- 09 gennaio 2021
Il Radicchio tardivo
Prima scorribanda di Mangia come parli del 2021......
- 04 febbraio 2019
È l’anno del maiale: come si festeggia a tavola il capodanno cinese
Il 2019 è l'anno del maiale, un'occasione di festa per la comunità cinese e una opportunità per riscoprire i piatti tradizionali della ristorazione orientale. Il 5 febbraio in ogni Chinatown d'Italia si festeggia il Capodanno cinese con numerose specialità. A Milano il quartiere Sarpi sarà al
- 22 gennaio 2019
L’onda lunga del post Expo. Nuove tendenze e locali a Milano
Il goloso mondo del food di Milano non si arresta con il nuovo anno, ma anzi sembra che l'energia propulsiva post Expo non accenni a finire. Gli ultimi dati della Camera di Commercio di Milano fotografano un femernto inarrestabile: nella citttà meneghina ci sono 15 mila attività nel settore della
- 16 gennaio 2019
Conto alla rovescia per il Bocuse d’Or: l’Italia in finale prepara la strategia
5 ore e 35 minuti che valgono 2 anni di vita. Questo è il Bocuse d'Or e questa è la sfida che dovrà affrontare Martino Ruggieri, rappresentante dell'Italia alla finale del concorso nato nel 1987 per volere dello chef Paul Bocuse. La lancette scandiscono le ore in cui lo chef continua, giorno dopo
- 11 dicembre 2018
A tavola con le stelle per fare del bene il 13 dicembre da Eataly
Le charity dinner sono un modo concreto per fare del bene e festeggiare il Natale .Il prossimo 13 dicembre presso Eataly Smeraldo a Milano l'associazione Jeunes Restaurateurs (JRE) e Viviana Varese di Alice Ristorante cucineranno insieme per “A cena con le stelle”. Un obiettivo comune: la lotta
Regali di Natale limited edition per Food Lovers
“Il cibo unisce”, come la tavola avvicina e per questo spesso il regalo più apprezzato è proprio quello gastronomico, che viene quanto meno assaggiato da chi lo riceve e non rischia di essere accantonato in un angolo della cantina. Ecco alcuni consigli di Food24 per pacchi di Natale belli da aprire
- 13 novembre 2018
48 ore in Val di Sole
La Val di Sole è meta da sempre per atleti e sportivi ma è adatta anche per un weekend adrenalinico, qualsiasi sia la preparazione fisica. Rinominata anche “il cuore verde del Trentino”, la Val di Sole, è circondata dalle montagne del gruppo Ortles-Cevedale, dell'Adamello-Presanella e delle
- 06 novembre 2018
Ristoranti con veranda: dove si mangia in vetrina o con vista su giardini zen
La veranda è quella via di mezzo tra il giardino all'aperto e un ristorante con caminetto, gastronomicamente parlando. Ma urgono spiegazioni: il ristorante con veranda è un trench da mezza stagione, utile per questo clima autunnale non ancora troppo rigido, se pensiamo a un parallelismo con la
- 18 luglio 2018
Aperitivo sul Garda: degustare lo spumante Garda doc a bordo di un antico veliero
Nasce lo spumante Garda Doc e da lunedì 9 luglio al 10 settembre si potrà degustarlo in anteprima a bordo di Siora Veronica, il più antico veliero del Garda. Si toccano i maggiori e più romantici porticcioli del Garda veronese (da Malcesine a Torri del Benaco) per una wine experience che lancia per
- 09 luglio 2018
Le leve dell’export agroalimentare? Sono nelle “mani” delle giudici sensoriali
Il giudice sensoriale è donna. Sensory Value, con oltre 8.000 prodotti testati e 35.000 interviste sostenute, prima agenzia sensoriale al mondo specializzata nel food&beverage, da un campione di 100 persone ha selezionato 10 donne.
- 25 giugno 2018
48 ore in Ticino: tra passeggiate, SUP sul lago e cena al grotto
Passaggio obbligato nel Medioevo e primo parco geologico della Svizzera, le gole della Breggia costeggiano la via d'acqua principale schiudendo scenari lunari e i cosiddetti “graffiti della terra”, tagli coreografici nella pietra formati da gusci di antichi crostacei ricoperti di silicio, spesso
- 19 giugno 2018
Il cibo democratico di Niko Romito è una “bomba”
Niko Romito torna a Milano a bomba. E' il secondo progetto gastronomico dello chef tristellato abruzzese a Milano, dopo Spazio in Duomo, sempre in collaborazione con Autogrill: BOMBA. Un cameo al padre Antonio, a cui dedica “lo street food di famiglia”, forse la prima ricetta che un Niko bambino ha
- 16 maggio 2018
Il Touring Club porta al Castello Sforzesco le gastrochicche dei borghi Bandiera Arancione
L'evento annuale organizzato dal Touring Club Italiano quest'anno è incentrato sul cibo e spegne una torta di venti candeline. Sono sessanta i borghi Bandiera Arancioni che parteciperanno all'evento gratuito e aperto al pubblico in piazza Castello il prossimo weekend del 19 e 20 maggio e il focus
- 10 maggio 2018
Gelato Festival: tappa milanese per il tour mondiale della gelateria
Con l'arrivo dei primi caldi torna, inesorabilmente, la domanda cruciale: chi sarà il miglior gelatiere del mondo? L'appuntamento è per sabato 12 e domenica 13 maggio per la tappa milanese del giro d'Europa più goloso di sempre: in Piazza Castello si sfideranno i 16 migliori gelatieri italiani con
Piatti gourmet, contest, “quattro mani” con i pizzaioli e quiz: da oggi torna Taste of Milano
È tempo di Taste. Quest'anno la giostra gourmet di Taste of Milano, giunta alla nona edizione, si svolgerà durante la Milano Food City. Dal 10 al 13 maggio al The Mall in Porta Nuova, all'ombra della Diamond Tower si potranno gustare tutti i piatti gourmet e assaporare le nuove tendenze di cucina
- 21 aprile 2018
Tutti gli indirizzi della design week golosa
Da Design Week a Food Design Week: tante innovazioni ed esposizioni “da mangiare” per il Fuorisalone, l'evento fuori fiera della settimana più calda di Milano dedicata al design.
- 18 aprile 2018
Milano, la storica enoteca lascia il posto al progetto gourmet di Tasinato & co
Alchimia. Come l'intesa perfetta con gli amici. O come la perfetta unione tra sala e cucina. Sono quattro le menti con cui proprio oggi parte il nuovo progetto di Alberto Tasinato, aperto 7 su 7 da mezzogiorno a mezzanotte, ristorante, lounge&cocktail bar con caminetto, poliedrico ed ecclettico
- 13 aprile 2018
Fuori della kermesse della fiera: ecco dove mangiare nei giorni del Vinitaly
Non di solito vino vive l'uomo. E se Vinitaly è il più importante appuntamento per gli appassionati di vino, che quest'anno festeggia il 52esimo anno, con 4.319 espositori, di cui ben 13mila novità, certo è importante aver ben presente la geografia culinaria del veronese per non rischiare di bere