- 09 febbraio 2021
Giochi e scommesse: rapporti tra il diritto penale italiano e quello comunitario
Gioco d'azzardo e casinò virtuali
- 02 febbraio 2021
Demanio marittimo, il rinnovo automatico delle concessioni va disapplicato dai giudici
La norma viola la libertà di stabilimento attraverso un illegittimo rinvio in tale ambito di una piena concorrenza nel mercato Ue
- 20 luglio 2019
Spiagge, la proroga delle concessioni danneggia i candidati esclusi
All’inizio di ogni stagione estiva riappare la “saga” dell’ennesima proroga delle concessioni di aree demaniali marittime destinate all’esercizio di stabilimenti balneari. L’ultima è stata disposta dalla legge di Bilancio per il 2019 (145 /2018), che al comma 683 ha prorogato per altri 15 anni,
- 10 aprile 2018
Datagate anche per Youtube, ecco le regole europee sulla privacy dei minorenni
L'esposto alla Federal Trade Commission americana assume valore anche per gli utenti italiani, non solo di YouTube ma anche dei social network che, come noto, trattano anche dati di minori con meno di 13 anni. Si dirà che i social network non hanno un obbligo di controllo preventivo. Lo ha ribadito
- 16 febbraio 2012
Social network senza obblighi di vigilanza sui file pirata: la Corte Ue boccia l'imposizione di filtri ai gestori delle reti
Non spetta ai gestori dei social network attivare filtri che impediscano l'utilizzo illecito di file musicali o audiovisivi. Lo ha chiarito la Corte di