- 21 gennaio 2022
Dopo la (troppa?) stabilità della Merkel, la Germania deve scommettere sul futuro
Nel 2022, la Germania dovrà adattarsi al fatto di essere governata da un nuovo cancelliere, il primo dopo oltre sedici anni. Ma questo non significa che l’era di Angela Merkel sia conclusa. I tedeschi, e gli europei, dovranno convivere con la sua eredità, e sebbene l’ex cancelliera sia stata quasi
Ufficio del processo, il Movimento forense chiede di risolvere l'incompatibilità degli avvocati
Necessaria una norma specifica che può essere inserita in sede di emanazione dei decreti attuativi
- 17 dicembre 2021
Servizi informatici civili e Processo Penale Telematico: stop dalle 19,00 fino a lunedì
Durante l'esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati
- 16 dicembre 2021
Trade Republic sbarca in Italia per convincere gli italiani a investire
La app permette di comprare azioni italiane e internazionali e di fare saving plan da 10 euro al mese. In maniera semplice e senza commissioni
- 10 dicembre 2021
Due piccoli Napoleoni post ideologici per modernizzare la Ue
Il nuovo cancelliere tedesco Olaf Scholz – seguendo le orme di Angela Merkel – intraprenderà oggi il suo primo viaggio all’estero verso Parigi. I socialdemocratici tedeschi hanno grandi speranze per una stretta collaborazione con il presidente francese Emmanuel Macron in termini di politica fiscale
- 07 dicembre 2021
Un governo con metà donne, ma tre leader maschi
La coalizione semaforo per il prossimo governo tedesco è cosa fatta......
- 11 novembre 2021
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Focus della Cassazione su banche, convivenza e reati ambientali
- 01 novembre 2021
Dai 33mila precari alla foto con i leader del G20, riflettori accesi sugli angeli del Covid
Tra il vertice internazionale e la possibilità che nella manovra entri la stabilizzazione
- 20 ottobre 2021
Magistrati, Cartabia: valutazioni positive nel 99,2% dei casi
Al questione time della Camera i dati degli ultimi 5 anni. Nel 2021 (a tutt'oggi) le valutazioni negative sono state 7 (0,5 %), le valutazioni non positive 3 (0,2 %) e le valutazioni positive 1.404 (99,3 %)
- 20 settembre 2021
Green pass in tribunale, i cancellieri chiedono l'obbligo anche per gli avvocati
Una nota congiunta di Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Pa al Ministro Cartabia per estendere il certificato verde ai legali
- 17 settembre 2021
Germania, per il report che critica il sistema finanziario arrivano le scuse di Deutsche Bank
Il ceo di Deutsche Bank Christian Sewing ha preso le distanze dal report di un analista dell’ufficio studi perché non rappresenta l’opinione della banca: criticate le autorità di controllo per i troppi scandali e il sistema bancario a tre pilastri
- 06 settembre 2021
Elezioni, Germania guidata per la 1^ volta da una coalizione a 3 partiti?
Nessun partito sarà in grado di stravincere, in base ai sondaggi. Salvo colpi di scena, la coalizione di governo avrà per la 1^ volta dal dopoguerra 3 posti anziché 2.
- 23 agosto 2021
Zaki, confermati altri 45 giorni di reclusione
Nuova udienza per il ricercatore dell’Università di Bologna detenuto da un anno e mezzo in Egitto. Prosegue la custodia cautelare
- 23 luglio 2021
Congresso forense, Cartabia: ho bisogno di voi per le riforme - Avvocati: serve un patto per la giurisdizione
Al via a Roma la prima delle due giornate della "Sessione Ulteriore del XXXIV Congresso Nazionale Forense"
- 19 luglio 2021
Cartabia: riforma della Giustizia votata da tutta la maggioranza
La riforma, ha detto la Guardasigilli, è frutto di una "mediazione" in cui ogni forza ha dovuto rinunciare a qualcosa
- 15 luglio 2021
Giustizia, alt del Tribunale a 4.250 assunzioni
Accolto il ricorso di Flp perché il ministero non haattivato prima la mobilità
Giustizia penale, ecco la mappa dei processi ad alto rischio
Il maggior numero di giudizi a rischio d’improcedibilità è concentrato in dieci distretti di Corte d’appello. Con più risorse dal Pnrr la riforma del Governo punta a ridurre il ricorso al dibattimento
- 14 luglio 2021
«Vanno concentrate le risorse negli uffici con più difficoltà»
Intervista a Giovanni Canzio, presidente emerito della Corte di cassazione