- 17 febbraio 2023
I nuovi modelli di place to work sono applicabili anche alle aziende tradizionali?
L'immagine del calcio balilla in ufficio è rimasta indelebile in più di una generazione di professionisti. E' stato per anni, e tuttora lo è, il segno del
- 24 settembre 2022
Le Officine ICO e il Centro Servizi Sociali tutte da scoprire
Per entrare nel mondo Olivetti, si parte sempre dalle Officine ICO e dai Centro dei Servizi Sociali. Le prime ospitarono la produzione dal 1898 al 1958, poi funsero da sede di uffici e laboratori e si sono sviluppate, cambiando più volte pelle, partendo all'imbocco di Corso Jarvis, a cominciare
- 10 febbraio 2020
«Con il modello Olivetti nel Dna abbiamo traghettato la crisi»
L'azienda metalmeccanica Honestamp ha puntato su diversificazione, flessibilità e welfare: ai dipendenti buoni acquisto da spendere nei negozi del centro di Pont Saint Martin
- 19 novembre 2019
Il calcolatore d’Ivrea in America volle andar
Emersi dagli Archivi di Mediobanca (ora digitalizzati e messi a disposizione degli studiosi) i retroscena sulla vendita della divisione elettronica di Olivetti a General Electric
- 20 gennaio 2019
A Matera. Silenzio nel silenzio, pietra tra le pietre
Arrivata all’età di novant'anni, Rosalba Fiorino si mise a cercare una pietra da dove ammirare il paesaggio. Non si conosce il vento quel giorno, né se ci fosse-ro nuvole di freddo o di afa, però l’orizzonte aveva i contorni come se a disegnarli fosse stata la mano di un pittore che stringeva un
- 03 luglio 2018
Fabbrica di vetro, così Ivrea sognò la modernità
Lungo via Jervis, la principale strada di Ivrea, affaccia un edificio che Adriano Olivetti aveva commissionato verso la fine degli anni 30 a due architetti razionalisti, Luigi Figini e Gino Pollini, di origine veneta ma ormai stabilmente a Milano. L’edificio, che è composto di vetro, acciaio e
- 02 luglio 2018
Ivrea riconosciuta patrimonio Unesco, rimandata la valutazione delle colline del Prosecco
L'Italia consolida il primato di siti nella Lista Unesco del Patrimonio mondiale con l'iscrizione di “Ivrea, città industriale del XX secolo”, raggiungendo quota 54. Rinviata invece, in vista dell'approvazione nel 2019, la decisione di includere le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene
- 18 aprile 2018
Morti per amianto alla Olivetti di Ivrea: tutti assolti in appello
Tutti assolti per l’inchiesta sull’amianto alla Olivetti di Ivrea. La Corte d’Appello di Torino ha assolto tutti gli imputati del processo per le morti da amianto alla Olivetti di Ivrea. In primo grado fra i condannati c’erano i fratelli Carlo e Franco De Benedetti, ai quali furono inflitti 5 anni
- 19 febbraio 2018
Olivetti, 110 anni di innovazione in mostra a Roma
È possibile che da una lettera d’amore nasca un mito? Sì, è possibile. È già accaduto. Primi giorni di agosto di 110 anni fa. Camillo Olivetti scrive una lettera alla moglie. È, appunto, una dichiarazione di amore. L’ingegnere di Ivrea batte sui tasti della M1, prototipo della prima macchina da
- 16 gennaio 2018
Dagli Olivetti agli Elkann ai Ferrero: il sogno americano del capitalismo del Nord Ovest
In Nutella We Trust. La mossa americana della Ferrero non è soltanto effetto di una strategia espansiva e non è esclusivamente una operazione che pone – per il futuro – significative questioni di finanza di impresa e di assetto complessivo del gruppo. L'acquisizione delle barrette di cioccolata
- 11 dicembre 2017
La cifra degli «altri» Olivetti
Un libro, in fondo, sentimentale. Scritto da un uomo che sentimentale non è. Nerio Nesi – dirigente industriale, banchiere, politico – ha appena pubblicato il volume Le passioni degli Olivetti. Lì, Nesi, ritorna. A Ivrea, dove venne assunto nel gennaio del 1958, a 33 anni, con il compito di creare
- 07 agosto 2016
La rivoluzione del fordismo
Il fordismo è stato uno dei protagonisti del XX secolo. Creatore dell’industrialismo del ’900, il secolo delle grandi fabbriche, è all’origine della produzione e del consumo di massa. Le sue componenti sono molte, ma primeggiano quella organizzativa (la struttura gerarchica) e l’attenzione per le
- 13 giugno 2016
Amianto alla Olivetti, l’accusa chiede condanne dai 6 ai tre anni
IVREA (TORINO) - Passaggio chiave del processo per le morti da amianto all’Olivetti in corso al tribunale di Ivrea. In mattinata durante la requisitoria la Procura ha chiesto la condanna a 6 anni e 8 mesi per Carlo De Benedetti, per i reati di omicidio colposo e lesioni, 6 anni e 4 mesi per Franco
- 04 maggio 2016
Una Lega degli industriali per rafforzare il Paese
Al decollo industriale dell'Italia nel primo decennio del Novecento contribuirono vari fattori di ordine esterno e interno. Da un lato, un'alta congiuntura internazionale, sospinta dall'aumento dei prezzi, dalla scoperta di nuove risorse minerarie e da un più largo impiego del petrolio,
- 10 aprile 2016
Imprenditore e tecnico per gestire la complessità
La rimodulazione del rapporto fra imprenditore e impresa è in atto. Ma va intensificata. Nell’Italia delle fabbriche si inizia a scorgere il profilo di un nuovo imprenditore. La traiettoria storica del Paese giolittiano e einaudiano – una economia agricola, la piccola impresa privata e una
- 11 gennaio 2015
Bricco: la forza della 'distruzione creatrice' dell'Olivetti
"L'Olivetti dell'ingegnere"
- 25 settembre 2014
Chiusa l'inchiesta sull'amianto all'Olivetti. Tra gli indagati De Benedetti, Passera e Colaninno
Avviso di chiusura indagini per i 39 indagati dell'inchiesta sulle morti per amianto alla Olivetti. La procura di Ivrea sta notificando i provvedimenti. Fra
- 19 febbraio 2013
Tutto il mondo della Olivetti
Nel libro di Castagnoli l'apertura oltreconfine del gruppo di Ivrea