BtoB
Trust project- 03 novembre 2022
Enel: +84% ricavi nei primi 9 mesi, rivede al ribasso l’utile annuale
Svelano i conti i big di Piazza Affari, e non solo. Il gruppo automobilistico conferma gli obiettivi per il 2022
- 15 luglio 2022
Il colosso dell’arte della tavola punta su sostenibilità e digitale
Alle spalle ha una lunga e solida tradizione industriale intorno alla quale ha costruito un modello di sviluppo realizzato attraverso acquisizione e diversificazione sui mercati esteri. Oggi il Gruppo Arcturus, in capo alla famiglia Coppo, conta 10 brand, a cominciare da Paderno, Sambonet e
- 04 luglio 2022
Technogym, efficienza operativa e innovazione per rilanciare i margini
Tra gli obiettivi della società che produce attrezzi da ginnastica l’espansione in diverse aree geografiche, tra cui il Nord America
- 21 giugno 2021
Technogym, hi tech e App per allenare il business in casa e nelle palestre
Nel primo trimestre dell’anno ricavi in crescita dopo il calo del 2020. Il rischio del caro commodity: la società dice di avere contenuto il fenomeno
- 13 maggio 2021
Technogym continua a crescere grazie all’home fitness. Riparte l’estero
Ricavi consolidati a 128,7 milioni di euro (+10,2%) trainati dall’incremento dell’home fitness (+129,2%) a 51,3 milioni nel primo trimestre dell’anno
- 23 novembre 2020
Technogym vola con l’home fitness
Nei primi nove mesi del 2020 i ricavi dal segmento delle attrezzature per allenarsi a casa sono cresciuti del 58% a fronte di un calo del 24,4% del fatturato consolidato
- 10 novembre 2020
Morri Rossetti con Eat & Joy nella creazione di un'applicazione flat food
Morri Rossetti ha assistito Eat&Joy S.r.l., start-up milanese del settore foodtech in rapida espansione, nella creazione e nel lancio dell'App che permette agli utenti di prenotare e ritirare piatti del giorno preparati da ristoranti gourmet, operatori del settore e chef di alto livello a un prezzo significativamente scontato attraverso la sottoscrizione di un abbonamento mensile.
- 05 novembre 2020
Irideos: «Traffico dati sotto controllo, su rete unica in fibra non escludiamo nulla»
L'intervista all'amministratore delegato della società, Danilo Vivarelli: «Pronti a gestire nuovi picchi»
- 05 marzo 2020
Coronavirus, Cia lancia una piattaforma virtuale per la vendita dei prodotti Made in Italy
Il format pilota per il BtoB è stato inaugurato con la videoconferenza Roma-Fukuoka dedicato al mondo del vino e ha fatto incontrare i produttori di 4 regioni (Piemonte, Toscana, Marche e Sicilia) con importatori e distributori giapponesi
- 22 novembre 2019
Al via da sabato 23 novembre il Sistema Food & Beverage24
Una nuova piattaforma multimediale integrata al servizio della industry dell'agroalimentare: le pagine del Sole 24 Ore, il canale su IlSole24Ore.com, le trasmissioni di Radio 24, il Notiziario specializzato Radiocor, le newsletter e i quaderni cartacei e digitali e gli eventi. Un sistema completo che risponde alle esigenze informative di tutta la filiera: dalle istituzioni alle aziende del settore, dalle categorie professionali coinvolte fino al consumatore finale.
- 07 ottobre 2019
Sole 24 Ore, nuova piattaforma multimediale al servizio della filiera della salute
Le pagine “.salute” del Sole 24 Ore, le trasmissioni sulla salute di Radio 24, il Notiziario specializzato Radiocor Sanità, il quotidiano digitale verticale Sanità24, gli eventi sul territorio e il nuovo canale online del sito del Sole 24 Ore Salute. Un sistema completo che risponde alle esigenze informative di tutta la filiera: dalle istituzioni alle aziende del settore, dalle categorie professionali coinvolte fino al consumatore finale
- 10 maggio 2019
Cresce a Napoli Vitigno Italia il Salone dei vini e dei territori
Si è ormai ritagliata uno spazio di rilievo nel panorama delle manifestazioni dedicate al vino registrando anno dopo anno numeri in crescita nei visitatori, nelle cantine espositrici e nei buyer - in particolare esteri -per gli incontri BtoB. Si tratta di Vitigno Italia il Salone dei vini e dei
- 26 febbraio 2019
Al made in Italy 140 milioni: più e-commerce, meno fiere
Il nuovo Piano straordinario per il made in Italy prefigura una selezione per le grandi fiere. Punta di più sulla comunicazione e sulla formazione. E prevede un fondo di riserva per far fronte alle emergenze «geo-economiche». Michele Geraci, sottosegretario al ministero dello Sviluppo economico in
- 11 febbraio 2019
Appalti, reti d’impresa e digitale, Connext fa il pieno di accordi
Il prossimo appuntamento ha già una data: il 27 e 28 febbraio del 2020. Connext ritornerà tra un anno, forte dei numeri dell’esordio: 7mila partecipanti, 450 espositori, 500 imprese presenti nel marketplace, che resterà attivo. E poi 80 eventi, più di 2500 incontri BtoB, fino ad esaurimento dei
- 07 febbraio 2019
Al via Connext: a Milano le imprese disegnano il futuro
Far crescere le imprese, stimolare alleanze e reti, condividere gli esempi positivi: prende il via oggi Connext, il primo grande evento nazionale di partenariato industriale di Confindustria. Due giorni di lavoro, oggi e domani, al Mi.Co di Milano. I numeri sono imponenti: si sono registrati 6mila
- 06 febbraio 2019
Connext, accordo imprese-Google per il digitale
Quattro grandi temi: la persona al centro del progresso; la fabbrica intelligente; il territorio e lo sviluppo sostenibile; le aree metropolitane. Più un focus sul made in Italy nel mondo. Da domani prenderà il via Connext, il primo grande evento nazionale di Confindustria per connettere le
- 01 febbraio 2019
L’addio alle liste nozze rivoluziona Alessi. «Ora tutto sul web»
La crisi dell’Alessi arriva da lontano, un po’ come per l'intero distretto dei casalinghi di Omegna e del Verbano Cusio Ossola, in Piemonte. Qui resistono ancora nomi storici come Lagostina, oltre ad Alessi, ma la fase di ridimensionamento industriale va avanti da anni e ha registrato chiusure
- 19 novembre 2018
Best practice dell’edilizia a Fidec, ecco come il «full- digital» porta la qualità in cantiere
Il 21 novembre a Milano (Palazzo del Ghiaccio) il Fidec, il Forum italiano dell'innovazine nelle costruzioni promosso dall'Ance