- 05 novembre 2021
Dalla costa veneta l’appello alla politica: ascoltare i piccoli comuni
Richiesto lo status di località balneare per i comuni sotto i 15mila residenti che accolgono milioni di turisti
- 04 novembre 2021
La risorsa del turismo balneare italiano
Venerdì 5 novembre in diretta streaming l’evento dedicato a un settore chiave
- 18 novembre 2020
Legge urbanistica, il Mit riapre il cantiere normativo: per il team di esperti c'è anche il nome di Boeri
Il sottosegretario Margiotta: pronta la riforma del Testo unico edilizia
- 25 settembre 2020
progetto finanziario per evitare intoppi
Gli incentivi fiscali alla ripresa dell’edilizia rappresentano una straordinaria opportunità per tutti. Per i privati, che finalmente possono riqualificare un patrimonio immobiliare per lo più datato e oneroso nella gestione; per le imprese del settore sopravvissute alla lunga crisi, che vedono la
- 08 marzo 2018
Dalle regioni un aiuto alla rinascita dei capannoni
Si tratta di un processo in fase di sperimentazione. La riconversione di strutture esistenti è, almeno in teoria, di grande moda. Nella pratica però si scontra, se parliamo del patrimonio edilizio residenziale, con i limiti legati alla parcellizzazione della proprietà, che rende difficile imbastire
- 09 febbraio 2018
Da abbattere o riconvertire. La scelta del Veneto sui capannoni vuoti
Sono come una miriade di coriandoli sparsi su un territorio già altamente urbanizzato. Il più urbanizzato d’Italia, assieme alla Lombardia. Il Veneto conta più di 92mila capannoni industriali, situati in 5.679 aree produttive (per 41.300 ettari di terreno) che occupano il 18,4% della superficie
- 14 agosto 2017
Sismabonus capannoni, il nodo del tetto
Il sismabonus per i capannoni rischia di schiantarsi su una norma scritta male. Il tetto da 96mila euro, indicato dall’ultima legge di Bilancio (legge 232/2016) come limite massimo per le operazioni di messa in sicurezza autorizzate a incassare lo sconto, vale infatti anche per gli edifici
- 19 marzo 2016
Da Ascopiave oltre 430 milioni per il territorio trevigiano
Dal 2006 fino al 2014 Ascopiave ha distribuito sul territorio oltre 430 milioni. Di questi oltre 200 milioni sono stati destinati a investimenti . È quanto è emerso dal convegno «Ascopiave, energia per il territorio», promosso dalla utility dell’energia trevigiana per celebrare quattro importanti