- 20 maggio 2022
Quando le ganasce fiscali restano anche se si paga la cartella esattoriale (e si rischia la multa)
Bisogna controllare al Pra per verificare che il fermo sia stato cancellato. Il rischio c’è per le cancellazioni disposte dal 1° gennaio 2020, che devono essere automatiche
- 17 maggio 2022
Edilizia, manca manodopera, in fuga 600mila addetti
Scarseggiano operai e artigiani, e negli ultimi mesi il personale è di difficile reperimento. Scarseggia il personale specializzato, soprattutto nel mantenimento di strutture edili
Contrasto alle pratiche sleali nell’agroalimentare, in arrivo correzioni decisive
Accolte in un decreto alcune obiezioni all’applicabilità pratica delle norme che erano state sollevate dalle associazioni dei trasformatori
- 16 maggio 2022
XDataNet, il covid accelera il business e ora si punta su Germania e Francia
Quando si parla del sisma emiliano, il primo terremoto in Italia a colpire uno dei più ricchi distretti industriali, si pensa sempre al biomedicale o alla ceramica. Ma tra le 14mila aziende compromesse dalle scosse che dieci anni fa, tra il 20 e il 29 maggio, hanno causato 28 vittime, 300 feriti,
Carta, rinnovabili e siti più efficienti per battere il caro energia
L’esplosione dei costi energetici si è abbattuta come uno tsunami sull’industria della carta, prima in Italia per consumi di gas e terza per elettricità. Nel distretto cartario di Lucca - il più importante del Paese con 250 aziende e 7.500 addetti, quasi 3,7 miliardi di fatturato e 1 miliardo di
Ganasce fiscali a rischio per chi paga ma non verifica
Alcuni riscossori tardano a cancellare il fermo, se si circola sanzioni pesanti
- 15 maggio 2022
Donne e scienza. Al sud si puo' - di Valeria De Rosa
Diventare scienziate non è semplice. Superato il pregiudizio che vuole i maschi più portati nelle materie scientifiche...
Draghi, Sud centrale per diversificare fonti energia
Nel corso del Forum viene presentato un “Libro Bianco” sul rilancio del Mezzogiorno
- 12 maggio 2022
Governi regionali italiani tra i peggiori d'Europa. Ecco la mappa
Indice Ue di qualità istituzionale. Corruzione, applicazione dello Stato di diritto e burocrazia efficiente i tre indici che «condannano» Calabria e Campania. Peggio fa solo Bucarest. Ma al Nord si salva solo Trento. Primo in classifica l'arcipelago delle Åland (Finlandia)
- 11 maggio 2022
Armani: «Iren in anticipo sul piano al 2030 sul fronte rinnovabili e investimenti»
L'amministratore delegato confermato: «In un anno siamo riusciti a riposizionare la società» - «Gli extra profitti? In periodi difficili tutti devono dare il proprio contributo»
Armani: «Iren in anticipo sul piano al 2030 sul fronte rinnovabili e investimenti»
L'amministratore delegato confermato: «In un anno siamo riusciti a riposizionare la società» - «Gli extra profitti? In periodi difficili tutti devono dare il proprio contributo»
Concorsi, se il bando non è chiaro il candidato non va escluso
La clausola secondo cui i candidati devono "riportare" in calce al curriculum il proprio documento di identità è dubbia
- 09 maggio 2022
Biennale del Whitney: le opere denunciano diversità, indifferenza e repressione
Ritardata di un anno a causa della pandemia, la mostra mette a fuoco ciò che significa essere americani oggi
- 06 maggio 2022
Il ricarico presuntivo del Fisco basato sulla media semplice è illegittimo in presenza di beni differenti
In caso di vendita di beni disomogenei e ricarichi tra loro differenti, è ingiustificato l'Avviso di accertamento se l'Agenzia delle Entrate presume un maggiore ricarico applicando una semplice media aritmetica.
- 05 maggio 2022
Rinnovabili, la giungla della burocrazia che blocca la transizione in Germania
Berlino punta alla neutralità climatica entro il 2045. Per farlo, deve sfrondare una giungla sempre più caotica di regole e autorizzazioni
Nuovi rigassificatori pronti a fine decennio. Ravenna in pole per l’impianto galleggiante
Un terminale costa diverse centinaia di milioni. L’Emilia-Romagna si candida a ospitare una delle due navi gassificatrici ipotizzate dal ministro Cingolani
- 02 maggio 2022
Questo è il momento giusto per uccidere il “mostro burocratico”
Malgrado in questi ultimi due anni a causa del COVID ci stiamo abituando ad avere uno Governo decisionista che attraverso i DPCM dispone, a mio avviso giustamente, dei provvedimenti estremamente invasivi sulla vita di ciascuno di noi e ciò certamente per la tutela della salute pubblica ma con la