- 26 luglio 2022
Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi
La Consulta il 26 luglio si concentra su cittadinanza, tasse e appalti
- 21 luglio 2022
Citroen C5 X
La soluzione ai voli cancellati secondo Citroen? La nuova C5 X. Citroën ritorna nel segmento delle grandi stradiste con un modello innovativo, che rappresenta una sintesi tra una berlina, una Station Wagon e un suv. In linea con la filosofia di personalizzazione della gamma Citroën, C5 X propone
- 19 luglio 2022
Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi
Il19 luglio la Consulta si pronuncia su bilancio pubblico, mafia e pubblico impieg
- 15 luglio 2022
Potenziamento porti e riqualificazione alloggi pubblici con 110% nella Top 10 dei bandi della settimana
Dal Politecnico di Milano il piano da 172 milioni per la riqualificazione dell'area dei gasometri alla Bovisa
- 14 luglio 2022
Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi
Il 14 luglio la Consulta si pronuncia su reati, lavoro e filiazione
- 04 luglio 2022
Citroën, il fattore X del suv coupé debutta anche sul medio di gamma
Non è una berlina cinque porte e neanche un suv in senso stretto visto che strizza l’occhio ai suv coupé e ai crossover come lascia intendere la X del nome.
- 01 luglio 2022
Auto per l’estate / Citroen C5 Aircross
Citroen C5 Aircross si è recentemente rinnovata sul fronte dell'estetica e della dotazione di bordo. Abitabilità, modularità e capacità del bagagliaio sono gli highlights di C5 Aircross. L'abitacolo trasmette una sensazione di spazio grazie alla plancia dallo sviluppo orizzontale, all'ampio tunnel
Citroën ë-C4 X e C4 X, il nuovo stile crossover coupé del Double Chevron
Il marchio francese mixa gli stili e presenta una hatchback-suv disponibile sia elettrica da 360 km di autonomia che con motore termico a partire dal prossimo autunno
- 27 giugno 2022
C5 Aircross cambia volto e c’è più hi tech
Nessuna monovolume nel listino Citroen? La soluzione si chiama C5 Aircross. Dopo l’uscita di scena della C4 Space tourer, il marchio transalpino punta sul rinnovato suv per offrire una soluzione a chi cerca un modello caratterizzato dall’elevata capacità di carico ma con dimensioni esterne adatte
- 13 giugno 2022
Corte costituzionale: le decisioni depositate oggi
Il 12 giugno la Consulta si occupa di ambiente e impiego pubblico
Rientro in Italia di docenti e ricercatori: precluso l'esercizio dell'opzione agli stranieri
Con recente circolare 25 maggio 2022, n. 17/E, l'Agenzia delle Entrate ha reso ulteriori chiarimenti con riguardo all'esercizio dell'opzione che il docente e il ricercatore, che abbiano trasferito la residenza fiscale in Italia e che al 31 dicembre 2019 già beneficiavano del regime impositivo agevolato di cui all'art. 44 del D.L. 31 maggio 2010, n. 78, possono esercitare al fine di estendere l'ambito temporale d'applicazione di detto regime fiscale di favore per un periodo complessivo di 8, 11 o 13 periodi d'imposta.
- 18 maggio 2022
India, Tesla rinuncia ma per Stellantis è redditizia. «Raddoppieremo i ricavi»
Le sfide in Cina e Russia spingono a concentrarsi altrove, anche per le forniture. Il ceo Tavares scommette sulle attività operative nel Paese asiatico nell'ambito del piano strategico globale “Dare Forward 2030”
- 16 maggio 2022
Composizione negoziata della crisi d'impresa: tra approcci giurisprudenziali e adeguamento alla Insolvency
La composizione negoziata tra il timido esordio e i subitanei ritocchi
- 05 maggio 2022
Politiche di inclusione lavorativa e vantaggio competitivo
E' discriminatoria la condotta del datore di lavoro che abbia rifiutato di adottare un accomodamento ragionevole con riferimento ad un lavoratore divenuto inabile allo svolgimento delle mansioni affidategli. La Legge quadro di riforma della disabilità e le Linee guida in materia di collocamento mirato delle persone con disabilità potranno contribuire ad alimentare un rinnovato interesse pratico all'adozione di accomodamenti ragionevoli, anche in vista dell'introduzione di appositi meccanismi premiali nell'ambito dei contratti pubblici.