- 27 gennaio 2023
A Gibellina per Burri, a Erice per rivedere le stelle
Questo viaggio invernale può proseguire sino a Gibellina per penetrare nelle vene cementizie del Grande Cretto che Alberto Burri plasmò laddove sorgeva il borgo antico della città spazzata via dal terremoto del Belice nel '68, sciamando poi nella cittadina nuova alla ricerca delle opere di arte
- 14 gennaio 2023
La bellezza maschile punta a superare i 50 miliardi di dollari
Il “grooming” è una delle categorie più promettenti dell’industria e potrebbe arrivare a valere 51 miliardi di dollari entro il 2025, con un tasso di crescita annua del 5,1%
- 21 ottobre 2022
L’arte italiana incorona Parigi nuova capitale del mercato europeo
Londra passa la mano alla piazza francese e conquistano il mercato le opere di Fontana, Boetti, Burri e Schifano. Convince anche l'Informale francese e le decorazioni di Lalanne
- 16 ottobre 2022
Burri e i nuovi artisti guidano l'asta inglese di Phillips
Presentato un catalogo diviso fra artisti storici e nuove leve. Garanzie e acquisti speculativi dominano la vendita
- 18 settembre 2022
Arti e prezzi da cross-collecting alla Biennale di Firenze 2022
A Firenze dal 24 settembre dalla beffa di Canova alla Croce gotica fino al Novecento e al contemporary
- 06 settembre 2022
I colori della Magnum nella mostra fotografica curata da Giorgio Armani
L’esposizione che mette a confronto 10 grandi fotografi internazionali è fino al 6 novembre all’Armani/Silos
- 05 settembre 2022
Frieze Seoul porta l’attenzione internazionale sulla Corea
Numerose vendite e una scena ben strutturata grazie a collezionisti esperti, istituzioni pubbliche e corporate e una generazione di nuovi acquirenti giovani
- 04 settembre 2022
Isgrò: «Non mi piace la cancel culture. Le mie cancellazioni sono desiderio di verità»
Emilio Isgrò, classe 1937, è l’artista che ha inventato la “cancellatura”. Qui racconta il suo percorso artistico, gli anni del giornalismo e il significato delle sue opere
- 29 giugno 2022
Mercato stabile per l’arte moderna e contemporanea fra Londra e Parigi
Maratona televisiva pomeridiana da Christie's. Monet e Yves Klein guidano i realizzi. Koons venduto per aiutare la causa Ucraina. Speculazione sulle giovani artiste a prezzi stabilmente elevati
- 12 giugno 2022
Gallerie pronte per Art Basel
In fiera dal 13 al 19 giugno quasi 290 operatori italiani e internazionali con il meglio del loro programma
- 20 maggio 2022
Torino, le Gallerie d’Italia si aprono al pubblico
Con l’apertura al pubblico questa settimana della sede delle Gallerie d’Italia in piazza San Carlo a Torino, Intesa Sanpaolo arricchisce la sua offerta di spazi dedicati all’arte e alla cultura e completa la realizzazione del suo sistema museale. Giovanni Bazoli continuerà a svolgere le funzioni di
- 25 marzo 2022
Esperienze all’estero sempre più cruciali per gli artisti italiani
I dati evidenziano una buona visibilità di cui però non beneficiano né i giovani, né i mid-career
- 07 marzo 2022
Collezionismo. Gli italiani dopo il Covid comprano online e sono ottimisti
Cosa racconta l’istantanea sul collezionismo italiano post Covid nella seconda indagine realizzata da Intesa Sanpaolo Private Banking, in collaborazione con la Direzione Arte, Cultura e Beni Storici e la Direzione Studi e Ricerche del gruppo bancario e Artissima, pubblicata da Skira?
- 03 marzo 2022
In asta da Sotheby’s Magritte da record e speculazione sui nuovi artisti
Tela museale del re del Surreliasmo sfiora 60 milioni di sterline. Un catalogo di nuovi artisti scatena la speculazione su dipinti recentissimi. Il resto del mercato sostenuto pesantemente dalle diffusissime garanzie
- 20 dicembre 2021
Consigli gourmet e indirizzi di eleganza: lo stile secondo Pina Amarelli
Un'icona del made in Italy e dell'intraprendenza femminile. La vita dell'imprenditrice di Rossano è un moltiplicarsi di molte vite con, al centro, la liquirizia.
- 06 dicembre 2021
A Saint Moritz per la stagione invernale: ecco gli appuntamenti imperdibili
Dal torneo di Snow Polo alla kermesse degli chef stellati. E poi boutique, piste, mostre ed eventi legati all'arte, alla fotografia e al design.
- 26 novembre 2021
Record per Schifano a Milano da Sotheby’s
L'asta si è chiusa con risultati eccezionali anche per Boetti e interesse internazionale per De Dominicis e Uncini. Buoni risultati per le opere rimaste a lungo in collezioni private
- 17 novembre 2021
Christie’s Italia batte con successo l’arte del XX e XXI secolo
Offerti 53 lotti, aggiudicati per 8.240.625 euro con cinque invenduti. Top lot Morandi seguito da Fontana. Record per Guidi e bene gli artisti italiani del Novecento