- 10 gennaio 2021
New York: collezionisti ai raggi x
I risultati del sondaggio di Arts Economics mostrano come la Grande Mela sia pole postion per la ripresa degli scambi nell’era post Covid, sebbene nuova fiscalità e regolamentazione potrebbero influenzare il futuro
- 03 gennaio 2021
Stop al riciclaggio: Bank secrecy Act sul mercato delle antichità
La nuova regolamentazione contenuta nel National Defense Authorization Act che estende le previsioni del Bank Secrecy Act al mercato dell'arte e avvia una nuova era di controlli
- 05 agosto 2020
Russia, con l’arte aggirate le sanzioni Usa
Gli oligarchi russi Arkady e Boris Rotenberg, sanzionati per l’annessione della Crimea, hanno continuato a comprare arte per 91 milioni di dollari
- 18 febbraio 2020
Boy Scout of America in bancarotta: «Troppe cause per pedofilia»
L’associazione ha chiesto l’accesso al «Chapter 11» che porterà alla costituzione di un fondo di risarcimento e garantirà il prosieguo delle attività
- 23 ottobre 2019
Seggiolini antiabbandono obbligatori dal 6 marzo, ecco come sceglierli
Pubblicato il decreto ministeriale attuativo che ne fissa le caratteristiche tecniche, non resta che scegliere il dispositivo da acquistare. Ma senza fretta: ci sono quattro mesi per mettersi in regola e sul mercato possono arrivare nuovi prodotti. Tenendo presente che nessuno sarà mai risolutivo
- 03 settembre 2019
Shopping tedesco per la chimica novarese
In genere, viste le dimensioni relative, accade il contrario. Per una volta però è la chimica italiana a fare shopping in Germania, con il gruppo novarese Esseco in grado di conquistare Addcon.
- 07 giugno 2018
Wiit, la “nuvola” dei computer che aspira allo Star
Compie un anno all’Aim Italia il gruppo milanese di cloud computing Wiit, che a differenza di molte altre società si è prefisso fin dall’inizio di approdare in tempi piuttosto brevi al Mta (possibilmente segmento Star), pur sapendo che in tal caso perderà la qualifica di Pmi Innovativa ottenuta da
- 11 aprile 2018
Borile rinasce: nuova compagine aziendale e molte novità in arrivo
Non conosce riposo l'estro creativo di Umberto Borile, costruttore e progettista che ha dato il nome a un marchio di motociclette oggi conosciuto a livello internazionale. A seguito del recente accordo con Administra, società veronese operante nel settore automotive guidata da Filippo Manara,
- 20 giugno 2017
Per i dipendenti delle Pmi pratiche illegali e non etiche sono comuni tra le imprese italiane
Circa l’80% dei dipendenti delle Pmi italiane ritiene che pratiche illegali o comunque contrarie all’etica siano comuni tra le imprese del nostro Paese. A rilevarlo è una ricerca di Bsa-The Software Alliance, secondo cui una percentuale simile di lavoratori, il 79%, si dice pronta a segnalare tali
- 24 maggio 2017
Acquisizione Lactalis American, chiesto processo per vertici Parmalat
«Ostacolo alla vigilanza di Consob» nell’operazione di acquisizione di Lactalis American Group. Processo in vista per il presidente di Parmalat, Gabriella Chersicla, e per l’amministratore delegato Yvon Guerin. Il sostituto procuratore aggiunto di Roma Rodolfo Sabelli e il sostituto Carla Canaia
- 27 aprile 2017
Software illegale in azienda: un vademecum contro i rischi
Il 95% delle imprese ritiene di essere perfettamente in regola con il software, mentre l’ultimo Global Software Study di IDC attesta il tasso d'illegalità nel nostro Paese ancora al 45%, una percentuale in calo da alcuni anni ma pur sempre intollerabile per un'economia moderna. Il dato è emerso
- 05 febbraio 2017
Parmalat e le scatole cinesi di Lactalis
Laval è una cittadina agricola di 50mila abitanti a 300 km da Parigi: il quartier generale di Lactalis, il numero uno del latte in Europa (proprietario di Parmalat e Galbani in Italia), è in Rue Adolphe Beck, che non è un personaggio famoso della storia della Francia, ma molto banalmente un vecchio
- 23 novembre 2016
Il software vale 900 miliardi di euro in Europa, 51 solo per l'Italia
Il software ha un impatto profondo sull'economia europea contribuendo con 910 miliardi di euro al Pil del Vecchio continente. Il dato è contenuto nella ricerca pubblicata da Bsa - The Software Alliance, che fa i conti del valore del software per i diversi Paesi. In Italia il contributo del settore
- 27 ottobre 2016
È il depositario a dover versare
L’attuazione e la corretta gestione delle nuove regole imposte per l’estrazione dei beni da un deposito Iva è affidata, in termini di responsabilità e adempimenti, al depositario. In effetti, la nuova formulazione dell’articolo 50 bis del decreto legge 331/93 (a dire il vero anche in modo un po’
- 13 novembre 2015
Affari d’oro per i pirati del software
Il software pirata fa affari d’oro in Italia. Secondo le stime di Bsa (Business Software Alliance), l’associazione a tutela del settore, il 48% delle imprese italiane utilizza software contraffatto, contro la media del 34% attestata nel resto d’Europa. Un business illegale che in Italia si aggira