- 05 agosto 2022
D’Annunzio nelle immortali pagine della Recherche
La scoperta è di Giovanni e Giuseppe Balducci, curatori dell'opera “Marcel Proust, Soggiorno a Venezia. D'Annunzio nella Recherche: un inedito” per i tipi di Luni Editrice
- 27 maggio 2022
«Top Gun: Maverick», un sequel divertente e spettacolare
In sala il film con Tom Cruise è il protagonista del weekend. Da vedere anche «Alcarràs», vincitore dell'Orso d'oro a Berlino
- 17 dicembre 2021
Lorenzo Bertelli: «Al centro di tutto c'è la sostenibilità ambientale e sociale»
E’ stato indicato come l’erede del gruppo Prada, che entro tre anni raccoglierà il testimone del padre. Il figlio di Miuccia Prada e Patrizio Bertelli racconta la sua idea di futuro.
- 04 novembre 2021
Una nuova, rivoluzionaria, aperta idea della moda: lo stile secondo Sinéad Burke
Dal Met Gala fino ai board delle maison del lusso. L'insegnante, scrittrice, attivista sta cambiando le regole dell'inclusività (e non solo nel fashion)
- 21 settembre 2021
Aquileia felix tra gemme e gioielli
Inaugurata la nuova sezione del museo dedicata a “Lusso e ricchezza”: l’allestimento valorizza oggetti che testimoniano l’opulenza della città antica
- 17 maggio 2021
Anche gli uomini indossano gioielli. Anelli e bracciali che possono esprimere scelte di carattere
Nuovi designer e grandi classici: suggerimenti preziosi per iniziare a comporre la propria collezione, tra cabinet de curiosités, tirapugni e sigilli nobiliari
- 12 aprile 2021
Clara Aestas declina il bikini con pizzi pregiati e cromìe ricercate
Il brand, nato nel 2018 per rivoluzionare i capi da spiaggia con dettagli unici e raffinati, lancia nuove collezioni di abiti e pigiami
- 10 agosto 2020
Leonardo secondo Warburg
Il grande intellettuale, noto per la complessità del suo linguaggio, tenne ad Amburgo nel 1899 tre lezioni vinciane che riscossero un grande successo di pubblico
- 20 febbraio 2020
Perché i marmi del Partenone sono finiti a Londra
Le peripezie delle celebri sculture sottratte ad Atene da lord Elgin ed oggi conservate al British Museum, tornate al centro delle polemiche per via della Brexit
- 05 agosto 2019
Gli alabastri e i Rubens, meraviglie di Holkham
Forse uno dei maggiori contributi dell’Inghilterra alla civiltà occidentale sono le meravigliose case costruite in quasi tutte le regioni del paese. Alcune di queste ville sono talmente grandiose che bisognerebbe dirle palazzi, ma gli inglesi anche all’epoca del loro maggior splendore fra il tardo
- 27 gennaio 2019
Quei 700 dipendenti espulsi dal lavoro
Che interesse potranno mai suscitare i protocolli dei «riposi civili» nei quali un tempo la Corte dei Conti registrava il pensionamento o il ritiro dal lavoro dei dipendenti dello Stato? Di norma, nessuno. Se però tali registri risalgono al periodo 1939-43, l’occhio cade su oltre settecento nomi
- 10 gennaio 2019
Dorotheum e le case d’asta francesi migliorano il giro d’affari
Ci sono alcune case d'asta di oltr'alpe che godono una grande popolarità tra i collezionisti italiani: in particolare Dorotheum a Vienna e in Francia (oltre la celebre casa parigina Artcurial, della quale molto recentemente ArtEconomy24 ha pubblicato il bilancio 2018), le case Drouot, Aguttes,
- 04 ottobre 2017
Tan Dun, sinfonia a colpi di smartphone
Va bene che a Venezia anche i più esperti perdono l’orientamento. Però un tiro così mancino la Biennale Musica non doveva tirarlo: ci avevano promesso di portarci a Est, con il programma predisposto da Ivan Fedele, confermato alla direzione artistica fino al 2020. E invece ci siamo ritrovati dritti
- 25 settembre 2017
Pinacoteca bicentenaria
Duecento anni fa apriva al pubblico quel magnifico museo destinato a diventare la maggior raccolta di arte veneta esistente al mondo: le Gallerie dell’Accademia di Venezia. La mostra Canova, Hayez, Cicognara. L’ultima gloria di Venezia viene realizzata per ricordare questo evento riconsidera un
- 08 settembre 2017
Edifici occupati, il Tar chiede sgombero in viale del Policlinico
A Roma esiste una top list di 15 edifici da sgomberare stilata dall'ex commissario straordinario Francesco Paolo Tronca. E ci sono sentenze della magistratura che mettono sotto pressione le istituzioni competenti. È il caso dell’edificio di viale del Policlinico 137, un’altra bomba, dopo lo
- 12 agosto 2017
Celeste Aida senza Egitto
Egitto? Zero. Verdi? Tanto, tanto, e ancora di più. Aida, la perennemente bistrattata, esce dal Festival di Salisburgo totalmente nuova, riscattata: il titolo sperimentale, ultimo. Verdi qui avrebbe voluto deporre la penna e la forgiò come stampo per il futuro. Finissima, cangiante, veloce. Altro