Ultime notizie

Camilla Tagliabue

Trust project

  • 03 giugno 2018
    I 200 anni di Cova, il salotto «buono» del cappuccino    di Milano

    Cultura

    I 200 anni di Cova, il salotto «buono» del cappuccino di Milano

    La cronaca vuole che il «cappuccino schiumoso più buono d’Italia» sia nato da Cova, a Milano, negli anni Settanta, ma la leggenda vuole ancora di più, ricamando intorno a quel beverone una trama pruriginosa e assai saporita: pare, infatti, che nell’Ottocento la contessa Julia Samoilov acquistasse

  • 30 aprile 2018
    Risate senza gravità

    Cultura

    Risate senza gravità

    Opinioni di un clown: «Noi e la Chiesa facciamo la stessa attività: vendiamo miracoli». Così sentiva dire in casa, da piccolo, Leo Bassi, figlio d’arte di una famiglia di antichissimo lignaggio circense e ora tra gli ospiti d’onore della prima edizione del festival internazionale Tendenza Clown.

  • 13 marzo 2018
    Gran Tour tra i sacri resti

    Cultura

    Gran Tour tra i sacri resti

    Italiani, popolo di santi, e di teste di santi, e di piedi di santi, e di sangue di santi, e di ampolle, sindoni, sudari, croci e amuleti vari: è questo lo spassoso catalogo che apparecchia Mauro Orletti nella sua Guida alle reliquie miracolose d’Italia, un Grand Tour dei tesori nascosti, rubati,

  • 07 gennaio 2018
    Spiragli di umanità a Calais

    Cultura

    Spiragli di umanità a Calais

    Béatrice Huret non è Emmanuel Carrère, né Calais mon amour è A Calais, il reportage del blasonato scrittore dall’accampamento di migranti più affollato del Nord Europa, attivo dal gennaio del 2015 all’ottobre del 2016. Eppure – al netto della fattura letteraria – entrambi i libri parlano della

  • 04 dicembre 2017
    Quando tutto  va in fumo

    Cultura

    Quando tutto va in fumo

    Era stato il parroco a iniziare un imberbe Mario Soldati ai piaceri del sigaro – rigorosamente un Toscano –, abitudine da allora mai più abbandonata: «Se siamo uomini di buona volontà», annotò lo scrittore e regista, «il Toscano non ci tradisce mai».

  • 13 novembre 2017
    Profezie da Barcellona

    Cultura

    Profezie da Barcellona

    Gioca strani scherzi la cronaca, e così un libro uscito solo qualche mese fa – El niño del balcón. La Barcellona di Manuel Vázquez Montalbán – sembra venire dal passato (pur prossimo), oppure essere inesorabilmente proiettato nel futuro, «in un cuore-pancia di Barcellona che non c’è più, pezzo di

  • 21 luglio 2017
    Profumi che hanno fatto storia

    Cultura

    Profumi che hanno fatto storia

    Lo spirito del tempo è sempre odoroso e, non a caso, la parola filosofica per eccellenza, cioè «essenza», indica anche il profumo: ecco perché Essenze di stile di Nicoletta Polla-Mattiot non può essere derubricato a «saggio pot-pourri» sulla moda e le fragranze, la trasformazione del gusto e i

  • 08 luglio 2017
    La fotografa che li  fece belli

    Cultura

    La fotografa che li fece belli

    Galeotto fu il concerto: Astrid Kirchherr vi entrò con un fidanzato e ne uscì con un altro, un certo Stuart Sutcliffe, bassista di una giovane e sconosciuta band, The Beatles. Il set era Amburgo, l'anno il 1960: è lì che il gruppo si esibì per la prima volta con un contratto e con quel nome che poi

  • 24 maggio 2017
    Zanna Bianca morde ancora

    Cultura

    Zanna Bianca morde ancora

    Italo Calvino, un grande della letteratura, scrisse che «i classici sono quei libri di cui si sente dire: “Sto rileggendo” e mai “Sto leggendo”». Quindi, per arrivare preparato all’età dei grandi, ti conviene iniziare a leggerli. Anche Gabriele Lavia, un grande del teatro, ti incalza, dalla

  • 05 maggio 2017
    Vieni a spasso per pensare

    Cultura

    Vieni a spasso per pensare

    «Troverai di più nei boschi che nei libri. Gli alberi e le pietre ti insegneranno ciò che non si può imparare dai maestri». Dai retta a Bernardo di Chiaravalle: esci, vai a farti un giro, vai a spasso, A Spasso con Sofia, il festival di filosofia per bambini e famiglie, che si terrà a Milano sabato

