Camillo Langone
Trust project- 13 ottobre 2020
Alberto Arbasino, troppo poco provinciale
In “Passeggiando con Arbasino” ritroviamo la Voghera strapaesana e la Roma metropolitana che convivono come l’alto e il basso nella scrittura arbasiniana
- 07 aprile 2019
Bellini: spiegare il design ai bambini ci permette di capire meglio il suo significato
Se si spiega bene ai bambini che cos'è il design, poi lo capiscono meglio anche i grandi ...
- 24 luglio 2016
"Scelgo il Lambrusco perché è un vitigno autoctono"
"Noi siamo invasi e ogni giorno ne abbiamo le prove: demograficamente, religiosamente, … e gli italiani non se ne accorgono: un po' come la rana che non si
- 18 aprile 2016
Rosa Matteucci
Rosa Matteucci è nata a Orvieto e vive a Genova. È autrice di cinque romanzi. Con il primo, Lourdes, apparso da Adelphi nel 1998, ha vinto il Premio Bagutta Opera Prima e il Premio Grinzane Cavour nella sezione Giovane Autore Esordiente; nel 2007, con Cuore di mamma (sempre pubblicato da Adelphi),
- 01 aprile 2016
La Guidi molla. La Boschi no
Non si placano le polemiche dopo la pubblicazione delle intercettazioni tra Federica Guidi ed il suo compagno...
- 09 settembre 2014
"Benvenuti in Afghanistan"
Domenico de Masi, napoletano doc, accusa la città di Napoli per quello che è successo a Davide Bifolco...
- 16 dicembre 2013
Bartezzaghi: è necessario togliere enfasi al linguaggio, anche a costo di essere meno ascoltati
Il nostro linguaggio sta diventando, da un lato, sempre più barocco: nel brusio della comunicazione generale, per distinguersi bisogna usare l'enfasi, alzare i
- 12 febbraio 2011
Ferrara raduna gli anti-puritani: «Caro presidente Berlusconi, torni ad essere quello del '94»
di Sara BianchiUn appello gridato a gran voce dal teatro Dal Verme a Milano e indirizzato al presidente del Consiglio, perché torni ad essere il «vero
Respinto l'agguato della ribelle Sara Giudice: «Caro Ferrara come fai a tollerare il modello Minetti?»
Che succede se tra i pretoriani del laissez-faire morale, "in mutande ma vivi" – come recita il claim ferrariano – sul palco del teatro Dal Verme di Milano, si
- 19 ottobre 2010
In Italia la cultura è morta, ma basta coi piagnistei. Voci alla ricerca di uno spazio di dibattito
Si può anche fare dell'ironia sull'astrattezza di un dibattito «sullo stato della cultura» in Italia, o sulla nobilitazione a «giovani intellettuali» di oscuri
- 12 ottobre 2010
Da lavoratori precari a parapensionati - Con 'Benvenuti al sud' torna di moda la parola 'terrone'
“Parapensionati” di Massimo Gramellini - da La Stampa del 7 ottobre 2010...
- 29 luglio 2010
«La Torre Velasca? La comprerei per affittarla a Berlusconi come sede dell'Expo»
«La Torre Velasca? La comprerei per affittarla a Berlusconi perché ne faccia il quartiere generale dell'Expo». Fiutato l'affare non ha dubbi il giornalista e
- 20 luglio 2010
La Torre Velasca in vendita, è il (vice) simbolo che meglio racconta il romanzo di Milano
Ha ventisei piani e centosei metri di altezza, in una città piuttosto piatta, eppure, in qualche modo, la sua presenza è sempre rimasta un rigo sotto. La Torre
- 31 gennaio 2010
Percorsi di ortodossia - Intervista impossibile a Galileo Galiei
Galileo Galilei interviene ai microfoni di "Un Libro Tira L'altro". A prestargli la voce è il professor Giulio Giorello, docente di Filosofia della Scienza...
- 28 giugno 2009
L'Italia dopo il voto - Festa di San Pietro: il primo apostolo
Domenica scorsa si è conclusa la lunga tornata elettorale con i ballottaggi per le amministrative ed il referendum...
- 01 gennaio 1900
Oltre il vuoto della cultura
I giovani che lamentano poco dibattito hanno ragione o si piangono addosso? - UNDER 40 - Esiste una intraprendenza di nuova generazione che pensa globale e che in Italia ha avviato progetti e laboratori creativi capaci di dare vita a eventi e che stanno costruendo alternative