- 12 agosto 2022
La Nyfw cavalca l’onda del mercato Usa e torna ad attrarre nomi stranieri
Nonostante il Paese sia di fatto in recessione, il mercato del lusso cresce, così come gli acquisti di moda made in Italy. E la fashion week di New York si riempie di appuntamenti, con alcuni nomi italiani come Marni e Fendi
- 05 luglio 2022
La normalità dell’incompetenza: stimolo continuo verso il miglioramento
L’obiettivo è acquisire una nuova e necessaria meta-competenza relativa alla capacità di leggere correttamente il contesto in cui si opera
- 10 giugno 2022
Delfina, costumi e «fuori-acqua» che piacciono dagli Usa agli Emirati
Linee semplici ed eleganti che si possono personalizzare scegliendo disegni e modelli
- 26 marzo 2022
Il curioso caso dello pseudo-oligarca Blavatnik: no sanzioni al baronetto di DAZN
Il miliardario russo, ma con passaporto anglo-britannico, è l’uomo più ricco d’Inghilterra. Ha costruito la sua fortuna con gli oligarchi. La piattaforma di streaming del calcio è un buco nero da 4 miliardi di dollari di perdite.
- 10 gennaio 2022
Unicef lancia un e-store di moda e lusso (anche usato) per sostenere i bambini dell’Afghanistan
Fino al 4 febbraio capi, accessori e oggetti unici, a prezzi accessibili, donati da privati e aziende per raccogliere fondi e garantire istruzione per un anno ai bambini del Paese
- 17 settembre 2021
Inclusività, digitale, periferie: così le sfilate preparano il loro futuro post-pandemia
Da Copenhagen a Shanghai, le innovazioni imposte dalla pandemia hanno riscritto forma e contenuti delle settimane dalla moda in tutto il mondo, dando vita a un laboratorio globale
- 23 agosto 2021
A Milano il quadrilatero della moda cambia volto, tra ripresa e sindrome da long Covid
Via Montenapoleone è sempre più focalizzata sull’alta gamma, soffre via Spiga, resistono via Sant’Andrea e via Verri - Il calo delle vendite ha reso più onerosi gli affitti, calati solo leggermente, spiega Davide Rossetti, avvocato di Dla Piper
- 28 ottobre 2020
Immobiliare, così la crisi da virus colpisce le vie dello shopping
Canoni di affitto sotto pressione nei negozi a Milano, Venezia, Firenze e Roma. I cali arrivano fino al 25% in via della Spiga, dove hanno chiuso tra gli altri Moncler, Porsche e Prada, ma soffre anche via Condotti
- 08 luglio 2020
Tander Inversiones compra le vetrine di Tory Burch a Roma
L’operazione è stata definita off market con l’aiuto dell’advisor Cushman & Wakefield
- 30 maggio 2020
Rallentare, ridurre, tagliare: chi seguirà Armani e Gucci sulla strada del «meno ma meglio»?
Il gotha modaiolo avverte la necessità di un calendario più snello e una riduzione delle collezioni, con implicazioni di sostenibilità
- 02 luglio 2019
Nuovi profumi femminili: note floreali e dolci (ma non troppo)
La femminilità contemporanea si veste con fragranze che sanno di fiori e hanno la giusta dose di dolcezza
- 05 dicembre 2018
Lo show di Victoria’s Secret ai minimi storici: ecco i perché del flop
La formula è la stessa: dal 2001 la sfilata-show viene registrata e trasmessa in differita di circa un mese in tv. Una sorta di tradizione mediatica, che alle tradizionali feste di Natale fa quasi da preludio. Eppure, quest’anno la sfilata di Victoria’s Secret (che si era tenuta sul Pier 94 di New
- 06 novembre 2018
Tefaf, galleristi e case d’asta fuori dal vetting
Tefaf volta pagina e introdurrà una nuova politica di valutazione delle opere d'arte per tutte le sue tre fiere a Maastricht e New York. Dopo una revisione delle problematiche legali relative all'esame delle opere, soprattutto in termini di governance e di responsabilità da parte degli esaminatori,
- 26 maggio 2018
Usa, corsa ai buyback da 178 miliardi grazie al nuovo fisco di Trump
È la strada più semplice. La meno rischiosa. Per far rendere il capitale e sostenere le azioni. Una strada, però, che guarda al breve-medio termine. Ai rendimenti finanziari. E non agli investimenti sul lavoro, la ricerca e sviluppo e, in definitiva, al prodotto e alle sue fortune sul mercato. Per
- 04 aprile 2017
Dolce&Gabbana, Fendi e Ferragamo «lepri» sul web nel 2016
«Fino a tre, quattro anni fa i marchi del lusso non avevano un’agenda digitale. Presenza sui social network, e-commerce, multicanalità non erano considerate priorità. Non è più così e visto che i tempi di internet sono accelerati, gli investimenti decisi a partire dal 2013 stanno già dando ottimi