- 11 marzo 2022
Lavoro, il 29% dei giovani vede il proprio futuro professionale all’estero
I risultati dell’ultima indagine condotta dall’osservatorio politiche giovanili della Fondazione Bruno Visentini
- 10 marzo 2022
Fondazione Bruno Visentini e Luiss: con pandemia diseguaglianza generazionale mai vista prima
Presentato il «IV Rapporto sul divario generazionale»: le crisi sistemiche, come la pandemia, hanno sempre un impatto che ricade maggiormente sulle fasce più giovani
- 30 aprile 2021
Irpef a tre aliquote, come potrebbe funzionare la nuova riforma del fisco
Stando alle ipotesi di lavoro condotte finora dal Mef, si potrebbe dar vita a un sistema a tre aliquote (contro le attuali cinque): 23% fino a 25mila euro di reddito, 33% da 25mila a 55mila euro, 43% sopra i 55 mila euro
- 23 marzo 2021
Recovery Plan, poche risorse ai giovani. L’Italia fa peggio di Spagna e Germania
La proposta del Consiglio nazionale Giovani: rimodulare le misure del Pnrr per destinare ai giovani 28,7 miliardi dai 16,3 già previsti
- 15 marzo 2021
Lavoro, perché i giovani italiani sono i più svantaggiati in Europa
Istruzione, lavoro, indipendenza economica e familiare, calo demografico, divario Nord-Sud: tutti fronti aperti e indeboliti dalla pandemia, su cui il governo Draghi intende agire
- 19 febbraio 2021
Giovani: Italia ultima in Europa, deserto Sud
Evitare che gli effetti della pandemia da Covid-19 facciano aumentare lo svantaggio dei giovani italiani rispetto ai coetanei del resto d’Europa sul fronte dell’istruzione, del lavoro e delle chances di raggiungere l’indipendenza economica e familiare: sarà questa una delle sfide principali del
Notturno italiano. Dentro Roma, capitale dolente di un paese ammalato
Roma rimane di una struggente bellezza anche al tempo della pandemia e la decadenza della città di questi ultimi quindici anni sembra uno specchio che riflette la perdita di identità dell'Italia
- 17 febbraio 2021
Draghi, il discorso integrale al Senato del Presidente del Consiglio
Il testo del discorso del Presidente del Consiglio al Senato
- 17 dicembre 2020
La generazione di europeisti che aiutò l’italia a rinascere
Anche se potrebbe sembrarlo, non fu una fortuita congiunzione felice degli astri il fatto che l’Italia si trovò a contare, nel secondo dopoguerra, su una classe dirigente che, dopo aver ripristinato le istituzioni democratiche e provveduto, con l’aiuto degli Stati Uniti, a un’impervia opera di
- 15 novembre 2020
Ristori anche per le dimore storiche
Previsti minori ricavi per la pandemia per oltre 1,8 miliardi di euro nel 2020, a rischio 30mila posti di lavoro. Primo studio nazionale dell'Osservatorio sul Patrimonio Culturale Privato
- 01 ottobre 2020
Piccoli borghi e città d’arte rivivono nella giornata delle dimore storiche
Domenica 4 ottobre torna la X decima edizione della Giornata delle Dimore storiche mentre dal 9 all’11 a Genova si aprono le porte dei Palazzi dei Rolli
- 02 aprile 2020
Più peso agli azionisti stabili: come evitare le scalate predatorie
Nel momento in cui la stessa Germania sdogana l’idea di nazionalizzare quel che serve , dobbiamo chiederci se possa bastare all’Italia il Golden power, di cui il governo dispone