Canossa
Trust project- 22 dicembre 2022
Da Natale a Capodanno: tutte le migliori bollicine per le feste
In calici, coppe o flûte, per l’aperitivo, a tutto pasto o al momento del dessert. Le novità degli ultimi mesi, dalla Francia e dall’Italia, da portare in tavola.
- 27 ottobre 2022
Parmigiano, le versioni deluxe trainano il mercato
Oltre il 12% della produzione ha una certificazione di processo aggiuntiva alla Dop, caratteristiche peculiari che strappano prezzi finali superiori alla media
- 17 ottobre 2022
Tregua Berlusconi e Meloni, ma toto ministri ancora aperto. Oggi la scelta dei capigruppo
Un colloquio a quattro occhi tra il leader di Fi (per la prima volta a via della Scrofa nella sede di Fdi) e il premier pectore
- 10 ottobre 2022
I mille volti di Garda: un borgo di sapori, sport e tradizioni
Stretto fra i 2.200 metri di altitudine del Monte Baldo e le dolci colline moreniche come meta turistica vanta una storia secolare grazie al clima mite e le tante attrazioni del suo territorio
- 03 ottobre 2022
Natura, arte e se stessi: le vacanze lontano dal mondo in abbazie e monasteri
Edifici antichi su alte rupi, eremi senza wi-fi, corsi di miniature, biblioteche infinite: guida a rifugi e formule per rigenerarsi dalla quotidianità
- 18 luglio 2022
Cosa farà Draghi? Le 3 variabili che decidono lo sbocco della crisi di governo
Il governo Draghi è il sesto governo a partire dal 2013. Sei governi in nove anni vuol dire una durata media di diciotto mesi. È un record negativo in Europa
- 09 luglio 2022
Borghi, natura, sapori, vita agreste: ecco dove di turismo è esperienza
Da nord a sud dello stivale per mettersi alla prova con la mungitura, la raccolta del tartufo e la vendemmia oppure per capire segreti e virtù del mondo straordinario delle api
- 05 luglio 2022
«Un fondo con Cdp per finanziare l’innovazione nella cultura»
La proposta di Innovenzo Cipolletta e il ruolo dei privati nel finanziamento dei progetti culturali
- 04 luglio 2022
Come costruire e rilanciare il futuro artistico e creativo italiano
Tornano gli Stati Generali della Cultura: una giornata no stop dedicata all'arte, alla musica, ai libri, al cinema e al teatro. Perché la bellezza è la base della forza economica e identitaria del nostro Paese.
- 03 luglio 2022
Stati generali della cultura: un parlamento per il patrimonio culturale
Il Museo del Risorgimento di Torino ospita il 5 luglio la kermesse organizzata dal Sole 24 Ore: una cinquantina di relatori chiamati a discutere idee e progetti per il futuro del settore
- 30 giugno 2022
Gli Stati generali della Cultura tornano in presenza a Torino
Dopo le restrizioni dell’era Covid, l’industria culturale torna a parlare di sviluppi e prospettive grazie all’appuntamento annuale con gli Stati generali della cultura, martedì 5 luglio
- 24 giugno 2022
Tutte le nuances del rosa: dieci tappe fra bollicine italiane e francesi
Metodo Classico o Charmat. Vinificazione con ghiaccio secco, uve di montagna che riposano 11 anni sui lieviti o blend di 27 vini. La seconda parte del nostro tour alla scoperta del rosé, fra sorprese e conferme.
- 10 giugno 2022
Dalla pianura emiliana al mare ligure per il Sentiero dei Ducati
Undici tappe, circa 160 km di lunghezza, dal borgo matildico di Quattro Castella agli oltre 1.200 del Passo del Lagastrello per scendere attraverso la Lunigiana fino alla graziosa cittadella fortificata di Sarzana, dove termina il percorso. Il Sentiero dei Ducati è uno storico camminamento che
- 11 maggio 2022
Con l’Atlante dei Cammini 1400 km a piedi fra borghi, montagne e storie di Toscana
Il nuovo progetto definisce e propone sette itinerari che attraversano la regione, lungo antiche strade da percorrere gustando la natura e il silenzio
- 06 marzo 2022
Katia Bassi: «Supercar elettriche, una nuova industria e una nuova cultura»
La managing director di Silk-Faw, chiamata a costruire - fra l’Emilia-Romagna e la città cinese di Jilin, nella Manciuria meridionale - un pezzo di futuro dell’automotive industry
- 11 febbraio 2022
Da Bracco ad Aspi, imprese in prima linea per avvicinare le ragazze alle materie Stem
La ministra Messa: «Servono più borse di studio per le lauree scientifiche e aiuti alla mobilità delle ragazze»
- 19 novembre 2021
Emilia lungo la Via Francigena e l'antica Via degli Abati rigorosamente da fare a piedi
I vari percorsi che si possono fare sono da vivere lentamente, riscoprendo luoghi ricchi di storia e interessanti da un punto di vista enogastronomico
- 08 novembre 2021
Da Sirmione a Chioggia, lungo le strade piene di arte del Lombardo-Veneto
Un percorso dolce che attraversa città e luoghi pieni di storia: da Sirmione a Venezia e le sua laguna passando per Veroni, Vicenza e Padova
- 15 luglio 2021
Sarà la cultura a dare lo slancio al Paese ma serve un connubio pubblico-privato
Parterre de roi e oltre 3000 iscritti per la kermesse annuale del Sole 24 Ore sullo stato dell’arte dell’industria della cultura italiana