- 31 gennaio 2023
Eterogeneità dell’autismo: Michael Lombardo si aggiudica un secondo finanziamento dall’Erc
Lo statunitense lavora all'IIT di Rovereto, è tra i 21 ricercatori in Italia ad avere vinto il prestigioso finanziamento individuale assegnato dall'ente europeo per la ricerca di eccellenza
- 28 agosto 2022
Coronavirus ultime notizie. Oggi in Italia 17.647 casi (-9,4% sulla settimana) e 41 decessi
I dati del ministero della Sanità elaborati sulla base di 117.767 tamponi. Tasso di positività al 15%. Studio Usa: nuovi Coronavirus più a rischio trasmissione a uomo
- 23 marzo 2022
Marie Curie, Ca’ Foscari si conferma tra le università più attrattive d’Europa
Venti talenti della ricerca da tutto il mondo hanno scelto l'ateneo di Venezia, che da anni è la prima host institution italiana per i progetti Marie Skłodowska-Curie
- 17 gennaio 2020
Pelle e acne
Acne: integrare l'assunzione di zinco può fornire un rilevante supporto alla terapia di molte malattie della pelle......
- 04 dicembre 2019
Bologna è l’ateneo italiano più green per il terzo anno consecutivo
Per il terzo anno consecutivo l’Università di Bologna è il primo ateneo in Italia per attenzione alla sostenibilità ambientale. Lo certifica la nuova edizione del ranking GreenMetric, la classifica che valuta le politiche e le azioni green messe in campo dalle università di tutto il mondo. Sul
- 24 maggio 2019
Università «verdi»: Bologna unica italiana nelle top 15
Anche gli atenei italiani scendono in campo per lo sviluppo sostenibile. Università e sostenibilità sarà il fulcro dei “Magnifici incontri della Crui 2019” che partiranno mercoledì 29 a Udine. E che vedranno rettori, docenti e ricercatori dibattere sull’agenda Onu 2030 e sul ruolo delle nostre
- 12 dicembre 2018
Ingegneria genetica: ottenuti i primi cloni di riso dai semi
Un team di ricercatori e biologi delle piante dell’Università della California, Davis (UC Davis), ha scoperto un nuovo modo di riprodurre le piante coltivate - in questo caso il riso - attraverso l’ingegneria asessuale, ovvero la capacità di produrre un clone, una replica esatta di una pianta, dai
- 19 febbraio 2018
Creato in laboratorio Usa un embrione ibrido uomo-pecora
Per la prima volta è stato creato in laboratorio un embrione ibrido uomo-pecora, in cui una cellula su diecimila è umana. Un anno fa circa era stato realizzato un embrione di uomo e maiale dallo stesso gruppo di ricerca, dove le cellule umane erano una su centomila. L'annuncio arriva dagli
- 27 febbraio 2017
Quanto durerà la frenata cinese?
La stabilità sociopolitica e il dinamismo economico della Cina riusciranno a reggere? Si tratta di una domanda che ora circola molto più frequentemente tra gli osservatori della Cina che in qualsiasi altro momento degli ultimi trent’anni. Il prossimo autunno il 19esimo Congresso del Partito
- 11 febbraio 2014
Start up/Una favola milionaria
La sua storia sembra una favola, ma se fosse rimasto in Italia cosa sarebbe successo? «Ho chiesto al fondatore di Riverbed, Steve McCanne: a parità di
Farsi comprare e vivere felici / 1. Ho venduto la mia startup. E ora ne faccio un'altra
Il fenomeno ha dimensioni enormi (si parla di 20 miliardi di dollari spesi ogni anno dalle 10 più grandi aziende). E nutre l'ecosistema della baia di San
- 21 giugno 2013
L'insalata sa se è giorno o notte
Una ricerca statunitense mostra come, sottoponendo le verdure a un naturale ciclo giorno/notte anche dopo il raccolto, queste risultano più sane da mangiare e
- 14 gennaio 2012
Loris Degioanni, da Torino alla Silicon Valley
"Ho lasciato l’Italia circa otto anni fa. Non per rinuncia, non per stanchezza. Nemmeno per rabbia. L’ho fatto per inseguire una passione"...
- 25 marzo 2011
In Giappone ancora un mese di lavoro alla centrale
È una lotta contro il tempo quella che sta avvenendo alla centrale nucleare di Fukushima Daiichi in Giappone. Dopo il terremoto e lo tsunami dello scorso 11
- 01 gennaio 1900
When Will China’s Economy Overtake America’s?
BEIJING – Is China poised to surpass the United States to become the world’s largest economy? The International Monetary Fund recently predicted that the size