  • 28 aprile 2017
    Connessi e infelici

    Cultura

    Connessi e infelici

    L’adolescenza è una metamorfosi kafkiana: non lo dicono solo le studiose Tiziana Iaquinta e Anna Salvo, ma anche l’artista Sarah Andersen e il bestsellerista Matthew Quick, in libreria rispettivamente con un saggio, Generazione Tvb, un fumetto, Un grosso morbidoso bozzolo felice, e un romanzo, La

  • 06 aprile 2017
    Giocare a  007 per diventare adulti

    Cultura

    Giocare a 007 per diventare adulti

    Si diventa grandi quando si impara a farci stare tutto in valigia: non ci vuole un’indagine poliziesca per capirlo, o forse sì, almeno a dar retta a Pierdomenico Baccalario e Eduardo Jáuregui, autori dello spassosissimo Manuale delle 50 missioni segrete, illustrato da Antongionata Ferrari ed edito

  • 19 marzo 2017
    Dinosauri, a spasso tra i giganti

    Cultura

    Dinosauri, a spasso tra i giganti

    Sono venuti, come papa Francesco, «quasi dalla fine del mondo», cioè dall’Argentina, e quasi dall’inizio del tempo, ovvero 250 milioni di anni fa: ora, eccezionalmente, da mercoledì e fino a luglio, i dinosauri ripopoleranno il Mudec di Milano, in occasione di due mastodontiche mostre a essi

  • 12 febbraio 2017
    Raccontami  una storia ma vera

    Cultura

    Raccontami una storia ma vera

    La maturità è tutto, d’accordo (con Shakespeare), ma la giovinezza – dice uno dei figurini di carta protagonisti del BolognaRagazzi Award 2017 – «la giovinezza è una qualità, non una questione di circostanze».

  • 24 gennaio 2017
    Il cinema tra gli spettri dei confini

    Cultura

    Il cinema tra gli spettri dei confini

    Fu chiamata per brevità Mitteleuropa quella che oggi, prosaicamente, si definisce “Europa centro orientale”: è uno spostamento culturale, prima che doganale. Di questo e altri smottamenti si vede alla 28esima edizione del Trieste Film Festival, diretto da Fabrizio Grosoli e Nicoletta Romeo e nato

  • 15 gennaio 2017
    La satira si declina in «-one»

    Cultura

    La satira si declina in «-one»

    Che storietta è questa? «La carota era molto invidiosa della cipolla e diceva per me non piange mai nessuno»: è una delle spassosissime Storiette e Storiette tascabili di Luigi Malerba (1927–2008), riesumate qualche settimana fa da Quodlibet, dopo le prime edizioni per i tipi di Einaudi nel 1977 e

  • 04 dicembre 2016
    All’opera ragazzi!

    Cultura

    All’opera ragazzi!

    Con tre giorni d’anticipo sul debutto ufficiale, oggi i più giovani tra i melomani assisteranno all’anteprima della Madama Butterfly, opera inaugurale della stagione scaligera, mentre il 17 dicembre avranno il privilegio di vedere, prima degli amanti del balletto, il Romeo e Giulietta.

    Grande band al «Piccolo»

    Cultura

    Grande band al «Piccolo»

    Uno dei suoi più raffinati cantori diceva che «l’età del jazz vive nel tempo, è una questione di gioventù: la sua sopravvivenza si può paragonare a una festa di bambini organizzata dai più anziani». Sarà forse questo lo spirito dell’imminente festa al Piccolo Teatro di Milano, che celebra i

  • 20 novembre 2016
    La moglie del sindaco

    Cultura

    La moglie del sindaco

    «La giornalista ha lasciato il posto alla persona»: non poteva dir meglio Cinzia Sasso nel suo personalissimo racconto di Moglie, così come si intitola, esplicitamente e coraggiosamente, il mémoire appena edito da Utet.

    Scuola di calligrafia per bambini 4.0

    Cultura

    Scuola di calligrafia per bambini 4.0

    Il professor Benedetto Vertecchi ha iniziato a insospettirsi quando ha visto crescere esponenzialmente i casi di disgrafia e discalculia, ovvero difficoltà patologiche di lettura, scrittura e calcolo, tra i bambini delle scuole elementari: «In un primo momento mi sono allarmato, poi però ho pensato