Ultime notizie

cammeo

Trust project

  • 17 dicembre 2021
    Lorenzo Bertelli: «Al centro di tutto c'è la sostenibilità ambientale e sociale»

    HTSI

    Lorenzo Bertelli: «Al centro di tutto c'è la sostenibilità ambientale e sociale»

    E’ stato indicato come l’erede del gruppo Prada, che entro tre anni raccoglierà il testimone del padre. Il figlio di Miuccia Prada e Patrizio Bertelli racconta la sua idea di futuro.

  • 04 novembre 2021
    Una nuova, rivoluzionaria, aperta idea della moda: lo stile secondo Sinéad Burke

    HTSI

    Una nuova, rivoluzionaria, aperta idea della moda: lo stile secondo Sinéad Burke

    Dal Met Gala fino ai board delle maison del lusso. L'insegnante, scrittrice, attivista sta cambiando le regole dell'inclusività (e non solo nel fashion)

  • 21 settembre 2021
    Aquileia felix tra gemme e gioielli

    Cultura

    Aquileia felix tra gemme e gioielli

    Inaugurata la nuova sezione del museo dedicata a “Lusso e ricchezza”: l’allestimento valorizza oggetti che testimoniano l’opulenza della città antica

  • 17 maggio 2021
    Anche gli uomini indossano gioielli. Anelli e bracciali che possono esprimere scelte di carattere

    HTSI

    Anche gli uomini indossano gioielli. Anelli e bracciali che possono esprimere scelte di carattere

    Nuovi designer e grandi classici: suggerimenti preziosi per iniziare a comporre la propria collezione, tra cabinet de curiosités, tirapugni e sigilli nobiliari

  • 22 aprile 2021
    Teaser Olivetti, l'occasione perduta

    PodcastTecnologia

    Teaser Olivetti, l'occasione perduta

    “Olivetti, l'occasione perduta” è il racconto dell'avventura pionieristica dell'Olivetti nel mondo dell'elettronica: un laboratorio di giovani talenti, i primi passi dell'informatica in Italia, l'invenzione dell'Elea 9300, la straordinaria realizzazione del primo personal computer – la mitica P101 – malgrado la immaturità tecnica dei primi anni '60.Nel podcast curato dal prof. Paolo Colombo, ne emerge un affresco intrigante dell'Olivetti di Adriano, fucina di sogni, di creatività e di cultura raffinata, ma anche di robusti successi commerciali a livello internazionale. Dalla trama narrativa riaffiorano cammei di figure che, in modi diversi, hanno fatto la nostra storia, da Valletta a Visentini, da Cuccia ad Agnelli, da Moro a Segni. Accanto a loro vengono alla luce anche personaggi meno noti a livello nazionale, che tuttavia sono espressione di una vicenda prodigiosa, capace di dare un grandissimo contributo al benessere dell'intero paese. Eppure, nel '64, l'Olivetti venne costretta ad abbandonare la divisione elettronica, lasciando che i frutti del genio italiano si seccassero sulla pianta.È l'emblema della miopia di una certa classe dirigente politica e industriale incapace di coraggio e di visione prospettica che, in quel caso come in altri, frenò lo sviluppo di potenziali ‘Silicon Valley' italiane.

  • 12 aprile 2021
    Clara Aestas declina il bikini con pizzi pregiati e cromìe ricercate

    Moda

    Clara Aestas declina il bikini con pizzi pregiati e cromìe ricercate

    Il brand, nato nel 2018 per rivoluzionare i capi da spiaggia con dettagli unici e raffinati, lancia nuove collezioni di abiti e pigiami

  • 10 agosto 2020
    Leonardo secondo Warburg

    Cultura

    Leonardo secondo Warburg

    Il grande intellettuale, noto per la complessità del suo linguaggio, tenne ad Amburgo nel 1899 tre lezioni vinciane che riscossero un grande successo di pubblico

  • 20 febbraio 2020
    Perché i marmi del Partenone sono finiti a Londra

    24Plus

    24+ Perché i marmi del Partenone sono finiti a Londra

    Le peripezie delle celebri sculture sottratte ad Atene da lord Elgin ed oggi conservate al British Museum, tornate al centro delle polemiche per via della Brexit