- 18 aprile 2020
Fuksas a Mattarella: serve un habitat a misura di pandemie
Una lettera, insieme allo studio Archea di Firenze, per illustrare alla massima carica dello Stato le linee guida sulle quali disegnare un ambiente in cui sentirsi meno isolati e più sicuri
- 20 marzo 2019
Un caffè con Camillo Ricordi
Ospite del mattino di Nicoletta Carbone il Prof. Camillo Ricordi ...
- 05 novembre 2014
L'alternativa (epatica) per curare il diabete
Il trapianto delle isole pancreatiche sposta la produzione di insulina Resta il nodo dell'elevata risposta infiammatoria
- 03 marzo 2014
L'inganno di Stamina
Si possono immaginare alcune domande che sarebbe stato logico porsi, e alle quali se si fosse risposto onestamente, né il caso Stamina né quello Di Bella
- 12 gennaio 2014
Stamina non si ripeta
La vicenda Stamina continua ad essere oggetto di cronaca e dibattito, approfonditamente esaminata anche sulle pagine del Sole attraverso gli interventi
- 09 gennaio 2014
Stamina, i rilievi degli esperti del ministero: «Dosi adatte ai topi e nessun rispetto criteri di sicurezza»
Dosi di cellule staminali minime, adatte ai topi ma non certo per un essere umano. Nessuna prova di differenziazione cellulare, ossia di trasformazione delle
- 28 dicembre 2013
Stamina, il ministro Lorenzin ha nominato il nuovo Comitato scientifico
Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha selezionato i nomi che comporranno il nuovo Comitato scientifico chiamato a valutare il protocollo Stamina, ai
- 10 luglio 2013
Diabete: il futuro sarà senza insulina
Eliminare per sempre la schiavitù dell'insulina. È questo l'obiettivo di una tecnica innovativa, ormai uscita dalla fase sperimentale, quella del trapianto di
- 29 ottobre 2011
Nasce l'Alleanza contro il blocco all'innovazione
«Il sistema non funziona più. E va cambiato. Perché è diventato talmente complesso e costoso da bloccare l'innovazione». A sparare a zero contro il sistema di
- 02 dicembre 2009
Primo Forum Internazionale sull’alimentazione e la nutrizione
Alle 11 l’appuntamento è con “Essere e benessere”. In occasione del primo forum internazionale sull’alimentazione e la nutrizione organizzato dal Barilla