- 02 ottobre 2022
Luigino Bruni: l'economia di mercato nasce dai francescani
Nell'economia di mercato che si è sviluppata dopo la controriforma, si è prodotta una biforcazione tra un capitalismo nordico...
- 26 agosto 2022
Lo spirito del mercato, la grammatica dell’anima e il capitalismo francescano
L’ordine religioso fu decisivo perché i conventi sorsero in città dove si capivano ruolo e vite dei mercanti
- 22 settembre 2021
I comuni laboratorio e le contraddizioni dell’Italia di mezzo
Può sembrar strano trovare in un piccolo comune un concentrato delle contraddizioni tra il vuoto del territorio ecologico da conservare e il pieno degli assetti produttivi in ripartenza dalla pandemia. Ci si trova sia il tema delle aree interne che quello dei distretti in metamorfosi. Appare il
- 05 luglio 2021
«Il Decamerone? L’ha scritto Dante»: i peggiori strafalcioni della Maturità 2021
La Maturità 2021 è ormai giunta al termine. Ma non c'è esame di Stato che può dirsi veramente concluso senza la rassegna degli strafalcioni usciti fuori dalla bocca degli studenti (ma a volte anche dei professori) durante i colloqui orali. Infatti, nonostante la formula ridotta per il secondo anno
- 15 settembre 2020
Ti sogno California, o forse no
I reportage di Michele Masneri dagli Usa spiccano per originalità e qualità di scrittura; il tono è da «sadcom» americana, euforico in superficie, ma con un fondo di preoccupazione e amarezza
- 06 luglio 2020
Renzo Rosso, mister Diesel: «No all’Italia dei furbi, rubano il futuro»
L’imprenditore veneto a tutto campo su scuola, talento, tasse, futuro del Paese e carattere degli Italiani
- 06 aprile 2020
L’Inghilterra ha riscoperto Natalia Ginzburg
La Daunt Books e diversi scrittori britannici ripropongono i maggiori lavori dell’autrice, che nella capitale visse due anni
- 23 marzo 2020
Maggiori: «Il virus ha mutato il Dna della crisi»
Trentasette anni, docente a Stanford, tra i più accreditati giovani economisti italiani. «Questa è una crisi sia di offerta sia di domanda»
- 04 gennaio 2020
Storia di Walter Villadei, il cosmonauta che sarebbe la causa dell’addio della Cristoforetti
La astronauta italiana si è dimessa dall'Aeronautica dando il via alle polemiche: tante le dietrologie ma alla base dell'abbandono ci sarebbe l'insistenza a proporre un candidato alternativo, ma inadatto, per la Stazione spaziale internazionale
- 17 luglio 2019
È morto Andrea Camilleri, il dono di incarnare la letteratura
Lo scrittore è morto stamani all'ospedale Santo Spirito di Roma dove era da tempo ricoverato. Il papà del commissario Montalbano aveva 93 anni. «Le condizioni sempre critiche di questi giorni si sono aggravate nelle ultime ore compromettendo le funzioni vitali - si legge nel bollettino dell'ospedale - Per volontà del maestro e della famiglia le esequie saranno riservate. Verrà reso noto dove portare un ultimo omaggio».
- 28 dicembre 2018
Il 2019 che anno sarà per la narrativa? I titoli in arrivo in libreria
Che cosa leggeremo il prossimo anno? Scegliendo di focalizzarci sulla narrativa e di concentrarci sui primi mesi dell’anno ecco le proposte di NN Editore, Feltrinelli, Sur, Einaudi, Rizzoli, Marsilio, Giunti, Nottetempo, Neri Pozza, Fazi, Centauria, Chiarelettere.
- 26 ottobre 2018
Cosa leggeremo nel 2019? Le anticipazioni di NN Editore, Feltrinelli e Sur
C'è un festival letterario che più che presentare prospetta e che accanto alla riflessione sull'attualità letteraria, affianca l'indagine su quello che accadrà. Fino al 28 ottobre 2018 Pistoia ospiterà la seconda edizione del Festival “L'anno che verrà: i libri che leggeremo”, una rassegna nella
- 13 maggio 2018
Vendere libri coccolando gli autori
«Alla Scuola per Librai di Venezia, ci spiegarono che aprire la nostra libreria sarebbe stato un errore: troppo grande per un piccolo centro di provincia. Alla sera, in albergo, io mi misi a piangere». Lorenza Manfrotto è proprietaria con le sorelle Lavinia e Veronica della Libreria Palazzo Roberti.
- 20 gennaio 2018
Ginevra, il quadrilatero delle spie. Così è stato sconfitto il segreto bancario svizzero
Rue des Noirettes, quartiere Carouge, Ginevra. Palazzi moderni, aiuole curate, uomini in cravatta e abito blu. Una strada tranquilla di periferia. Nel grande edificio di marmo e acciaio al numero 35 non ci sono più tracce di ciò che è accaduto dieci anni fa. Ma se c'è un luogo che identifica la
- 18 dicembre 2017
Addio a Francesco Leonetti, voce inconfondibile
Si è spento nella notte fra sabato e domenica, nella casa di riposo milanese dove aveva trascorso gli ultimi anni, Francesco Leonetti; aveva 93 anni. Nato a Cosenza nel 1924, dopo la guerra (che lo vide al fronte, sul Liri, e gli lasciò l'udito devastato dallo shell-shock) si trasferì a Bologna,
- 09 ottobre 2017
Paesaggi di guerra
Tra gli equivoci del postmodernismo, uno dei più influenti è stato l’interpretazione del cosiddetto spatial turn quale sostituzione della geografia alla storia. Se le «grandi narrazioni» della modernità avevano peccato di uno storicismo progressivo, il tempo a seguire avrebbe rappresentato i
- 08 ottobre 2017
Paesaggi di guerra
Tra gli equivoci del postmodernismo, uno dei più influenti è stato l’interpretazione del cosiddetto spatial turn quale sostituzione della geografia alla storia. Se le «grandi narrazioni» della modernità avevano peccato di uno storicismo progressivo, il tempo a seguire avrebbe rappresentato i
- 07 ottobre 2017
Frieze Masters: vendite e qualità
Frieze Masters, giunta alla sesta edizione, ha aperto le porte in preview su invito il 4 ottobre mattina alle 11, ed è visitabile dal pubblico dal 5 al 8 ottobre. Ormai sempre più affollata e apprezzata, al punto da rappresentare spesso e sempre di più la prima scelta durante la preview in
- 11 dicembre 2016
Tra grazia e libero arbitrio
Era contemporaneo di Roberto Bellarmino, Gabriel Vasquez e Francisco Suarez. Come loro faceva parte della Compagnia di Gesù. Si chiamava Luis de Molina, visse tra il 1536 e il 1600, sarà l’ispiratore di un vero e proprio sistema teologico. Con esso cercò di conciliare la libertà umana con