M5S e Insieme per il futuro
Luigi Di Maio prenderebbe potenzialmente un quarto del 13% assegnato al partito di Giuseppe Conte dalle rilevazioni più recenti
- 23 giugno 2022
M5S, che succede adesso: Di Maio guarda al centro, Conte «sostiene» Draghi
Il terremoto generato nel Movimento 5 Stelle dalla fuoriuscita del ministro degli Esteri crea non pochi grattacapi all’ex premier
- 21 giugno 2022
Cannabis domestica, arriva il primo sì alla depenalizzazione
Non potrà essere mai considerato fatto di lieve entità la cessione di sostanze stupefacenti a minori da parte di persone di maggiore età
- 18 giugno 2022
Ucraina, la maggioranza lavora alla risoluzione: resta il nodo armi. Bozza M5s: stop all’invio
Ma la capogruppo M5S al Senato Mariolina Castellone precisa: «Forse è uno dei tanti documenti circolati nei giorni scorsi che potevano essere punti di partenza, non è quella la risoluzione a cui stiamo lavorando»
- 28 maggio 2022
Amministrative e referendum, Camere chiuse per dieci giorni. Le riforme in stand-by
Via libera al ddl concorrenza lunedì 30. Sulla riforma del Csm 260 emendamenti. Delega fiscale 20 giugno in aula alla Camera
- 26 maggio 2022
Governo, c’è accordo maggioranza su delega fiscale: riparte esame
L’Aula della Camera esaminerà la delega fiscale dal 20 giugno. Intanto nella relazione sul Pnrr presentata dal sottosegretario alla presidenza del Consiglio Roberot Garofoli si legge che entro la prossima settimana saranno raggiunti 30 obiettivi
- 25 maggio 2022
Dal rinvio delle gare ai maxi indennizzi, corsa contro il tempo per l’accordo sui balneari
ll confronto continua in commissione Industria al Senato. Il nodo è la definizione del “valore residuo” su cui si calcolano gli indennizzi.
Concorrenza, l'intesa vira sul maxi-indennizzo ai balneari
Spunta il project financing per la prelazione ai concessionari uscenti
- 24 maggio 2022
Il no alla Ue sulla riforma del Catasto ricompatta il centrodestra
Dal governo trapela ottimismo, sulla base di due punti centrali: possibili deroghe alle gare, su istanza dei Comuni per impedimenti oggettivi, fino a tutto il 2024 e riconoscimento del valore aziendale per il riconoscimento degli indennizzi, sulla base dei libri contabili o di una perizia asseverata
Ddl concorrenza, tutti i nodi da sciogliere
La commissione Industria del Senato ha iniziato a votare sugli emendamenti al ddl concorrenza
Concorrenza, oggi l'accordo sulle concessioni balneari
Possibili deroghe alle gare, su istanza dei Comuni per impedimenti oggettivi, fino a tutto il 2024 e riconoscimento del valore aziendale per il riconoscimento degli indennizzi, sulla base dei libri contabili o di una perizia asseverata
- 23 maggio 2022
Ddl concorrenza in bilico: senza intesa si va alla fiducia sul testo base
Se alla fine il Governo decidesse di porre la fiducia, lo farebbe sul testo base, quindi salterebbero le riformulazioni concordate da governo e maggioranza su una decina di altri articoli su servizi locali, l’idroelettrico, concessioni portuali, distribuzione del gas, farmaci e poteri dell’Antitrust
- 22 maggio 2022
Tensione sulla concorrenza, la Lega non vuole la fiducia
Sullo sfondo le amministrative del 12 giugno. Draghi scrive alla presidente del Senato: «Non mettere a rischio il raggiungimento di un obiettivo fondamentale del Pnrr»
- 04 maggio 2022
Caso Petrocelli, dimissioni in blocco per azzerare la commissione Esteri
La mossa delle forze politiche per far decadere il presidente dell’organismo (filo-putiniano ed espulso da M5S) che non lascia l’incarico al Senato e annuncia: «Farò ricorso alla Corte costituzionale»
- 03 maggio 2022
Draghi all’Europarlamento: rivedere Trattati Ue per superare principio unanimità. Superbonus, il premier: «Non siamo d’accordo»
Per il presidente del Consiglio Mario Draghi, intervenuto alla plenaria del Parlamento Europeo, «abbiamo bisogno di un federalismo pragmatico, che abbracci tutti gli ambiti colpiti dalle trasformazioni in corso: dall’economia, all’energia, alla sicurezza»
- 29 aprile 2022
Meloni: pronti per governare con idee e persone giuste
La leader di Fratelli d’Italia: Draghi chieda all’Europa di rivedere le priorità del Pnrr, in modo da intervenire sugli effetti della crisi
- 28 aprile 2022
Delega fiscale, Lega e Fi: «Cerchiamo una soluzione senza aumenti sulla casa»
Nel Def 9 miliardi extra ma il taglia-tasse fatica a partire
- 22 aprile 2022
Dalla Rai alle pensioni, così si riducono le poltrone dei partiti in Parlamento
Ok della commissione Affari costituzionali della Camera al testo che adegua la composizione delle Commissioni alla riduzione dei parlamentari