A due ruote nei Campi Flegrei, dove i vulcani plasmano la storia
Da Pozzuoli a Baia, con puntata a Procida, un viaggio nelle meraviglie del passato imperiale romano, in uno scenario devastato dallo scempio e dall’abusivismo
- 15 ottobre 2021
Baia sommersa un modello per il patrimonio e la gestione
Baia Sommersa diventa modello di gestione e di fruizione. Tanto che, nell’ambito del progetto di “Itinerario culturale del patrimonio subacqueo del Mediterraneo”, è considerata capofila.«Si tratta di uno dei 25 siti del Parco archeologico dei campi Flegrei, potrei dire il più importante del
Archeologia subacquea, da Paestum il progetto di un Itinerario europeo
La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, che si terrà dal 25 al 28 novembre, presenterà la rete mediterranea dei siti sommersi
- 24 luglio 2021
Immergersi tra statue e mosaici si può solo nel parco di Baia
E' il diving sicuramente più culturale che si possa fare nel mondo intero. Siamo nel parco Archeologico dei Campi Flegrei a poco distanza da Napoli. A Baia un tempo c'erano ville romane che sono ancora al proprio posto però sommerse dall'acqua poco sotto il sito archeologico che si visita per
- 06 maggio 2021
Vaccinazioni, dai supermercati agli alberghi: ecco le categorie in pole. Da lunedì prenotazioni per i nati fino al 1971
Oggi si riprende con gli insegnanti, a metà maggio le vaccinazioni in azienda. Da giugno, una volta messi in sicurezza gli over 65, la campagna vaccinale potrebbe concentrarsi su alcune categorie produttive, indicate dall’Inail sulla base del rischio contagio
- 11 aprile 2021
Pedalate fuori porta da Bologna e Napoli e l'app Tabui
Nella puntata di domenica parliamo ancora di itinerari cicloturistici di prossimità......
- 18 gennaio 2021
“L’isola che non isola”: Procida capitale della cultura 2022
Il programma dell’evento lungo un anno punta a potenziare iniziative culturali nella grande area metropolitana di Napoli, destagionalizzazione e turismo slow
«Così tuteliamo il patrimonio archeologico sottomarino»
Parla Barbara Davidde: «Far scoprire i reperti sott'acqua anche a chi non è sub grazie alla tecnologie»
- 14 settembre 2020
Chi sono i 13 nuovi direttori dei musei autonomi italiani
La scelta tra i 425 candidati è ricaduta su profili di casa del ministero, molti già dirigenti pubblici. Il contratto quadriennale prevede una retribuzione lorda annua per i tre direttori di I fascia di 145mila euro e per gli altri di II fascia di 79mila euro
- 08 marzo 2020
Coronavirus, da Jovanotti a Fiorello: parte la campagna social #iorestoacasa
I protagonisti di spettacolo e cultura si mobilitano per chiedere agli italiani di restare a casa. Tra le adesioni quelle di Uffizi e Scavi di Pompei
- 02 settembre 2019
Il futuro e la bellezza sotto il sole di Napoli
Inaugurata nel 1955, con un profetico discorso di Adriano, una tra le «fabbriche più belle d’Europa» nelle parole di un testimone come Ottiero Ottieri, la Olivetti di Pozzuoli fu un «miraggio» di riscossa e dignità per il Sud
- 26 agosto 2019
Sotto il pergolato le sirene della «dismissione»
L’epopea tragica dell’industrializzazione del Sud rappresentata nelle alterne vicende dell’industria siderurgica affacciata sul Golfo di Napoli
- 07 agosto 2019
Musei autonomi, direttore cercasi. Metà dei vertici scadono quest’anno
Sono 15 i musei autonomi che entro l’anno dovranno rinnovare o confermare il loro responsabile. C’è il direttore degli Uffizi, di Capodimonte, della Galleria nazionale di arte moderna, di Brera , di Galleria Borghese. A questi musei di prima fascia, dove gli incarichi sono più pesanti (si tratta,
- 10 maggio 2019
Cresce a Napoli Vitigno Italia il Salone dei vini e dei territori
Si è ormai ritagliata uno spazio di rilievo nel panorama delle manifestazioni dedicate al vino registrando anno dopo anno numeri in crescita nei visitatori, nelle cantine espositrici e nei buyer - in particolare esteri -per gli incontri BtoB. Si tratta di Vitigno Italia il Salone dei vini e dei
- 26 aprile 2019
Pozzuoli, progetto da 244mila euro per mettere in sicurezza la Città Bassa
L'incarico di Invitalia riguarda anche il Tempio di Apollo e l'Anfiteatro di Liternum a Giugliano in Campania
- 11 gennaio 2019
Bando musei, 125 dirigenti candidati a guidare Pompei e Reggia di Caserta
Si sono fatti avanti in 125 per dirigere la Reggia di Caserta o Pompei. Esattamente, in 77 aspirano a sedersi in quella che fino a qualche mese fa era la poltrona di Mauro Felicori, primo responsabile della Reggia in versione autonoma e ora andato in pensione, mentre 48 puntano a succedere a Mauro