- 22 luglio 2022
«Salviamo il clima adesso». L’appello degli scienziati sul Monte Bianco
Un appello di diverse università italiane per fermare la catastrofe climatica globale, proteggere la biodiversità e frenare il consumo di risorse
- 07 luglio 2022
Nei piani del Gruppo BF la crescita all’estero con il modello di filiera
Il ceo Vecchioni: tra i prossimi obiettivi lo sviluppo di accordi per aumentare la base fondiaria e creare valore per agricoltori e azionisti
- 02 luglio 2022
La nuova Ita vuole riprendersi gli expat italiani a Londra della vecchia Alitalia
La compagnia di bandiera nata sette mesi fa è tornata a pieno regime sul Regno Unito: 90 voli alla settimana e la «navetta» Linate-City
- 01 luglio 2022
Siccità, con agricoltura 4.0 consumi acqua ridotti fino a 20%
Innovazione e tecnologie possono portare a consistenti risparmi idrici
- 09 giugno 2022
BonelliErede con Crédit Agricole Italia nell'aumento di capitale
Il 30 maggio 2022 si è concluso il periodo per l'esercizio dei diritti di opzione relativi all'offerta di n. 121.951.220 delle azioni ordinarie di CAI di nuova emissione per un importo massimo di Euro 500.000.002 (comprensivo di sovrapprezzo).
- 17 maggio 2022
Sempre più lupi in Italia: oltre 3.300 divisi tra Alpi e Appennini
Il primo monitoraggio nazionale condotto dall’Ispra conferma l’aumento della presenza di lupi lungo tutto il territorio nazionale
- 28 aprile 2022
Reato prescritto, ma la tela di Tiziano resta in Italia
La magistratura decide la confisca del Gentiluomo col cappello, esportato illegalmente in Svizzera venti anni fa e portato in Italia per un restauro
- 17 aprile 2022
Cereali, così Kiev riprende l’export. Ma resta l’allarme per i prezzi
I primi giorni del conflitto hanno spinto i trader mondiali sulla strada degli acquisti forsennati nel timore di restare senza prodotto. Questo ha provocato volatilità e forti impennate dei prezzi. Ora, a silos pieni e con i flussi commerciali verso la quasi normalità, resta il nodo del prezzo, che si mantiene elevato
- 11 marzo 2022
Tania e gli altri, storie di minori in fuga dalla guerra. Unicef: «Esodo senza precedenti»
Sono molti i minori che viaggiano da soli dall'Ucraina all'Italia e verso altri Paesi europei. In autobus, in treno, qualcuno anche a piedi
- 28 febbraio 2022
Agricoltura, per il contoterzismo giro d’affari oltre 7,7 miliardi
Dalla mietitura all’aratura fino alla distribuzione di fertilizzanti, sono 537mila le aziende medio piccole che non avendo macchine proprie si avvalgono di società specializzate per le coltivazioni
- 27 gennaio 2022
Ita-Msc-Lufthansa, che strategie ci sono dietro la proposta di alleanza?
L’interesse del vettore tedesco a rafforzare la presa sul mercato italiano nel quale è già molto forte e le possibili sinergie di Msc sia nel settore cargo che passeggeri
- 20 gennaio 2022
Materiali, modelli e finiture che rendono lo zaino un vero passe-partout
Perfetto per le attività outdoor, si presta bene al pendolarismo di città e alle riunioni di lavoro. È pratico, resistente, capace di adattarsi a occasioni diverse.
- 14 gennaio 2022
Quei villaggi fra le vette dove regnano autenticità e lentezza
località disposte fra le Alpi, soprattutto quelle orientali, dove vigono regole “slow”: auto, piste nere e sushi sono banditi, si passeggia fra i boschi e si conosce la cultura locale
- 01 gennaio 2022
Cina, export e investimenti stranieri per affrontare un 2022 in salita
Graziati gli expat, la tassazione dei benefit slitta al 2023, ma da Capodanno parte l’obbligo di registrazione per le aziende del settore alimentare
- 05 novembre 2021
La Cina rilancia il multilateralismo e punta all’ingresso nel patto Trans-Pacifico
In collegamento video con Shanghai il presidente Xi Jinping rinnova i piani di Pechino: entrare, dopo il Rcep, anche nel trattato di libero scambio CPTPP
- 15 ottobre 2021
Alitalia addio, storia di una compagnia costata 220 euro per ogni italiano
Quella di Alitalia è la storia di tre diverse società e di moltissimi ad che si sono avvicendati alla sua guida, da Nordio al commissario Leogrande. Negli ultimi 47 anni spesi dallo Stato poco più di 13 miliardi