Ultime notizie

camillo olivetti

  • 03 luglio 2018
    Fabbrica di vetro, così Ivrea sognò la modernità

    Commenti e Idee

    Fabbrica di vetro, così Ivrea sognò la modernità

    Lungo via Jervis, la principale strada di Ivrea, affaccia un edificio che Adriano Olivetti aveva commissionato verso la fine degli anni 30 a due architetti razionalisti, Luigi Figini e Gino Pollini, di origine veneta ma ormai stabilmente a Milano. L’edificio, che è composto di vetro, acciaio e

  • 02 luglio 2018
    Ivrea riconosciuta patrimonio Unesco, rimandata la valutazione delle colline del Prosecco

    Viaggi

    Ivrea riconosciuta patrimonio Unesco, rimandata la valutazione delle colline del Prosecco

    L'Italia consolida il primato di siti nella Lista Unesco del Patrimonio mondiale con l'iscrizione di “Ivrea, città industriale del XX secolo”, raggiungendo quota 54. Rinviata invece, in vista dell'approvazione nel 2019, la decisione di includere le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene

  • 18 aprile 2018
    Morti per amianto alla Olivetti di Ivrea: tutti assolti in appello

    Notizie

    Morti per amianto alla Olivetti di Ivrea: tutti assolti in appello

    Tutti assolti per l’inchiesta sull’amianto alla Olivetti di Ivrea. La Corte d’Appello di Torino ha assolto tutti gli imputati del processo per le morti da amianto alla Olivetti di Ivrea. In primo grado fra i condannati c’erano i fratelli Carlo e Franco De Benedetti, ai quali furono inflitti 5 anni

  • 19 febbraio 2018
    Olivetti, 110 anni di innovazione in mostra a Roma

    Notizie

    Olivetti, 110 anni di innovazione in mostra a Roma

    È possibile che da una lettera d’amore nasca un mito? Sì, è possibile. È già accaduto. Primi giorni di agosto di 110 anni fa. Camillo Olivetti scrive una lettera alla moglie. È, appunto, una dichiarazione di amore. L’ingegnere di Ivrea batte sui tasti della M1, prototipo della prima macchina da

  • 16 gennaio 2018
    Dagli Olivetti agli Elkann ai Ferrero: il sogno americano del capitalismo del Nord Ovest

    Impresa e Territori

    Dagli Olivetti agli Elkann ai Ferrero: il sogno americano del capitalismo del Nord Ovest

    In Nutella We Trust. La mossa americana della Ferrero non è soltanto effetto di una strategia espansiva e non è esclusivamente una operazione che pone – per il futuro – significative questioni di finanza di impresa e di assetto complessivo del gruppo. L'acquisizione delle barrette di cioccolata

  • 11 dicembre 2017
    La cifra degli «altri» Olivetti

    Cultura

    La cifra degli «altri» Olivetti

    Un libro, in fondo, sentimentale. Scritto da un uomo che sentimentale non è. Nerio Nesi – dirigente industriale, banchiere, politico – ha appena pubblicato il volume Le passioni degli Olivetti. Lì, Nesi, ritorna. A Ivrea, dove venne assunto nel gennaio del 1958, a 33 anni, con il compito di creare

  • 07 agosto 2016
    La rivoluzione del fordismo

    Cultura

    La rivoluzione del fordismo

    Il fordismo è stato uno dei protagonisti del XX secolo. Creatore dell’industrialismo del ’900, il secolo delle grandi fabbriche, è all’origine della produzione e del consumo di massa. Le sue componenti sono molte, ma primeggiano quella organizzativa (la struttura gerarchica) e l’attenzione per le

  • 13 giugno 2016
    Amianto alla Olivetti, l’accusa chiede condanne dai 6 ai tre anni

    Notizie

    Amianto alla Olivetti, l’accusa chiede condanne dai 6 ai tre anni

    IVREA (TORINO) - Passaggio chiave del processo per le morti da amianto all’Olivetti in corso al tribunale di Ivrea. In mattinata durante la requisitoria la Procura ha chiesto la condanna a 6 anni e 8 mesi per Carlo De Benedetti, per i reati di omicidio colposo e lesioni, 6 anni e 4 mesi per Franco

  • 04 maggio 2016
    Una Lega degli industriali per rafforzare il Paese

    Cultura

    Una Lega degli industriali per rafforzare il Paese

    Al decollo industriale dell'Italia nel primo decennio del Novecento contribuirono vari fattori di ordine esterno e interno. Da un lato, un'alta congiuntura internazionale, sospinta dall'aumento dei prezzi, dalla scoperta di nuove risorse minerarie e da un più largo impiego del petrolio,