- 22 febbraio 2022
- 01 dicembre 2021
Gli NFT in cima alla lista di ArtReview
Secondo la rivista inglese i gatekeeper dell'arte non sono più i galleristi e i direttori dei musei, bensì la tecnologia, ma anche pensatori, artisti e collettivi che affrontano i temi scottanti della nostra era
- 15 ottobre 2021
Valentino prosegue il percorso di risignificazione contaminando arte e couture
Inaugurato il secondo capitolo della brand experience Valentino, curato da Mariuccia Casadio e Jacopo Bedussi, e realizzato negli spazi del T-10 di SKP South di Pechino
- 21 dicembre 2020
Pierpaolo Piccioli porta a Shanghai la sua visione di Valentino
Evento speciale battezzato «Re-Signify»: progetto ambizioso che si rifà (anche) alle teorie della semiologia, per mostrare come la moda sia una chiave di lettura del contemporaneo, grazie a contaminazioni con altre forme d’arte
- 08 aprile 2019
Alla scoperta dei nuovi artisti della Cina
Il collezionista cinese Alan Lo, quasi quarantenne di Hong Kong, è un ristoratore che possiede The Duddells, un mix di spazio espositivo e ristorante a Hong Kong e Londra, The Pawn, Classified e altri ristoranti a Hong Kong. È membro di istituzioni artistiche come Tate, SFMOMA, Serpentine
- 09 novembre 2018
ArtReview: David Zwirner l’uomo più influente nell'arte nel 2018
Il potente galleristaDavid Zwirner è il personaggio più influente del mondo dell'arte nel 2018 nella Top 100 della rivista inglese ArtReview. La sua presa di posizione a favore delle gallerie più deboli lo scorso aprile, quando durante una conferenza a Berlino, in stile Robin Hood, ha proposto che
- 11 febbraio 2018
Due gemme per la città-Stato
In questi giorni si sta festeggiando il capodanno cinese. Quello che inizia il 16 febbraio 2018 e termina il 4 febbraio 2019 sarà l’anno del cane. Secondo la tradizione astrologica sarà un periodo caratterizzato da buona salute. Una delle costanti propiziatorie dell’undicesima posizione dello
- 24 marzo 2017
Artisti in viaggio con Bmw
All'ingresso della 5ª edizione diArt Basel Hong Kong, in scena dal 23 al 25 marzo, c'è un ampio stand con una mostra e una macchina BMW “artisticamente modificata”, appena riconoscibile. A ricordarci dove siamo ci pensa un banchetto, con informazioni su artisti e iniziative culturali dell'azienda
- 19 ottobre 2015
Alessandro Michele: «A Shanghai racconto le declinazioni del contemporaneo secondo Gucci»
«Non so cosa è nuovo. Lavoro di pancia e d'istinto, cercando sempre di divertirmi», racconta Alessandro Michele, il direttore creativo che nel giro di pochi mesi ha rivitalizzato, e invero radicalmente rinnovato, il lessico di Gucci, catturando e soddisfacendo la fame atavica di nuovo che è insieme
- 17 settembre 2015
«Gradi di libertà»: quando l’arte ti ricorda cosa vuol dire essere liberi
Cosa hanno in comune una pagella scolastica, un modello 730, un manoscritto del Duecento, un biberon, un juke box con canti popolari e un murales? Se all'apparenza questi oggetti possono sembrare un'accozzaglia senza senso in realtà fanno tutti parte dell'esposizione d'arte e scienza che si apre il
- 13 novembre 2014
Luciano Benetton tra i 20 collezionisti più innovativi secondo Artnet
Luciano Benetton è tra i collezionisti d'arte più innovativi a livello internazionale secondo Artnet News. Il suo nome rientra in una tendenza segnalata dal sito di informazione sul mercato dell'arte secondo la quale nel mondo del collezionismo, sempre più affollato di nuovi attori, non sarebbe più
- 20 marzo 2013
Sant'Elia e la metropoli e del futuro
Antonio Sant'Elia ha sognato la città del futuro, ma non ha mai potuto vederne la realizzazione. La mostra La città nuova. Oltre Sant'Elia – Cent'anni di
- 12 settembre 2012
Le immagini da ascoltare
In mostra i video raccolti da François Pinault: la prova di quanto sia seriamente sperimentale l'arte contemporanea - Le video-opere possono essere politiche (Yael Bartana o Cao Fei), esistenziali (Mircea Cantor), violente (Paul Chan) o ironiche (Fischli & Weiss)
- 13 giugno 2012
Fotografia per la ricostruzione: un'asta a favore dei terremotati
Le scosse nella bassa emiliana non danno ancora tregua. È in questo particolare clima di tensione che alcune istituzioni artistiche emiliane, sentendo la necessità di fare qualcosa di concreto attraverso i propri mezzi, stanno mettendo in campo un'azione di impegno reale per la ricostruzione del
- 21 aprile 2010
Provenza, il profumo del Luberon
Pochissimi hanno visitato il Luberon e l'area del Vaucluse. Quasi nessuno saprebbe indicarlo con precisione su una cartina geografica della Francia. Eppure tutti lo conoscono: l'hanno immaginato oltre i massicci viola dipinti da Cézanne, vi hanno sospirato sopra (le signore in particolare) per via
- 13 novembre 2009
Artissima 16, un bilancio tra luci e ombre
Niente Jeff Koons o Damien Hirst per Artissima 16, la kermesse torinese dedicata all'arte contemporanea cutting edge, in scena al Lingotto dal 6 al 8 novembre. Qualità a prezzi contenuti il segreto per combattere la crisi, con iniziative vincenti come "The Store", una mostra-negozio curata da Adam
- 18 luglio 2009
Collezioni-investimento globali
Esposta a Pechino per la prima volta la raccolta tra Est ed Ovest
- 01 gennaio 1900
L'ottimismo della ragione
Secondo Matt Ridley oggi, al di là della crisi, prosperità, longevità, salute e persino eguaglianza e intelligenza si evolvono come mai prima d'ora. E lo faranno sempre di più - dal genoma all'economia - matt ridley - «Scambiarsi in piena libertà beni e servizi, ma anche idee e cultura, è la molla di ogni sviluppo» - I trend globali sono tutti positivi. E l'innovazione tecnologica garantirà ritmi ancor più veloci di benessere