Ultime notizie

Bruno Schulz

Trust project

  • 25 gennaio 2022
    Un bunker per la memoria

    Cultura

    Un bunker per la memoria

    In libreria “Il ragazzo del bunker. Storia di Bernard Mayer, sopravvissuto alla liquidazione del ghetto di Drohobycz” di Antonio Armano per i tipi di Piemme

  • 07 settembre 2021
    Un esempio di creatività: come gestire un disservizio alla maniera di Kafka

    Management

    Un esempio di creatività: come gestire un disservizio alla maniera di Kafka

    La risposta di un impiegato dell’ufficio tecnico di un piccole Comune delle Prealpi e la gestione delle relazioni di front end con i clienti

  • 08 aprile 2019
    Sculacciate a Leopoli

    Cultura

    Sculacciate a Leopoli

    Ogni volta che dopo un lungo viaggio arrivo in un posto resto in giro fino a tardi, nonostante la stanchezza. L’ho fatto anche a Leopoli dopo due giorni di autobus da Lampugnano. E vagando di notte per la scrostata ma sempre meravigliosa capitale della Galizia, mi sono imbattuto in una statua che

  • 07 agosto 2017
    Bruno Schulz a Drohobyc. Intervista a Stefano Cataluccio

    RadioProgramma

    Bruno Schulz a Drohobyc. Intervista a Stefano Cataluccio

    In una piccola cittadina immersa nella campagna dell'Ucraina occidentale...

  • 21 maggio 2017
    Leopoli, città di sogni e di confini annullati

    Commenti e Idee

    Leopoli, città di sogni e di confini annullati

    Per arrivare preparati a Leopoli, bisogna passare prima a Drohobych, 80 km a sud, nel paese delle Botteghe color cannella di Bruno Schulz: «La sostanza di quella realtà – osserva l'autore in un'intervista del 1935 – si trova in stato di continua fermentazione, di germinazione, di vita segreta. Non

  • 30 marzo 2014
    Doppia deformazione

    Cultura

    Doppia deformazione

    Ronconi racconta in «Pornografia» la perversione non tanto erotica quanto sociale del nostro tempo. Ottimi attori

  • 21 febbraio 2014
    Nelle strade di Leopoli,  l'antica capitale fra nostalgia e ribellone

    Notizie

    Nelle strade di Leopoli, l'antica capitale fra nostalgia e ribellone

    Ero arrivata a Leopoli una mattina di settembre, due anni fa. Venivo dalla provincia, precisamente da Drohobycz, la minuscola cittadina in cui nacque, visse e

  • 11 ottobre 2013
    Le verità sovraccariche di Lorenzo Castore

    Cultura

    Le verità sovraccariche di Lorenzo Castore

    "Fin da piccolo, mi sono sempre domandato perché fossi qui. E che cosa avrei dovuto fare per riuscire a diventare me stesso". Lorenzo Castore, nato a Firenze

  • 11 febbraio 2013
    La truce poesia del capitalismo ci salverà

    Cultura

    La truce poesia del capitalismo ci salverà

    Borghese: ha senso oggigiorno un sostantivo così generico e ampolloso? Ciondolando per certi quartieri residenziali di Roma o di Milano – roccaforti

  • 23 novembre 2012
    Canto per Schulz

    Cultura

    Canto per Schulz

    La prima volta che David Grossman e Philip Roth parlarono di Bruno Schulz erano a casa di Roth. Roth raccontò a Grossman di quando Isaac B. Singer gli aveva

  • 28 ottobre 2012
    Racconti di tutti i colori

    Cultura

    Racconti di tutti i colori

    Ci avevano provato già Goethe e Wittgenstein, ma una vera «teoria del colore», in letteratura, non può fare a meno dell'immaginazione poetica che ritocchi la tavolozza suggerita dalla quotidianità - Torna un «trattato universale» sul tema del Quattrocento, ma ecco anche il «grigio-zen» di Zanzotto, il cielo «gialligno» della Rosselli, il verde stupore di Bruno Schulz

  • 27 gennaio 2012
    Così anche Israele inizia a raccontare la Shoah: «Una tragedia che poteva accadere a chiunque e ovunque»

    Cultura

    Così anche Israele inizia a raccontare la Shoah: «Una tragedia che poteva accadere a chiunque e ovunque»

    Ofra Amit ha 35 anni, due figli, vive a Tel Aviv: il padre è un ebreo di Bulgaria emigrato nel nascente stato d'Israele, la madre è figlia di polacchi in fuga

  • 01 gennaio 1900
    L'immagine entra nella parola per creare magia

    Cultura

    L'immagine entra nella parola per creare magia

    Alla scuola di W. G. Sebald molti scrittori hanno inserito nei romanzi disegni o fotografie. Così ha fatto Eco in «Cimitero di Praga» - In Italia Parks, de Majo, Piperno e Siti interpretano una tendenza diffusa a livello internazionale