- 30 luglio 2022
Triennale: i conti del 2022 “orfani” di maggiori contributi dagli Amici
Escono dal cda perché i privati, secondo Statuto, devono versare una quota non inferiore al 30% di quella del MiC nel 2021. Apre la 23ª Esposizione Internazionale Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries, un'interrogazione sull'ignoto
- 26 luglio 2022
Il tour in Africa di Macron (anche) per arginare la campagna della Russia
Il presidente francese è impegnato in una quattro giorni fra Camerun, Benin e Guinea-Bissau. La visita in coincidenza con quella del ministro russo Lavrov
- 20 maggio 2022
Mali, i tre italiani rapiti sono originari di Potenza
Tre italiani e un cittadino del Togo sono stati sequestrati in Mali da «uomini armati». Lo riferiscono fonti locali citati dalla France Presse
- 19 aprile 2022
Dal Mozambico allo Yemen, le guerre che non si vedono da migliaia di vittime l’anno
Solo fra aprile 2021 e 2022, si contano oltre 150mila vittime in conflitti e violenze lontane dai riflettori. Alcune saranno aggravate proprio dalla crisi ucraina
- 09 aprile 2022
Diébédo Francis Kéré vince il «Nobel» dell’architettura
L’architetto, classe 1965, è originario del Burkina Faso ma con studio a Berlino, anche educatore e attivista. Si è formato in Germania e fino a oggi ha realizzato progetti principalmente in Paesi africani (oltre che nella sua nazione d’origine, anche in Benin, Mali, Togo, Kenya, Mozambico, Sudan)
- 18 febbraio 2022
Ue-Africa, 150 miliardi e più vaccini. Mario Giro: «Serve una vera politica»
L’ex viceministro degli Esteri dei Governi Renzi e Gentiloni: scelte economiche di sicurezza che prendano il posto delle politiche post coloniali di alcuni singoli Paesi europei come la Francia, la Gran Bretagna e il Portogallo»
Guerra alla jihad, la Francia costretta al ritiro dal Mali
Le forze militari francesi si ritireranno tra giugno e settembre nel Niger. Si tratta di 2.400 soldati francesi e di un numero compreso tra 600 e 900 militari dei paesi alleati
Africa, l’«avanzata» dei mercenari russi dietro il ritiro della Francia dal Mali
La compagnia di sicurezza privata è da tempo accusata di essere la mano invisibile del Cremlino, utile laddove il Governo di Mosca vuole estendere la propria influenza senza esporsi direttamente
- 03 febbraio 2022
Africa, il buco nero del Sahel nella morsa fra jihadisti e militari
Il golpe in Burkina Faso rischia di far precipitare ancora più nel caos una regione martoriata da terrorismo e instabilità. Mentre la Francia e l’Europa perdono sempre più influenza
Siria, Isis i curdi e le prigioni. Burkina Faso il golpe dei militari. Il motivo? Sempre l'Isis
Siamo stati in Siria, dove l'attacco alla prigione di Al Hasakaha da parte dell'ISIS ripropone la questione dei prigionieri dello Stato Islamico......
- 24 gennaio 2022
Colpo di Stato militare in Burkina Faso
Arrestato il presidente Kaboré, contestato per la debole reazione contro il terrorismo islamico. L’Unione europea chiede il rispetto della costituzone e la liberazione dei detenuti