- 09 agosto 2022
“Fairytale”, a Locarno il nuovo, affascinante e complesso film di Sokurov
Il grande regista russo è in concorso con la sua ultima pellicola, un'opera ricca di spunti di riflessione. In lizza per il Pardo d'oro anche l'italiano “Il pataffio”
Stirpe: «Il 95% dei lavoratori dell’industria ha il contratto nei tempi fisiologici»
Il vicepresidente di Confindustria: «Dimentichiamo le relazioni industriali basate sul conflitto e guardiamo a un sistema basato sulla condivisione»
- 08 agosto 2022
Mafia, le 200 libere uscite di Brusca: i segreti custoditi e la grande paura di Stato
Il carnefice di Giovanni Falcone, prima di lasciare definitivamente il carcere di Rebibbia nel 2021, ha goduto di centinaia di permessi. Il filo che unisce l’ex fedelissimo di Totò Riina agli interrogativi ai quali lo Stato deve ancora rispondere mentre lo marca stretto in una località segreta
- 05 agosto 2022
Tribù metropolitane o avatar in carne e ossa. Quale la danza del futuro?
Bolzano Danza e Biennale di Venezia mostrano le diverse vie del nuovo che avanza
- 05 agosto 2022
Ghiaccio marino antartico, estensione al valore più basso di sempre nel mese di luglio
In Italia caldo record nei primi 7 mesi dell’anno: +0,98 gradi rispetto alla media storica. Luglio torrido superato solo da quello del 2003. Mai così poche precipitazioni
“Hugo in Argentina”, a Locarno un toccante documentario sul papà di Corto Maltese
Nella sezione Panorama Suisse il secondo lungometraggio di Stefano Knuchel dedicato al grande fumettista italiano
Oltre il riciclo: la moda punta sui materiali fatti con CO2 sottratta all’atmosfera
Aumentano start up e multinazionali che realizzano tessuti e bioplastiche trasformando i gas serra, con cui sono stati realizzati i primi accessori e abiti. È finalmente la soluzione per abbattere l’impatto dell’industria?
- 04 agosto 2022
Draghi: crescita straordinaria ma nubi all’orizzonte, su Ita deciderà questo governo
Il premier in conferenza stampa: nel decreto Aiuti-bis misure per 17 miliardi, sono certo qualunque governo rispetterà impegni Pnrr, punto a consegnare a prossimo esecutivo gli obiettivi del 2022
Unioni, niente deroghe per le assunzioni di assistenti sociali
Circoscritto l'ambito applicativo dell'articolo 33 del Decreto Crescita
Trapani, al via piano da 100 milioni per riqualificare l'area del porto
Progetto assegnato con concorso a Technital Spa, Valle 3.0 srl, Peluffo &partners srl, Marco Antonini
Superbonus, incassi per lo Stato pari al 30% dell’extragettito
L’allarme dei costruttori non si ferma alle agevolazioni edilizie, su cui pure migliaia di imprese rischiano di fallire, riguarda anche altri dossier messi a rischio dalla crisi di governo
- 03 agosto 2022
Stipendi, così i giovani guadagnano il 39% in meno dei lavoratori senior
Retribuzione giornaliera più bassa di 44 euro, in miglioramento dal 2014. Gli under 30 lavorano meno: 183 giorni pro capite contro 245
Ance: per lo Stato dal Superbonus incassi pari al 30% dell'extragettito
Spinta a Pil e lavoro ma rischio liquidità per le imprese. Brancaccio: «Il 110% aspetta soluzioni. Non bastano le risorse sugli extracosti appalti, sulla rigenerazione urbana norme per favorire interventi privati»
- 01 agosto 2022
Covid, agosto si apre con una tregua. Ma in vista c’è Centaurus, ecco cosa sappiamo
La sottovariante di Omicron Ba.2.75 è candidata a dominare, con un’onda immaginabile fra due o tre mesi
- 01 agosto 2022
Jesolo oltre il lido, sapori di mare e di terra
Un week end all’insegna di una vera immersione nelle tradizioni gastronomiche marine ma anche tra trattorie e risaie alla scoperta di prodotti a km zero
Serve una strategia per avvicinare i giovani talenti alla Pa
Il Pnrr scommette due volte sulla pubblica amministrazione: sia per recuperare efficienza e capacità di risposta ai bisogni di cittadini e imprese; sia per realizzare quanto in esso previsto.
La selezione avversa dell’antipolitica e le colpe dei partiti
Molti affermano che i politici sono lo specchio del Paese. Non credo sia così. Esistono intelligenze, nel Paese, che farebbero, alla prova dei fatti, molto meglio di una classe politica che si è dimostrata spesso sciatta, cinica e arraffona.
Critica giornalistica: mai senza la completezza dei fatti
Per riconoscere efficacia esimente all'esercizio di tale diritto, occorre che il fatto presupposto ed oggetto della critica corrisponda a verità
- 31 luglio 2022
Quei sarti con ago e filo (e niente macchine): così nasce l’«esperienza Kiton»
Muovono ago e filo come bacchette da direttore d’orchestra. Si aggirano con i metri intorno al collo, fissano i cartamodelli sulle stoffe, tirano linee con il gesso rettangolare, poi cominciano il severissimo esercizio del taglio: sono gli operai-artigiani della storica sartoria di Napoli