- 30 novembre 2022
Sostenibilità e musica: lo stile secondo Dom Bridges
Il fondatore del brand di eco-skincare Hæckels sa mixare storici punti fermi con nuovi interessi digitali. Dai podcast alle app, dedicate alla Terra.
- 04 ottobre 2022
Leasing risolto prima del fallimento dell'utilizzatore quali sono le conseguenze?
Nota a sentenza della Cassazione civile sez. I, 14/09/2022, n. 27133
- 21 luglio 2021
New Orleans, il racconto del ritorno nella città delle origini
Questo è l'unico posto al mondo dove puoi mangiare ostriche fritte, trovare una perla in un panino e bere Bloody Mary facendo il bucato.
- 14 marzo 2021
I provvedimenti dal 4 al 12 marzo
I provvedimenti normativi e le interpretazioni ministeriali dell'ultima settimana
- 15 settembre 2020
Ti sogno California, o forse no
I reportage di Michele Masneri dagli Usa spiccano per originalità e qualità di scrittura; il tono è da «sadcom» americana, euforico in superficie, ma con un fondo di preoccupazione e amarezza
- 23 maggio 2020
«Se me lo dicevi prima», il podcast per rompere il silenzio
Michele Dalai dà voce alle vostre lettere. Da lunedì 25 maggio, ogni lunedì, 5 episodi sul sito del Sole 24 Ore e su tutte le piattaforme di podcasting gratuite
- 13 gennaio 2020
Viaggio della Memoria, il valore della testimonianza contro odio e razzismo
ll 27 gennaio il presidente Mattarella in occasione del 75mo anniversario della liberazione del campo premierà il miglior lavoro degli studenti sulla Shoah
- 25 settembre 2019
Cappella del Barolo: 20 anni di arte nel cuore di Langa
Quello che era un ricovero degli attrezzi dopo l’intervento degli artisti Sol Lewitt e David Tremlett è diventato un’icona delle Langhe
- 14 giugno 2019
Edoardo Milesi & Archos firmano il «roccolo» contemporaneo in cima a una collina di Clusone
L'ex struttura per l'uccellagione diventa una seconda casa ma riuscendo a mantenere un aspetto «rustico»
- 12 giugno 2019
Lush celebra 30 anni delle “bombe da bagno” sostenibili, tecnologiche e impegnate
Al fenomeno delle invenzioni nate in garage, o capanni, si dovrebbe prima o poi dedicare più che uno studio, un’enciclopedia. Dopo Bill Gates e Steve Jobs, i ragazzi di Google e un giovane Jeff Bezos alle prese con gli impacchettamenti di libri, si scopre che anche uno dei prodotti cosmetici più
- 17 maggio 2018
Mappa dell’Italia selvaggia: sentieri nella natura per scollegarsi dal mondo (anche) digitale
“Quando ci incamminiamo verso la wilderness, come invita a fare la guida che avete tra le mani, una cosa dovrebbe esserci chiara: l'universo è selvaggio nella sua quasi assoluta interezza. Solo a causa del particolare e limitatissimo punto di vista umano, circoscritto a pochi istanti d'esistenza di
- 18 dicembre 2017
Il killer di Budrio: «In Spagna da settembre, ho usato 18 identità»
Davanti ai giudici spagnoli il serbo Norbert Feher ha chiesto un interprete italiano, ha detto di essere arrivato in Spagna a settembre e di non aver lavorato. Poi, ha acconsentito a essere processato in Italia per le accuse che gli vengono mosse dalla Procura di Bologna, anche se questo avverrà,
- 27 novembre 2016
Se il fotografo sguarda all’Est
Era fine inverno, quando il freddo stava per finire, gli alberi erano ancora spogli e l’erba iniziava a crescere sui prati, verdissima tra le stoppie. In quei giorni del 1996 Guido Guidi documentava a Venzone, in Friuli, il trascorrere del tempo a vent’anni dal terremoto e da quella tragica cesura
- 13 luglio 2016
La Fondazione per l'Arte Crt fa shopping a Istanbul x il Castello di Rivoli
Un mese prospero, quello di luglio, per la Fondazione per l'Arte Moderna e Contemporanea Castello di Rivoli Torino, che continua ad arricchire le sue collezioni. Prima la recentissima donazione da parte della Fondazione Marco Rivetti, presieduta da Gianna Recchi, di tutte le opere che si trovavano
- 18 ottobre 2015
Room, tutto il mondo in una stanza
Al suo secondo giorno di proiezioni la Festa del cinema di Roma ha già trovato il suo favorito per la vittoria del Premio Bnl del pubblico. È Room di Lanny Abrahmson. Un thriller teso e vibrante che si è appena aggiudicato il riconoscimento più importante all'ultimo Festival di Toronto, il People's
- 26 agosto 2015
La Repubblica del Cattivo Gusto
La chiesa di Siegfeldstrasse era aperta a chiunque mettesse in imbarazzo la Repubblica, e Andreas Wolf era talmente imbarazzante che risiedeva proprio lì, nel seminterrato della canonica; ma a differenza degli altri – i cristiani fanatici, gli amici della Terra, i disadattati che difendevano i
- 12 maggio 2015
Thoreau, ritorno alla natura e alle profondità dell’anima
Henry David Thoreau, filosofo e scrittore americano che morì nel 1862 a 45 anni, ha lasciato un'opera dal titolo “Walden”. In essa c'è il diario di due anni, due mesi e due giorni di vita solitaria trascorsi dall'autore nel Massachusetts, in un capanno sulle rive – appunto - del lago Walden. Un