- 03 maggio 2018
Assemblea Tim, scatta lo showdown. Cdp con Elliott, le posizioni in campo
Conto alla rovescia in attesa dell’assemblea di Telecom Italia in programma tra poche ore, quando si conoscerà il vincitore tra i due contendenti: il primo socio Vivendi (con il 23,9%) e il fondo attivista Elliott (che ha l’8,8%).
Testa a testa Elliott-Vivendi alla vigilia della sfida su Tim
La sfida tra Elliott e Vivendi su Tim si gioca sul filo di lana. Sembra che la chiamata a raccolta abbia avuto l’effetto di incentivare la partecipazione, con un’affluenza stimata tra il 65% e il 66%. Asticella alta da saltare - se il dato sarà confermato - anche per Vivendi che parte, di suo, dal
- 26 aprile 2018
Vivendi ai soci Tim: «Sì alla lista Genish». Elliott ribatte con le «accuse a Bolloré»
Sempre più aspro lo scontro fra Vivendi e il fondo attivista Elliott in vista dell’assemblea del 4 maggio di Telecom. Il gruppo francese, attuale azionista di maggioranza della compagnia telefonica e il fondo americano intenzionato a sottrarre a Vivendi la guida della società si sono dati battaglia
- 07 aprile 2018
Tim, faro della Consob sulle dimissioni del cda
Elliott non parla, ma pare che sul dossier Telecom le riunioni al quartier generale di New York siano continue. Il fondo di Paul Singer è convinto di riuscire a chiudere la partita già nell’assemblea del 24 aprile. Probabilmente non sarà finita lì, ma le premesse per vincere la prima battaglia ci
- 24 marzo 2018
Telecom, i sindaci si riservano di mettere ai voti la lista Elliott
Consob sta seguendo con la massima attenzione le vicende che riguardano Telecom, nel bel mezzo di una contesa il cui esito è affatto scontato. Le dimissioni di otto consiglieri in quota Vivendi, colpo di scena al board che giovedì doveva valutare le richieste di revoca di sei componenti avanzate
- 23 marzo 2018
Vivendi fa decadere il cda Telecom. Elliott: atto cinico ed egoistico
Colpo di scena al cda Telecom: si dimettono non solo il presidente Arnaud de Puyfontaine e il vice-presidente Giuseppe Recchi, ma - insieme a loro - anche tutti gli altri consiglieri di cui il fondo Elliott aveva chiesto la revoca (Hervè Philippe, Frédéric Crepin, Felicité Herzog, Anna Jones) più
- 22 marzo 2018
Telecom, si dimettono in otto e decade il Cda. Reggenza a Bernabé. Elliott: da Vivendi atto cinico ed egoistico
Colpo di scena al cda Telecom Italia: si dimettono non solo il presidente Arnaud de Puyfontaine e il vice-presidente Giuseppe Recchi, ma - insieme a loro -anche tutti gli altri consiglieri di cui il fondo Elliott aveva chiesto la revoca (Hervè Philippe, Frédéric Crepin, Felicité Herzog, Anna Jones)
- 27 luglio 2017
Telecom, a de Puyfontaine le deleghe di Cattaneo. Ricavi +7,4%
Il cda di Telecom Italia svoltosi oggi ha affidato «temporaneamente» le deleghe dell'ad uscente Cattaneo al presidente esecutivo Arnaud de Puyfontaine, che con il supporto del management della società,«guiderà il Gruppo in linea con gli indirizzi del piano strategico». Le deleghe relative alla
- 05 maggio 2017
Telecom: Recchi presidente, Cattaneo ad. De Puyfontaine vicepresidente senza deleghe
Il consiglio di amministrazione di Tim si è riunito oggi, per la prima volta dopo il rinnovo deliberato dall’assemblea dei soci, nominando a maggioranza Giuseppe Recchi presidente esecutivo, Arnaud Roy de Puyfontaine vice presidente e Flavio Cattaneo amministratore delegato. Al presidente esecutivo
- 04 maggio 2017
Telecom: Vivendi strappa la maggioranza in assemblea
Vivendi ha strappato una maggioranza all’ultimo voto all'assemblea Telecom. Ha votato il 58,75% del capitale rispetto al 58,39% presente all'inizio dell'adunanza. Tutti eletti, quindi, al primo colpo i dieci candidati del socio francese, che alla sua quota del 23,94% ha aggiunto poco più del 5% del
- 09 aprile 2017
Telecom, Vivendi riporta Bernabè in cda, ma non scopre le carte sui vertici
La lista di Vivendi per il rinnovo del consiglio di amministrazione di Telecom Italia è stata depositata. La sorpresa è la presenza tra gli indipendenti dell'ex presidente Telecom Franco Bernabè, ma i francesi non scoprono ancora le carte sul vertice. Infatti il primo nome della lista è quello del