Canton
Trust project- 22 maggio 2023
Fuga in Canton Ticino, così le imprese italiane perdono i profili tecnici
Le differenze salariali acuiscono le difficoltà nel trattenere gli addettiGrassi (Confindustria): «Serve una fiscalità premiale per le zone di confine»
- 06 maggio 2023
Con Wine Profit vini da investimento nel caveau e rendimenti fino al 12%
La società garantisce la conservazione delle bottiglie nelle giuste condizioni, ha mille clienti e un fatturato di 2,5 milioni che punta a raddoppiare in 2 anni
- 26 aprile 2023
Cina chiama Italia: «Facciamo ripartire il meccanismo del dialogo bilaterale»
La ripresa di Pechino favorirà il riequilibrio dell'interscambio Italia-Cina. Porte aperte alle Fiere, agli investimenti reciproci e nei Paesi terzi. Il ruolo di Roma nelle relazioni sino-europee
- 21 aprile 2023
Addio paradiso fiscale: così la Svizzera esce dall’ultima black-list
La Svizzera sta per abbandonare definitivamente anche l’ultimo e ormai scomodo ricordo del paradiso fiscale che fu
- 02 aprile 2023
I ladini delle Dolomiti tra passato e presente
Sulle nostre Alpi c'è un piccolo mondo a parte nelle valli dolomitiche che si dipartono dal massiccio del Sella: Fassa, Gardena, Badia e Livinallongo. La popolazione locale – circa 37mila abitanti – parla ladino, una lingua neolatina sviluppatasi nelle Alpi Retiche dal latino popolare
Salvatores: "Il mio Casanova in declino. Il prossimo film? Lo ha scritto Fellini"
Apriamo con un grande ritorno, quello di Walter Veltroni con "Quando" ...
- 30 marzo 2023
Da Citterio-Viel a Piano: primi bilanci dei big dell'architettura italiana nel 2022
Avvicinamento alla nuove classifiche per fatturato delle principali società di architettura, engineering e costruzione
- 25 marzo 2023
Università in Svizzera? Da Zurigo a Losanna, la guida aggiornata con costi e corsi
I cantoni della Svizzera, la confederazione da poco più di 8 milioni di abitanti, offrono una scelta vasta agli studenti attratti da studi - e carriera - oltre i confini italiani
- 06 febbraio 2023
Dimmi quel che mangi
Tre storie di cibo e amore: la prima è la storia della signora Luisa, la "sfoglina" di fiducia del nostro ascoltatore, che comprava da lei i tortellini più
- 29 gennaio 2023
Sul confine Italia-Svizzera, come sta cambiando l’economia dei frontalieri
Viaggio tra Lugano e Ponte Tresa alla vigilia dell’entrata in vigore del nuovo accordo fiscale sui frontalieri. I rapporti storici tra commercio e contrabbando. I pensionati svizzeri che vengono in Italia. L’invasione cinese e i nuovi occupati ad alto valore aggiunto nel settore terziario
- 13 gennaio 2023
Cina, il Boeing 737 Max torna in volo: 4 anni fa gli incidenti in cui morirono 346 persone
Dopo oltre tre anni di stop, un volo commerciale con il Boeing 737 Max gestito dalla China Southern Airlines è decollato da Canton diretto a Zhengzhou
- 03 gennaio 2023
Smartworking in vetta, Val Gardena al terzo posto nel mondo tra le località più attrattive
È quanto emerge dallo SKI Report – World Residential Winter 2022-2023” di Savills, che analizza il mercato residenziale delle destinazioni sciistiche in tutto il mondo con i servizi e gli strumenti necessari allo smartworking. Non solo. Emerge anche che i prezzi degli mimmobili prime residenziali sono in aumento di oltre il 20 per cento
Da Amazon a Netflix: così il Fisco italiano ha incassato tre miliardi dalle multinazionali del web
I casi più rilevanti di stabile organizzazione occulta scoperti in questi ultimi anni sono una dozzina. E tutti con un identico comune denominatore: sono stati portati avanti dall’agenzia delle Entrate insieme alla Procura della Repubblica di Milano e alla Guardia di Finanza del capoluogo lombardo
- 30 novembre 2022
Cina, proteste anche a Guangzhou. Da giovedì riprende la produzione di iPhone alla Foxconn
Filmati sui social media mostrano violenti scontri di piazza avvenuti della megalopoli del sud del Paese. Il governo: «reprimeremo le proteste in modo risoluto»
- 18 novembre 2022
Lastminute, scarcerazione (e dimissioni dal cda) per due manager
Lasciano l’ad Fabio Cannavale e il responsabile operativo Andrea Bertoli. Il gruppo sotto inchiesta per l’utilizzo di aiuti pubblici svizzeri durante la pandemia