- 17 aprile 2022
Appello di Mattarella per la pace. Papa Francesco, basta mostrare i muscoli mentre la gente soffre
Messaggio del Capo dello Stato al Papa, «in Ucraina calpestati i diritti umani». E il Santo Padre da San Pietro: «stiamo dimostrando che in noi non c’è ancora lo spirito di Gesù, c’è ancora lo spirito di Caino».
Russia, il prete italiano: «Non condannare il male è prendervi parte»
Padre Giovanni Guaita, sacerdote italiano della Chiesa ortodossa russa, racconta come viene vissuto a Mosca un dramma destinato a lasciare ferite profonde
- 20 luglio 2021
Cartabia apre ad una "task force di giudici in età pensionabile"
Lo ha detto il Ministro Guardasigilli incontrando i Capi degli Uffici Giudiziari del Distretto della Corte di Appello di Napoli
- 09 dicembre 2020
Il non detto si fa corrosivo
Tra l'analitico e il fulmineo le “Variazioni sul vuoto” di Niccolò Nisivoccia
- 01 agosto 2020
La vita degli stragisti: tutti liberi, al lavoro e impegnati nel volontariato
C’è chi lavora come contabile in una cooperativa, chi è a capo di associazioni o cooperative, chi risulta amministratore unico di una società e chi, infine, è in pensione da decenni
Lo Stato può dire addio ai 2,1 miliardi di euro dovuti da Fioravanti e Mambro
I risarcimenti allo Stato appaiono una chimera, così come anche quelli per i familiari delle vittime che, nonostante le promesse della politica, attendono ancora la riforma legislativa
- 25 aprile 2020
25 Aprile, Mattarella: «In Italia la riserva etica della Resistenza. Liberazione simbolo di ripartenza»
Il 75° anniversario della Liberazione diventa simbolo di ripartenza all’insegna dell’unità del Paese
- 21 aprile 2020
Miniera di bellezza, omaggio all’Italia con un fotoreportage d'autore
Carlos Solito, 40enne, scrittore, fotografo, regista, camminatore per indole com migliaia di chilometri percorsi, ha scelto 10 luoghi del cuore da riscoprire dopo il lockdown
- 12 aprile 2020
La realtà concreta della Pasqua al tempo del virus e delle mascherine
Quest'anno la Pasqua è fatta davvero di una realtà, concreta come non mai, di morte e di attesa di resurrezione
- 30 marzo 2020
Storie dal paese in cui nevica sempre dove ha già nevicato
Salmi pentecostali e canzoni dei Ramones, racconti da bar e grandi storie bibliche: l’ode di Levi Henriksen alla pallida grazia delle cose piccole è nella migliore tradizione della letteratura norvegese
- 21 gennaio 2020
Figli arrabbiati con i genitori
Sono due storie di rabbia quelle che raccontiamo in questa puntata ......
- 09 ottobre 2019
Ergastolo ostativo, ecco i mafiosi e i brigatisti sottoposti al regime carcerario
I nomi più celebri sono quelli dei capimafia che non ci sono più, Totò Riina e Giuseppe Provenzano. Ma la condanna al “fine pena mai” è stata inflitta a tutti i boss mafiosi condannati per le stragi, che non hanno mai voluto collaborare con la giustizia. Così come ai terroristi di ultima generazione, che con lo Stato non sono mai voluti scendere a patti
- 02 giugno 2019
Papa chiede perdono ai Rom per le discriminazioni subite
Nel giorno in cui il presidente della Camera Roberto Fico ha dedicato la Festa della Repubblica «ai migranti, ai rom, ai sinti, che sono qui ed hanno gli stessi diritti» degli italiani, un’altra voce autorevole si è levata a favore dei rom, quella del Pontefice. Papa Francesco, nell’ultimo giorno