- 24 marzo 2022
La fashion week debutta nel metaverso e fa il pieno di brand
Dolce&Gabbana, Etro, Hogan e Giuseppe Zanotti Design sono solo alcuni dei brand che presenteranno collezioni digitali ed Nft durante la prima Metaverse fashion week
- 04 febbraio 2022
Dal rilancio dell’edilizia l’assist per rulli e pennelli Viadana torna a crescere
Superbonus e riscoperta del fai da te domestico danno nuova linfa alle Pmi del Mantovano, dipendenti quasi del tutto dal mercato nazionale
- 04 agosto 2021
Bulova ricorda il mezzo secolo dell’Apollo 15
Un’edizione limitata in 5mila esemplari del Lunar Pilot 50th Anniversary
- 03 giugno 2021
I brand di Citizen Group scelgono l’innovazione
Spazio allo sviluppo tecnico per gli sportivi professionali come il Promaster e per i modelli degli altri marchi come Bulova e Vagary
- 28 aprile 2021
Consigli d'autore e indirizzi da non perdere: lo stile secondo Patrick Reymond
La passione musicale, il gusto minimal, il disegno della luce. Il designer fondatore di Atelier Oï si muove fra estetica giapponese e ispirazioni lacustri
- 13 marzo 2021
Bulova
Con la collezione Maquina, Bulova presenta una serie di orologi di grande impatto per stile e dimensioni. Attraverso il quadrante scheletrato e il fondello trasparente è possibile osservare il movimento automatico. Nella versione della foto, la cassa di 46 mm di diametro e il bracciale sono in
- 12 marzo 2021
Il mondo dell'arte in dialogo con il mondo delle lancette: è uscito il nuovo 24Hours
Un viaggio nel tempo per conoscere tutte le novità del mercato orologiero e per esplorare collaborazioni e pezzi unici, dal Louvre di Parigi al MoMa di New York.
- 26 novembre 2020
Per Citizen Italia il recupero (parziale) dopo il lockdown
L’azienda punta a immettere sul mercato prodotti tecnologicamente avanzati, di qualità e al giusto prezzo come il Promaster Diver’s Satellite Wave che combina la doppia funzione diver e satellitare
- 25 novembre 2020
Bulova rilancia la sua icona
Quando fu lanciato, nel 1960, l’Accutron rappresentò una vera e propria rivoluzione. All’epoca il quarzo non era ancora una realtà, e la costante ricerca della precisione da parte dei costruttori di orologi portò Bulova e l’ingegnere svizzero Max Hetzel verso una nuova tecnologia basata su un
- 08 settembre 2020
Beauty look, al Festival del Cinema di Venezia occhi protagonisti
Pelle radiosa e make up focalizzato ad esaltare lo sguardo tra le celeb. Per il rossetto niente mezze misure: nude o rosso intenso. Stilose le acconciature
- 27 febbraio 2020
Ginevra cancella il salone dell’alta orologeria Watches&Wonders
Sarebbe stato il debutto del nuovo format dell’ex Sihh ed era previsto dal 25 al 29 aprile. Gli organizzatori dicono di essere già al lavoro sull’edizione del 2021
- 08 maggio 2019
Tecnologia e ambiente nelle strategie di Citizen
Nome storico dell’industria orologiera giapponese, nell’ultimo anno Citizen ha registrato una crescita del business dell’orologeria (orologi finiti e movimenti) con vendite per 166 miliardi di yen, pari a circa 1,3 miliardi di euro. L’Italia rappresenta il 3% di questo valore, che gestisce
Bulova punta al miglioramento dello storico record di Accutron
Una storia iniziata più di 140 anni fa a New York, dove tuttora mantiene la sede principale, e una spiccata vocazione internazionale, con una distribuzione in 65 paesi in tutto il mondo. È questa in estrema sintesi la realtà di Bulova, che in Italia nel 2018 ha registrato una crescita del 27% (al
- 20 novembre 2018
I primati di Bulova con la svolta hi-tech
Un salto nel passato con lo sguardo rivolto al futuro. Si potrebbe sintetizzare così la filosofia che caratterizza oggi il percorso di Bulova nel mondo delle lancette. Un percorso che ha avuto inizio nel 2016, momento di svolta per la casa orologeria americana nell’orbita del gruppo Citizen, che ha
Citizen spinge sulla ricerca e si rafforza con un hub in Italia
Cent’anni fa in Giappone nacque lo Shokosha Watch Research Institute, luogo di ricerca applicata ai segnatempo per creare l’orologio perfetto, il primo dei quali venne presentato solo sei anni dopo la fondazione del centro: un orologio da taschino. Dovettero passare altri sei anni per abbinare alla
- 24 aprile 2017
In edicola mercoledì il Rapporto Sole 24 Ore sugli orologi
Dopo la flessione del 2016 per il settore dell’orologeria si attende un’inversione di tendenza per quest’anno. Per Vontobel si passerà dal calo del 9,9% a una crescita dell’1%. Le aziende guardano al 2017 con cauto ottimismo per i segnali di ripresa che vengono dal mercato interno cinese e la
- 14 dicembre 2015
Anno record per le aste, Patek Philippe al top
Collezionismo e aste. Un binomio sempre più vincente. E così se c'è un settore dell'orologeria che deve fare i conti con un rallentamento della domanda soprattutto su aree strategiche come Hong Kong e la Cina, e contemporaneamente gestire gli effetti collaterali scaturiti dall'apprezzamento del
- 22 settembre 2014
Non solo Isis: ecco i titoli che corrono grazie ai venti di guerra
Occupati a valutare le parole di Yellen e Draghi, gli operatori di Borsa sanno bene di dover fare i conti con un convitato di pietra. Anzi, con due soggetti
- 19 giugno 2014
Tra lancette e sport nozze d'interesse
Quando due passioni si incontrano, non possono che scaturirne faville. E la passione per gli orologi e quella per lo sport spesso coincidono, negli uomini come
A ritmo di vacanza con tredici segnatempo
Sono lo specchio di un mood anticonformista, indossati di solito da chi ha una chiave di lettura personale del proprio tempo. Originali, colorati e non