- 08 luglio 2021
L’uomo che ridisegnò buona parte dell’italia
Grand Tour/1. Trentanove tombe e monumenti, sessanta musei e settantadue targhe celebrative ricordano nel nostro Paese non solo il passaggio e le committenze di Napoleone, ma anche quelle dei famigliari e discendenti
- 12 marzo 2018
Case Museo, il Castello di Rivoli indaga la reciprocità tra musei e collezionismo
È da sempre il sogno dei più grandi collezionisti d'arte quello di trasformare la propria dimora in un museo. Aprire quelle stanze private, segrete e inaccessibili e rendere pubbliche e fruibili ai cittadini quelle preziose raccolte di dipinti, oggetti d'antiquariato o opere d'arte contemporanea,
- 18 settembre 2016
Nobilissimo Stipo Borghese
Di nobili proporzioni, questo mobile grandioso (cm. 178 inclusa la statuetta x 126 x 54), un caposaldo del tardo manierismo, si presenta come un edificio in miniatura o, se si vuole, come un magnifico oggetto ingigantito. È composto da tre piani, interamente ricoperto di pietre dure e diviso da due
- 09 febbraio 2016
San Valentino, atmosfere d'altri tempi
Ambienti sontuosi, abiti regali e cerimonie principesche. E' l'atmosfera d'altri tempi che verrà ricreata nella splendida Palazzina di Caccia di Stupinigi (Torino) durante Life, istantanee di vita di corte per vivere un San Valentino davvero romantico.Domenica 14 febbraio, dalle 14 alle 18.30,
- 25 marzo 2014
Sotto il cielo di Galileo
«È l'intenzione dello Spirito Santo d'insegnarci come si vadia al cielo e non come vadia il cielo». Chissà quante volte i nostri lettori hanno sentito questa
- 31 gennaio 2012
«Bassi rilievi» alla Borghese
Tornano per pochi mesi i marmi veduti da Camillo a Napoleone: l'occasione è da non perdere anche se l'allestimento sembra fatto con il Lego - È da ammirare lo sforzo di avere fatto pervenire dal Louvre pezzi fondamentali. Anche il catalogo è buono, seppur con qualche amnesia
- 29 gennaio 2012
«Bassi rilievi» alla Borghese
Tornano per pochi mesi i marmi veduti da Camillo a Napoleone: l'occasione è da non perdere anche se l'allestimento sembra fatto con il Lego - È da ammirare lo sforzo di avere fatto pervenire dal Louvre pezzi fondamentali. Anche il catalogo è buono, seppur con qualche amnesia
- 06 dicembre 2011
Bentornato Ermafrodito. La strepitosa collezione di marmi antichi venduta a Napoleone
Perché il principe romano Camillo Borghese accettò, ai primi dell'Ottocento, di vendere a Napoleone Bonaparte la strepitosa collezione di marmi antichi
Bentornato Ermafrodito
Eccezionale prestito dal Louvre: a Roma le 65 celebri statue antiche vendute da Camillo Borghese a Napoleone - Quella vendita fu il più grave atto di spoliazione del nostro patrimonio. Le sculture furono stimate 4milioni di franchi, la Francia le pagò 13, pur di averle
I marmi ricollocati nelle loro sale
Ecco una mostra da non perdere: «I Borghese e l'antico». Aperta dal 7 dicembre al 9 aprile 2012 alla Villa Borghese di Roma, questa rassegna rappresenta un'occasione unica di rivedere a Roma alcuni dei celebri marmi antichi della Collezione Borghese, venduta nel 1807 dal principe Camillo Borghese
- 20 ottobre 2007
Appuntamento con Venere
Nel contesto di Villa Borghese, una mostra ripercorre la storia della celebre «Paolina Bonaparte» di Antonio Canova, mettendola a confronto con altri capolavori «femminili» del grande scultore - Un raduno di carni marmoree: la dea nelle versioni Italica e di Leeds assieme a Ebe e alla Maddalena