- 05 gennaio 2022
Vaticano, nel 2022 cambiano i vertici della Cei. L’agenda di Francesco e la politica italiana
Tre (ad oggi) i nomi considerati tra i più probabili: i cardinali Zuppi (Bologna) e Lojudice (Siena), e l’arcivescovo di Modena Castellucci
- 25 giugno 2021
Parolin, il “diplomatico” del Papa che spegne gli incendi (e porta in fondo i negoziati)
Il Segretario di Stato, in carica dal 2013, è considerato il miglior mediatore tra le opposte tendenze dentro la Chiesa
- 24 giugno 2021
Il Vaticano, i politici cattolici e lo «Stato laico». Brevi storie di credenti che hanno riaffermato l’autonomia delle istituzioni
La nota della Segreteria di Stato sul ddl Zan ha rimesso al centro le relazioni tra i due Stati. Nella storia della Repubblica spesso i cattolici (autentici) al potere hanno tutelato l’autonomia dalla religione
- 22 giugno 2021
Vaticano-Italia, una storia infinita di scontri e capitolazioni
La nota della Segreteria di Stato sul ddl Zan alza i toni, ipotizzando la violazione del Concordato, fatto mai evocato finora
Ddl Zan, Fico: «Parlamento sovrano non accetta ingerenze»
Il presidente della Camera prende posizione sulla nota verbale in cui il Vaticano ipotizza una possibile violazione del Concordato da parte della proposta di legge contro l’omotransfobia
- 22 ottobre 2020
Il papa e la svolta sulle unioni degli omosessuali
Non è un’enciclica, o un motu proprio che cambia una legge canonica. Ma le parole pronunciate da Francesco (in spagnolo) in un docufilm del regista russo-americano Evgeny Afineevsky hanno un effetto dirompente. «Le persone omosessuali hanno il diritto di essere in una famiglia. Sono figli di Dio e
- 21 ottobre 2020
Papa Francesco e la “frontiera” su diritti e famiglia
In un’intervista contenuta in un docufilm Bergoglio ribadisce (mai così chiaramente) l’approvazione delle convivenze civili. Resta il no a matrimonio e stepchild adoption
- 13 dicembre 2019
Le “sardine” piacciono anche in Vaticano. Aspettando la Cei
Il segretario di Stato Pietro Parolin: «Credo che l'importante sia cogliere tutto quello che c'è di buono anche in questi movimenti e cercare di valorizzarlo sempre per i l bene del Paese»
- 05 agosto 2017
Addio a Tettamanzi, il teologo brianzolo apprezzato da Wojtyla, vicino a disoccupati e immigrati
Dopo che aveva lasciato, sei anni fa, la guida della grande diocesi di Milano, si era ritirato a vita (quasi) privata. Ma il suo nome e la sua opera era costantemente ricordata come fondamentale nella storia recente della chiesa ambrosiana. Dionigi Tettamanzi, brianzolo, è scomparso dopo una lunga
- 20 giugno 2017
Il Papa sulla tomba di don Milani, il prete scomodo che (per ora) non diventerà beato
All' arrivo del Papa le campane della chiesa di Barbiana hanno suonato a festa. Il Pontefice argentino atterra alle pendici del Monte Giovi, dove don Lorenzo Milani fu esiliato dalle gerarchie e da dove avviò un esperimento culturale e politico che ha contribuito a cambiare la storia dell'Italia. E
- 22 maggio 2017
I vescovi italiani eleggono il nuovo presidente. Oggi il Papa parla alla Cei
La Chiesa Italiana rinnova il suo “vertice”. Dopo dieci anni di presidenza della Cei del cardinale Angelo Bagnasco – che nel 2007 fu designato a sostituire il lunghissimo governo di Camillo Ruini – i vescovi italiani da oggi sono chiamati a eleggere il loro presidente per il prossimo quinquennio, o
- 06 novembre 2016
Cosa verrà dopo?
Anni fa, dopo aver dedicato un libro al tema dell’anima nella storia del pensiero filosofico, teologico e letterario, fui tentato di condurre una ricerca su quel “dopo” che è chiamato immortalità o risurrezione o novissimi o altro ancora. Avevo cominciato a costruire una piccola biblioteca di saggi
- 30 ottobre 2016
Lo studio del greco e del latino ci permette di capire quello che siamo
Spesso si dice che lo studio del greco e del latino sia inutile, in quanto si tratta di lingue morte...
- 19 settembre 2016
Prodi: «Si imponeva sottovoce, impossibile non volergli bene»
Chiesa gremita per i funerali del Presidente emerito Carlo Azeglio Ciampi. Tantissime le persone in piedi per assistere alla funzione religiosa nella chiesa di San Saturnino, a due passi dall'abitazione della famiglia Ciampi. Presente anche il Capo dello Stato, Sergio Mattarella.
- 28 giugno 2016
Vaticano: l’omaggio di cardinali e vescovi a Benedetto XVI
È stato un festeggiamento sobrio, con cardinali e vescovi nella Sala Clementina del Vaticano, quello organizzato per i 65 anni di sacerdozio di Benedetto XVI. Il Pontefice emerito ha `rotto´ la clausura e il silenzio per una mattina per prendere parte alla celebrazione dell’anniverario del suo
- 17 maggio 2016
Un'offensiva che rialza i toni verso la politica
L'offensiva della Conferenza episcopale italiana sulla famiglia era attesa. Da giorni gli attacchi dei vescovi dopo l'approvazione della legge sulle unioni civili (anche da parte di alcuni considerati progressisti) avevano segnalato che il clima di maggiore distacco dai fatti politici, indotto
L’agenda Bergoglio per la «chiesa povera»
Lo disse tre giorni dopo la sua elezione: «Vorrei una Chiesa povera». I tantissimi nel popolo dei fedeli applaudirono entusiasti, altri (pochi ma potenti) rimasero zitti, pensando che poi, là dentro la mura leonine, prima o poi tutto passa. Ma con Francesco le cose vanno diversamente e nonostante
- 10 novembre 2015
Il “discorso di Firenze” apre una nuovo capitolo per la Chiesa italiana
Se ci sarà una data da ricordare nella storia della Chiesa italiana quella sarà certamente il 10 novembre 2015. Oggi. Già perché davanti a cardinali, vescovi e movimenti Francesco ha impresso una nuova ripartenza, ma senza parole d'ordine precostituite, né progetti articolati. Ha invitato la Chiesa
- 21 agosto 2015
Immigrazione, Imu e coppie di fatto prime sfide della Cei «laica»
Le svolte hanno gestazioni lunghe e spesso travagliate, ma poi arriva il momento che le segna in modo chiaro. Per la Cei potrebbe essere il prossimo Convegno