- 08 febbraio 2023
Ornellaia, Vendemmia d’artista numero 15 affidata a Joseph Kosuth
Presentata l’annata 2020 del Supetuscan e l’ormai tradizionale edizione a scopo di beneficienza
- 01 febbraio 2023
Mixology e calici detox: il nuovo trend di bere dealcolato
Virgin o skinny, è tempo di mocktail: cocktail senza o con basso contenuto alcolico, ma stesso gusto. Una sfida per i bartender che si allarga anche ai sommelier.
- 23 dicembre 2022
Vini dai lunghi affinamenti: da bere, regalare o conservare come investimento
I piatti più elaborati chiamano rossi strutturati. Perfetti anche per un regalo d'autore o per seguire la tendenza degli ultimi anni di investire in fine wines.
- 10 novembre 2022
Wine Spectator 2022, secondo posto a un Brunello del 2016. Venerdì il vincitore
Si tratta dell'annuale Top Ten dei migliori vini del mondo di Wine Spectator 2022, una classifica nella quale la presenza dei vini made in Italy è sempre più forte e sempre più in posizioni di rilievo
- 18 agosto 2022
Destinazione Lotusland: fra palme blu, agavi e cactus fuori scala
In California il sogno botanico di una cantante ha creato un giardino dove coesistono collezioni arboree monumentali. Poco lontano, la Napa Valley.
- 26 maggio 2022
Vino, Ca’ di Rajo da Treviso compra in Friuli
L'azienda viticola acquisita in provincia di Udine è stata ribattezzata Aganis e punterà sulle varietà autoctone
- 08 aprile 2022
Da giugno l’Australia è più vicina: idee per esplorare i magici territori del west
Il volo Qantas Roma-Sydney in meno di 16 ore fa tappa a Perth capitale del Western Australia dove la natura è un continuo abbraccio tra splendore ed esplorazione
- 02 aprile 2022
I Sodi di S.Niccolò, supertuscan esaurito in 72 ore
Vendute tutte le bottiglie disponibili dell’annata 2018 sulla piazza di Bordeaux
- 25 marzo 2022
Itinerari di primavera dall’Istria alla Costa degli Etruschi in cerca di sapori e profumi
In Croazia tornano gli appuntamenti dedicati agli asparagi, i profumi dei meleti innondano il territorio di Lana e Merano e quelli delle ginestre fanno da contorno al Parco Archeologico di Baratti
- 08 marzo 2022
Una selezione di etichette da collezione per chi ama mettere a tavola le rarità
Il Barolo in edizione limitata, il Cannonau da meditazione, lo Champagne filologico e la Barbera da vigneti storici. Calici d'antan adatti a un'occasione eccezionale.
- 26 gennaio 2022
Bell’Aja e San Felice (Allianz) si rafforzano a Bolgheri con la cantina Batzella
La Doc Bolgheri è una delle denominazioni in maggiore crescita degli ultimi anni: previsto lo sviluppo di 3,5 ettari di nuovi vigneti nei terreni della proprietà.
- 19 novembre 2021
Nella Top 10 dei migliori vini del mondo anche Brunello e Barolo
Ad aggiudicarsi la palma di miglior vino del mondo per il 2021 è il Dominus Estate Napa Valley 2018 un rosso californiano. Poi un francese e un altro californiano
- 12 agosto 2021
Scoprire una nuova dimensione per il palato: in viaggio fra vini, pesce e formaggi
Seguire la voce (e il sapore) della natura attraverso ingredienti e tecniche di lavorazione, in un itinerario dal lago di Garda fino in cima alle Dolomiti
- 24 giugno 2021
Pietra del Cabreo, un relais per rilanciare il connubio tra vino e turismo in Toscana
Investimento da oltre 3 milioni per la struttura di Ambrogio e Giovanni Folonari, che già pensano alla prossima sfida. Inaugurazione il 2 luglio.
- 05 febbraio 2021
Ora la cantina Giorni punta su golf e turismo
L’azienda è stata creata per mantenere la promessa fatta al nonno anni fa
- 01 ottobre 2020
Il vino cinese sbarca in Italia a ottobre con le etichette di Château Changyu Moser XV
Quattro le referenze di pregio scelte per il nostro mercato due vini bianchi e due rossi che saranno disponibili in enoteche e ristoranti
- 14 settembre 2020
Maratona tra le cantine dell’Alto Adige: un assaggio ogni chilometro
Un vero tour de force per gli appassionati nel comprensorio dove sono attive 70 cantine nella zona tra Caldaro, San Paolo, San Michele, Termeno e Cortaccia dove è possibile fare degustazioni ma anche solo passeggiare tra le vigne e godersi il lago
- 05 febbraio 2020
Perché il climate change minaccia il vino nel mondo. Anche i vigneti italiani
Con un aumento di due gradi metà dei vigneti mondiali sparirà, l’85% con 4 gradi. Per salvare il vino bisogna diversificare i vitigni
- 27 dicembre 2019
Aziende vitivinicole toscane con il cuore in Russia e Giappone
Tatiana Kuznetsova da San Pietroburgo e Hideyuki Miyakawa dalla cittadina giapponese di Maebashi hanno scelto la Toscana per coltivare i propri sogni imprenditoriali. E ci sono riusciti