Caparra
Trust project- 01 marzo 2023
Assegni addio da maggio? Ecco perché potrebbero resistere alla rivoluzione digitale
IntesaSanPaolo vuole rottamare l’assegno per molti clienti ma è disposta a fare dietro front. Nulla cambia in Credem, Bpm, UniCredit, Bper, Mps e Banca Sella
- 20 febbraio 2023
Sardegna, il presidente Solinas indagato per corruzione
Con il presidente della Regione sono indagati per corruzione il suo consulente Christian Stevelli, l'imprenditore Roberto Zedda e Roberto Raimondi direttore generale dell’Ufficio dell’autorità di gestione del programma operativo Eni Cbd, bacino del Mediterraneo
- 27 gennaio 2023
Crisi aziendali, ultime ore per salvare Baritech
Senza fatti nuovi il primo febbraio partiranno le lettere di licenziamento
- 22 dicembre 2022
Quando la vacanza da sogno a Natale è una truffa, a dicembre phishing +28%
I prezzi alle stelle per i viaggi tra Natale-Capodanno, impongono un last minute: spesso però è un miraggio. Ecco come riconoscere le truffe
- 16 dicembre 2022
Vessatoria la penale uguale alla provvigione in un contratto di mediazione
Questo il principio espresso dalla Sezione II della Cassazione con l'ordinanza 27344/2022
- 15 dicembre 2022
Impugnazione incidentale tardiva inammissibile se l'interesse alla sua proposizione non è scaturito dalla principale
E' il principio espresso dalla sezione III della Cassazione con l' ordinanza 31135/20220
- 14 dicembre 2022
La caparra non toglie l’obbligazione al rogito
La Cassazione accosta la caparra confirmatoria alla clausola penale
- 15 novembre 2022
Tribunali civili: le principali sentenze di merito della settimana
La selezione delle pronunce della giustizia civile nel periodo compreso tra il 31 ottobre e il 4 novembre 2022
- 31 ottobre 2022
Il metodo Reef
Incassano la caparra, rinviano il rogito sine die e i clienti rimangono senza casa
- 22 ottobre 2022
Prestito di manodopera simulato: a rischio il reato di falsa fatturazione
La contestazione scatta se un appalto o un distacco cela una somministrazione
- 17 ottobre 2022
Hidden Garden, il complesso è irregolare solo se è dentro il «cortile»
Per i pm di Milano che venerdi hanno sequestrato il complesso in costruzione in piazza Aspromonte è abuso edilizio perchè, essendo in un cortile, non può essere più alto dell’edificio preesistente. Ma per il Comune non è «area cortilizia». Da qui i permessi al costruttore. Entro 10 giorni il gip deve convalidare o meno il sequestro
- 09 ottobre 2022
Cimolai, un aumento di capitale per chiudere il buco dei derivati
Dato che i prezzi sono andati molto in rosso per il gruppo di Pordenone a causa del rally del dollaro, le banche controparti hanno iniziato a chiedere di reintegrare le garanzie in maniera sempre maggiore
- 16 settembre 2022
Il paradosso delle regole sui derivati: perché si rischiano nuove Lehman
Le norme varate per evitare crisi sistemiche, stanno strozzando le società energetiche. Ma per gli esperti non vanno riformate. Ecco perché
- 14 settembre 2022
Se il venditore si impegna a cancellare l'ipoteca a proprie spese le formalità possono concludersi oltre il termine pattuito
Lo ha precisato la Cassazione con l'ordinanza 20434/2022