- 30 dicembre 2021
De Chirico, Savinio e les italiens de Paris a Torino
Al Museo Accorsi-Ometto fino al 30 gennaio i sette artisti che hanno ridisegnato la pittura italiana nel XX secolo
- 25 novembre 2021
Il Novecento italiano degli Estorick
Il museo apre i depositi ed espone le oltre 120 opere dei più importanti artisti del nostro paese presenti nella collezione permanente
- 07 novembre 2021
A Milano una mostra per conoscere l’arte di Domenico Gnoli
Alla Fondazione Prada fino al 27 febbraio 2022
- 31 luglio 2021
Mario Sironi, tra storia e mercato dell’arte
Il Museo del Novecento dedica una retrospettiva all’artista isolato tra Futurismo e Novecento. Stenta a ricevere il riconoscimento internazionale. Quotazioni interessanti per le rare opere in vendita
- 19 luglio 2021
Sotheby’s, il format Contemporary Curated Milan supera le attese
Le opere offerte presentavano stime contenute (da 600 a 70.000 euro), i collezionisti hanno acquistato i lavori di artisti contemporanei affermati ed emergenti a prezzi accessibili
- 28 giugno 2021
Le aziende più attrattive abbinano cultura aziendale e formazione professionale
Un’organizzazione diventa “competitiva” quando è in grado di garantire ai suoi dipendenti strumenti di lavoro e tecnologie all’avanguardia
- 24 maggio 2021
Aste, primo Novecento italiano e Scuola Romana da rivalutare
Chi sono gli italiani sui quali si concentra la domanda e quali quelli con potenziale di crescita in vista negli incanti di arte moderna e contemporanea
- 12 maggio 2021
Reborn, miscellanea figlia del Covid
L’asta online di Christie’s proponeva lotti con prezzi moderati. Ha raggiunto il 100% di venduto ma lontano dai risultati dello scorso novembre
- 09 dicembre 2020
Le aste italiane chiudono l'anno con un’ampia offerta
Prima delle vacanze molti gli appuntamenti sotto il martello anche per scovare qualche regalo da mettere sotto l’albero: da Guercino a de Chirico, da Accardi a Pascali senza dimenticare orologi gioielli e borsette firmate
- 05 novembre 2020
L’arte italiana del dopoguerra passa il test milanese prima del lockdown
Christie's vende i due terzi dei lotti; Boetti sempre richiesto, molto presente la scultura mentre mancano i lotti milionari e i collezionisti americani
- 05 dicembre 2018
Dalle pendici dell’Etna arriva Fragore, l’ultimo rosso dei Rallo di Donnafugata
Il nuovo vino icona dell'Etna ha un nome e una paternità. Si chiama Fragore (nomen omen, sulle pendici del vulcano attivo più imponente del Mediterraneo) e a realizzarlo è una delle più prestigiose famiglie vinicole dell'isola, i Rallo di Donnafugata. Lo hanno presentato nei giorni scorsi a Milano,
- 30 giugno 2018
Fatturati in crescita per le aste italiane di arte moderna e contemporanea
Giugno chiude la stagione primaverile delle aste nazionali di arte moderna e contemporanea con importanti fatturati. A primeggiare è stata questa volta Il Ponte Casa d'aste con una vendita che ha superato i 6 milioni e mezzo di euro con diversi record per artista. Blindarte attira il mondo
- 25 giugno 2018
Aste italiane: su libri antichi e autografi l’attenzione della Soprintendenza
Non solo su opere d'arte e, recentemente, su auto classiche, ora anche sui libri antichi e sugli autografi proposti da alcune case d'asta in Italia si sta concentrando l'attenzione della Soprintendenza dei Beni Culturali che “all'ultimo minuto” prima dell'asta comunica di aver avviato il
- 16 giugno 2018
Aste nazionali: l’arte italiana del Novecento sugli scudi
Nelle aste di maggio in Italia di arte moderna e contemporanea trionfano i maestri italiani del ‘900, anche figurativi, e i Futuristi del secondo periodo ambiti dai collezionisti stranieri grazie anche alle loro quotazioni ancora contenute. Volano Tancredi e Salvo da Cambi, riprende un po' ovunque
- 06 maggio 2018
Crociere, quando il viaggio in America era una questione di stile
Non sono mai stato su un transatlantico, dico di quelli di una volta, con le ciminiere fumanti, sorta di città naviganti dalle cabine lussuose, i dettagli rifiniti al massimo (per chi se le poteva permettere), quelli in cui il periodo della navigazione, lento e inesorabile, nell'incedere verso
- 10 febbraio 2018
Nasce il Museo Casamonti per testimoniare una passione
Una collezione personale, un mercante di lungo corso, un museo privato. Così nasce il Museo Casamonti. ArtEconomy24 ha intervistato Roberto Casamonti, titolare della celebre galleria fiorentina Tornabuoni Artesita sul Lungarno Benvenuto Cellini 3 che aprirà nel prossimo mese di marzo (vernice per
- 02 febbraio 2018
I capolavori della Pinacoteca di Brera alla Estorick Collection
Londra scopre i capolavori moderni della Pinacoteca di Brera: una mostra alla Estorick Collection permette di ammirare per la prima volta fuori dall'Italia alcuni dei quadri italiani più importanti che fanno parte della collezione del museo milanese. Il prestito di alcune delle opere più
- 10 luglio 2017
«Italiens» da esportazione
Nel 1987 un sondaggio rivelò che l’attore più amato dai francesi era Lino Ventura. Contro ogni aspettativa, ed erano anni in cui il Front National guidato da Jean-Marie Le Pen aveva già ottenuto il 6% alle elezioni politiche, la Francia aveva scelto come emblema del fascino maschile, autenticamente
- 03 dicembre 2016
Il magico mondo della pittura antica va in asta la prossima settimana
Londra rimane, assieme a New York, la capitale mondiale del mercato e delle aste di dipinti antichi: qui infatti vengono disperse le più prestigiose collezioni nel settore custodite per decenni, se non per secoli, nei castelli nobiliari e nelle residenze internazionali di magnati dell’industria,