- 05 gennaio 2022
Il fondo inglese Icon Infrastructure pronto a rilevare lo sci di Sestriere
Il fondo di private equity britannico Icon Infrastructure è a un passo dall’acquisizione degli impianti sciistici di Sestriere
- 15 dicembre 2021
Aerei, da giugno 2022 primo volo diretto per l’Australia con Qantas. E per il Nord America si tornerà ai livelli pre Covid
Il 22 giugno la compagnia australiana comincerà a collegare Fiumicino e Perth, con prosecuzione per Sydney. In estate 15-20 voli giornalieri per Usa e Canada. WestJet andrà a Calgary
- 09 novembre 2021
Il gas del Canada ha “un’anima” made in Italy
L’azienda parmense Sicim coinvolta in una maxi commessa da un miliardo di dollari. Fatturato 2021 verso i 600 milioni di euro
- 01 agosto 2021
Il ragazzo del Sud che scommise sul turismo e oggi è pronto ad esportarlo
Esperienza, irrequietezza e determinazione: imprenditore dopo essere stato manager, guida Forte Village in Sardegna e rilancia con altre sfide, dalle Alpi a Fiuggi
- 03 marzo 2021
Milano-Cortina 2026 presente a Sanremo per scegliere il logo dei giochi olimpici
Sul palco dell'Ariston Alberto Tomba e Federica Pellegrini presenteranno i loghi dei Giochi invernali. Per 2 settimane si potrà votare sul sito ufficiale e su App
- 15 gennaio 2020
Eni, caso Saipem-Algeria: tutti assolti i vertici
La seconda Corte d’Appello di Milano ha assolto l'ex ad di Eni Paolo Scaroni, attuale presidente del Milan, e la compagnia petrolifera italiana nel processo con al centro il caso Saipem-Algeria su una presunta maxitangente algerina
- 15 novembre 2019
Da Barcellona a Venezia: le città europee che rischiano di finire sott’acqua
Proprio la Serenissima era stata indicata dal report “Cities at Risk” come una delle aree urbane più minacciate dal cambiamento climatico, assieme ad altri centri mondiali ed europei. Ecco quali sono le città in pericolo secondo l’analisi dei big data effettuata da Carbon Disclosure Project
- 13 novembre 2019
Saipem-Algeria: chiesta condanna a 6 anni e 4 mesi per l’ex ad Eni Scaroni
La Procura generale di Milano, con il sostituto procuratore Massimo Gaballo, ha chiesto di condannare a 6 anni e 4 mesi per corruzione internazionale l’ex ad di Eni e attuale presidente del Milan Paolo Scaroni, nell’ambito del processo in appello sul presunto pagamento di tangenti in Algeria per far ottenere dei contratti a Saipem (partecipata di Eni)
Vienna città più vivibile al mondo. La peggiore invece è Damasco
La città più vivibile al mondo? È Vienna, secondo l’ultimo studio condotto dall’Economist Intelligence Unit. Alle spalle due metropoli australiane, Melbourne e Sidney
- 24 giugno 2019
Progetto italiano più convincente, ma l’affaire Ema consiglia cautela
La competizione per le Olimpiadi invernali del 2026 ha fin qui riservato molte sorprese, a partire dalle «abdicazioni» in corsa della città turca di Erzurum e di Calgary (forse la favorita). C’è da augurarsi che non ne scaturiscano altre dell’ultimo round di Losanna, dove l’assemblea del Cio è
- 21 giugno 2019
Milano-Cortina, coppia vincente per le Olimpiadi invernali 2026
Il binomio Milano-Cortina vince l’assegnazione delle Olimpiadi invernali 2026, vent’anni dopo i giochi di Torino.
- 14 maggio 2019
Il Ceo di Best Western: “Il mio modello di innovazione è Amazon”
Ricopre la carica di presidente e amministratore delegato di Best Western Hotels & Resorts dal 2004 e in 15 anni ha portato la dote della catena americana a 16 marchi, per complessivi oltre 4mila hotel presenti in circa 100 paesi del mondo, in tutti i segmenti di offerta e in quello di fascia media
- 10 dicembre 2018
In aeroporto relax e benessere in attesa del volo
Una seduta di riflessologia plantare, ossigenoterapia oppure un massaggio alla schiena o un trattamento aromaterapico: all’aeroporto Changi di Singapore - migliore scalo del mondo per il sesto anno consecutivo secondo la classifica 2018 della britannica Skytrax - l’attesa di un volo diventa una
- 29 novembre 2018
Olimpiadi 2026, Sala: "A Tokyo molto bene. Svezia? La Sindaca di Stoccolma non c'era"
Giornata importante sul fronte Olimpiadi invernali del 2026: l'Italia si candida con la doppia sede Milano-Cortina e dovrà fronteggiare Stoccolma, unica soluzione rimasta alla luce delle rinunce di Sapporo, Graz, Sion, Calgary ed Erzurum. Il Sindaco di Milano Giuseppe Sala, a margine della
Olimpiadi invernali 2026: referendum di Calgary boccia la candidatura
I cittadini di Calgary bocciano le Olimpiadi invernali del 2026 e ora la strada per Milano-Cortina si mette in discesa. Resta da battere solo la candidatura di Stoccolma, piuttosto traballante, e poi i Giochi torneranno in Italia dopo Torino 2006. Il Comune di Calgary aveva indetto un referendum
Brexit, è il momento della verità
Su Brexit è il momento della verità,