- 20 febbraio 2020
Florian, 300 candeline per il caffè più antico d’Italia
Un francobollo celebrativo delle Poste, iniziative artistiche e culturali e una grande festa scandiranno l'anniversario di uno dei più antichi caffè
- 13 luglio 2017
Gruppo di San Lorenzo, la consacrazione definitiva deve ancora arrivare
A Roma, verso la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni '80, sei artisti molto diversi tra loro, Bruno Ceccobelli, Gianni Dessì, Giuseppe Gallo, Nunzio, Piero Pizzi Cannella e Marco Tirelli, individuarono nell' edificio di ex semoleria-pastificio ormai dismessa, La Cerere, fondata nel 1905, il
In un mercato dominato dalle aste l'ex-Pastificio Cerere rimane un investimento. Parola di Alessandro Bagnai
Da quanto tempo rappresenta gli artisti della scuola del pastificio Cerere?Ho iniziato alla fine degli anni 80 ad interessarmi agli artisti di San Lorenzo. La mia prima mostra è stata con Giuseppe Gallo, si intitolava “Gallo è Pazzo”. Nessuno conosceva la mia galleria aperta da poco tempo ed il
Artisti che non hanno fatto concessioni al mercato. La scuola dell'ex-Pastificio Cerere secondo il gallerista Marc Triebold
Da quando rappresenta gli artisti del Pastificio Cerere? La prima personale di Pizzi Cannella risale al 1986. Altre si sono susseguite nel 1990, 1994, 2000 e 2007. Inoltre lo abbiamo incluso in molte collettive e nei nostri stand ad Art Basel, Art Cologne, Art Karlsruhe, Fiac e altre fiere. Lo
- 10 luglio 2017
Ex Pastificio Cerere, un sodalizio che non diventò mai un gruppo
Roma, fine anni ’70, primi anni ’80. Bruno Ceccobelli, Gianni Dessì, Giuseppe Gallo, Nunzio, Piero Pizzi Cannella e Marco Tirelli, sei artisti molto diversi tra di loro, tutti nati negli anni ’50, lasciano il centro di Roma e stabiliscono i loro studi nell’ex-pastificio La Cerere nel quartiere
- 28 novembre 2016
La Farnesina espone il Novecento
a Farnesina apre le porte agli appassionati d'arte. Da gennaio la collezione di circa 400 opere del contemporaneo custodita nelle sale del ministero degli Esteri sarà, infatti, visitabile, su prenotazione, ogni ultimo venerdì del mese . Un'apertura sistematica, dunque, rispetto a quelle sporadiche
La Farnesina espone il Novecento
La Farnesina apre le porte agli appassionati d’arte. Da gennaio la collezione di circa 400 opere del contemporaneo custodita nelle sale del ministero degli Esteri sarà, infatti, visitabile, su prenotazione, ogni ultimo venerdì del mese . Un’apertura sistematica, dunque, rispetto a quelle sporadiche