Ultime notizie

bruno zambardino

  • 03 aprile 2023
    CinemaSarà: 10 idee per il futuro della Settima Arte

    Cultura

    CinemaSarà: 10 idee per il futuro della Settima Arte

    Si è appena conclusa la seconda edizione del Forum che ha visto coinvolti giovani provenienti da diverse regioni italiane

  • 25 ottobre 2016
    Fiction, ci piace «stagionata» e on demand

    Cultura

    Fiction, ci piace «stagionata» e on demand

    Tra gli eventi più importanti che si sono svolti a Roma durante la Festa del Cinema, non si possono non citare gli incontri del MIA, il Mercato Internazionale dell’Audiovisivo, che si sono tenuti nella capitale dal 20 al 24 ottobre.All’interno di un ricco calendario, dove si è discusso di cinema,

  • 29 aprile 2016

    Cultura

    Lunedì 2 maggio il regista alla Facoltà di Lettere e Filososia della Sapienza per "Dalla pagina al grande schermo: scrivere per il cinema". Modera il prof. Bruno Zambardino

  • 23 ottobre 2015

    Cultura

    Come fruiscono l'audiovisivo le nuove generazioni? Il punto dell'Associazione Esercenti Cinema

  • 22 ottobre 2015

    Cultura

    "Potenzialità enormi, ma serve politica di sostegno": alla Festa di Roma la presentazione de L'industria del cortometraggio italiano. Report 2014

  • 19 ottobre 2015

    Cultura

    Qual è la fruizione audiovisiva dei Millennials? Alla Festa di Roma l'indagine promossa dalla Fondazione Ente dello Spettacolo

  • 03 settembre 2015

    Cultura

    Popcorn o download? Domani al Lido, Spazio FEdS (anche in streaming su cinematografo.it dalle ore 11.30), la ricerca dell'Istituto Toniolo

  • 02 settembre 2015

    Cultura

    Sabato 5 settembre tavola rotonda sull’Economia del cortometraggio italiano. Alla Spazio FEdS dell’Hotel Excelsior

  • 02 febbraio 2015

    Cultura

    Aiuti, criticità, forme simboliche del finanziamento statale al nostro cinema: due giorni, 3 e 4 febbraio, di convegno all'Università di Bologna

  • 24 ottobre 2014

    Cultura

    "Serve una politica europea audiovisiva che preservi le peculiarità nazionali", dice il ministro dei Beni culturali al Festival di Roma

  • 04 settembre 2014

    Cultura

    Il successo degli esordi e delle opere seconde? Leggere alla voce Schermi di Qualità

  • 26 giugno 2014

    Cultura

    Tavola rotonda sulle nuove dinamiche della "Filiera Digitale"

  • 06 maggio 2014

    Cultura

    "Liberare gli schermi, allargare il mercato": venerdì 9 maggio alla Cineteca di Bologna convegno su distribuzione ed esercizio nel mercato cinematografico

  • 26 marzo 2014

    Cultura

    "Il senso del cinema e dell'audiovisivo per i territori": presentato a Roma il rapporto realizzato dalla Fondazione Rosselli per Luce-Cinecittà e DG Cinema del MiBACT

  • 31 maggio 2013
    Tv locali al bivio, tra marginalità e rilancio grazie al digitale e al Web

    Notizie

    Tv locali al bivio, tra marginalità e rilancio grazie al digitale e al Web

    La crisi dell'emittenza locale, è profonda e strutturale, ma le possibilità di rilancio esistono. E' questa, in estrema sintesi, la diagnosi scaturita

  • 08 luglio 2012
    Appuntamento al cinema (su internet)

    Tecnologie

    Appuntamento al cinema (su internet)

    È arrivato anche in Italia il momento del riscatto per il cinema su internet, dopo anni di entusiasmi soffocati da un mercato poco ricettivo. «La situazione si

    Appuntamento al cinema (su internet)

    Tecnologie

    Appuntamento al cinema (su internet)

    Grande fermento sui film online: dopo il decollo di Chili e Sky on demand, la svolta arriverà con il debutto in autunno della piattaforma Anica - Dalle emittenti tradizionali una catch up tv che può essere fruita anche in mobilità

  • 12 marzo 2012
    Lo stato della fiction

    Servizio

    Lo stato della fiction

    "Motore di sviluppo economico e occupazionale", dice il Direttore Generale dell'Assessorato alla cultura Regione Lazio Alessandro Voglino. In un convegno sul futuro dell'audiovisivo nazionale

  • 29 febbraio 2012
    L'industria della cultura

    Commenti e Idee

    L'industria della cultura

    Sinergie da sfruttare in un settore che genera 68 miliardi e impiega 1,4 milioni di persone - TERRENO DA RECUPERARE - Nonostante una crescita del 3% del comparto nel triennio 2007-2010, l'Italia resta sotto la media europea per numero di occupati

  • 30 novembre 2011
    Lo stato della fiction

    Servizio

    Lo stato della fiction

    "Motore di sviluppo economico e occupazionale", dice il Direttore Generale dell'Assessorato alla cultura Regione Lazio Alessandro Voglino. In un convegno sul futuro dell'audiovisivo nazionale