burro
Trust project- 22 gennaio 2023
Brescia-Bergamo, dove la cultura riparte per dimenticare il covid - di Anna Migliorati
Volontà e premesse per cancellarne le tracce ci sono tutti, ma le parole covid e pandemia s'insinuano necessariamente, più o meno velate o dovute, in territori
- 18 gennaio 2023
Il carrello della spesa aumenta del 12,6% Balzo da record per carne, riso e pasta
A dicembre solo una lieve frenata nei rincari dei beni di largo consumo
- 16 gennaio 2023
Attenzione ai grassi e più fibre: la spesa degli italiani è salutista e meno calorica
Il trend emerge dall’analisi svolta dall’Osservatorio Immagino sulle tabelle nutrizionali di quasi 78mila prodotti in vendita nei supermercati
- 14 gennaio 2023
La bellezza maschile punta a superare i 50 miliardi di dollari
Il “grooming” è una delle categorie più promettenti dell’industria e potrebbe arrivare a valere 51 miliardi di dollari entro il 2025, con un tasso di crescita annua del 5,1%
- 12 gennaio 2023
Il New York Times incorona Bergamo e Brescia come mete da non perdere nel 2023
Fra le 52 migliori destinazioni del nuovo anno scelte dal quotidiano l’Italia è rappresentata dalle due città lombarde, nominate Capitali Italiane della Cultura. E dove il cibo «ricorda quanto è dolce la vita»
- 09 gennaio 2023
Perché la giustizia? Le tappe di un percorso
Un percorso, in più puntate, di esplorazione dei termini, dei concetti e dei paradigmi implicati nella discussione che negli ultimi secoli si è articolata intorno al tema della giustizia
- 27 dicembre 2022
I dolci lievitati e i cioccolati della Pasticceria Lucian
La pasticceria di Davide Lucian è l'esperienza più dolce che si possa fare nella Valle di Primiero, soprattutto dopo avere sciato. I suoi lievitati sono frutto di una lunga lavorazione che dà forma a panettoni prelibati grazie anche al burro che preleva dalle vicine malghe e dal caseificio attiguo.
- 23 dicembre 2022
2022, le donne da ricordare
Le diseguaglianze di genere continuano a caratterizzare le C-rooms di tutti i Paesi
- 20 dicembre 2022
I nessi da ricostruire tra le geografie di un’epoca diseguale
L’antico adagio città/contado si ridisegna tra il pieno metropolitano e il vuoto dei territori meno antropizzati
- 17 dicembre 2022
Da Lima a Machu Picchu, Perù da scoprire in otto mosse
Dal centro storico della Capitale (Patrimonio Unesco) al MUNA, Museo Nacional de Arqueologia; da Cuzco e fino alla Valle dei Rio Sagrado luogo sacro agli Incas
- 16 dicembre 2022
Versatili, eleganti: i vini giusti per accompagnare il pranzo delle feste
Quelli luminosi e nitidi come le luci sull’albero, quelli trasparenti e brillanti come il ghiaccio, quelli rotondi e avvolgenti come il calore di casa. I migliori bianchi da tavola.
- 14 dicembre 2022
La mixology “Gen Z” al Vilon
Il Vilon è uno dei nuovi hotel (anche se in realtà è stato inaugurato nel 2019) più interessanti e originali di Roma, anche grazie al suo lounge bar decisamente imperdibile, sia dal punto di vista dell'interior design sia da quello della sua drink list. Di recente, la guida di Il salotto di
- 29 novembre 2022
Ferrero ridisegna la struttura del gruppo. Il controllo farà capo a tre holding
In Lussemburgo la Bermic e la Gmbf di Giovanni Ferrero e la M2J degli eredi di Pietro avranno il controllo della Schenkenberg, la holding che possiede il 100% della multinazionale dolciaria.
- 28 novembre 2022
Balocco diversifica negli snack, nuovi sbarchi in tutta Europa
Intervista ad Alessandra Balocco al vertice dalla scomparsa del fratello: «Quello che è successo è drammatico ma abbiamo potuto affrontare e superare tutto questo perché Alberto non era un uomo solo al comando»
- 28 novembre 2022
Food economy, quando il cibo racconta il territorio
L'Italia prima nel mondo per prodotti certificati, una scelta che esige la salvaguardia dell'ecosistema. Il caso del Trentino
- 11 novembre 2022
Le meraviglie del piccolo Regno del Bhutan
Indicato come uno dei luoghi più trasformativi da visitare anche da Lonely Planet, ha di recente riaperto al turismo, soprattutto in chiave sostenibile. Ecco dieci esperienze da non perdere
- 05 novembre 2022
Se la chiami pasta, non la puoi produrre con la farina di insetti
Dopo la smentita di Barilla e le dichiarazioni del ministro Lollobrigida, il punto su cosa si può fare oggi in Italia e in Europa in tema di insetti nel piatto