- 15 luglio 2022
Collezionare oggetti che raccontano luoghi e fanno viaggiare intorno al mondo
Sono le piccole cose a dare il senso dell'identità. Che si tratti di stilografiche artigianali o di stivali indispensabili nella vita di tutti i giorni, è dai dettagli che nascono la ricerca delle origini e il desiderio di conservazione
- 06 luglio 2022
Covid, l’epidemia incompresa: 5 errori, 4 dubbi, 2 bugie e una certezza
Dopo oltre due anni dalla comparsa del Sars-CoV-2 continuiamo a commettere gli stessi sbagli, regalando al virus spazi che ritardano il momento della possibile convivenza
- 15 giugno 2022
8xmille alla Chiesa cattolica, la firma della solidarietà
Una firma che non costa nulla, ma che vale molto per tanti. È la firma dei contribuenti che decidono di destinare l’8xmillealla Chiesa cattolica. Non è una “tassa in più” ma una quota corrispondente all'8xmille del gettito complessivo dell'Irpef (l'imposta sul reddito delle persone fisiche). Tutti
- 02 giugno 2022
Quando pubblicare libri è costruire ponti tra civiltà distanti
Tra i tanti primati che vanta la città di Venezia c’è anche quello di essere la patria in cui, grazie ad Aldo Manuzio, è nata l’editoria in Italia
- 23 settembre 2021
La Germania e l’Europa dopo Merkel? Serve un’altra Merkel, ma visionaria
Dopo 16 anni la leader tedesca ed europea abbandona la scena politica. È stata decisiva nel mantenere la coesione e l’unità del progetto europeo: un risultato che, considerati i tempi difficili e le molteplici crisi che si sono succedute durante il suo cancellierato, non era scontato
- 23 giugno 2021
Varianti, vaccino, stagionalità: 10 domande e risposte sul futuro dell’epidemia
Dobbiamo assolutamente evitare la diffusione della variante delta (ex indiana) che diventando prevalente potrebbe complicare la ripresa autunnale e generare un numero elevato di nuove infezioni
- 03 giugno 2021
Marco Pesaresi, poeta delle solitudini metropolitane
La mostra “Undeground (Revisited)” è a Savignano sul Rubicone, Consorzio di bonifica, dal 5 giugno all'8 agosto 2021
- 02 maggio 2021
Musica, la grande corsa a incidere di artisti e case discografiche
Con il lockdown si rimandavano gli album perché non potevi suonarli dal vivo. Nel 2021 mancano ancora certezze sui live, ma le uscite crescono del 55%. E i promoter fondano etichette. Il settore sta cambiando di nuovo modello di business?
- 29 aprile 2021
India: ambasciata Italia segue boom contagi. 20 positivi tra i 500 italiani
D’accordo con la Protezione civile Ue verrà inviato in India un sistema di produzione di ossigeno messo a punto dalla regione Piemonte
- 23 aprile 2021
Ospedali senza ossigeno e vaccini a rilento: così il Covid-19 mette in ginocchio l’India
È il Paese più colpito dalla nuova ondata della pandemia: centinaia di migliaia di malati al giorno e terapie intensive sature
- 16 aprile 2021
Da una delle gialliste più amate, il racconto di una collezione di cuori, putti e amorini
L'inventrice dell'ispettore Petra Delicado confessa la sua grande passione per gli oggetti kitsch. Tutto è cominciato da un'antica illustrazione…
- 09 aprile 2021
Charles Baudelaire, a 200 anni dalla nascita il suo stile è più vivo che mai
Il poeta de Les Fleurs du Mal nasceva a Parigi il 9 aprile 1821
- 10 febbraio 2021
Sanremo 2021, tutte le canzoni ascoltate in anteprima (con pagelle)
Non si canta il virus, ma farmaci, live chiusi e stadi aperti. Vince l’amore e pure Dardust, autore di cinque brani in gara: questo è l’Amadeus bis