Ultime notizie

brunetto latini

  • 18 febbraio 2021
    Dante raccontato da Shakespeare come non l’avreste mai immaginato

    Cultura

    Dante raccontato da Shakespeare come non l’avreste mai immaginato

    Rita Monaldi e Francesco Sorti, coppia nella vita e nella scrittura con milioni di libri venduti in tutto il mondo, ci riprovano di nuovo a raccontare la storia in forma di romanzo, anzi di dramma

  • 16 ottobre 2017
    Dante «scassinatore» della legge

    Cultura

    Dante «scassinatore» della legge

    Dei tanti «Letteratura & …» con cui critici e studiosi cercano di uscire dall’angolo nel quale le discipline umanistiche sono finite negli ultimi decenni, non c’è dubbio che «Letteratura e Diritto» sia di gran lunga la coppia di maggior successo. Negli Stati Uniti il campo è in piena espansione

  • 19 aprile 2015
    Gigantismo letterario

    Cultura

    Gigantismo letterario

    Nel nostro mondo letterario si sta diffondendo un morbo. È il morbo della grandezza. Si dice: «grande» e si immagina che la parola, a forza di ripeterla, diventi cosa, si faccia realtà. Il fantasma mentale è ben noto: si chiama megalomania. Gli scrittori ormai sono e si sentono troppi e per farsi

  • 15 settembre 2013
    I mille volti d'un esilio

    Cultura

    I mille volti d'un esilio

    Allontanamento politico, esclusione volontaria, rafforzamento dell'identità, perdita di umanità: gli scritti della rivista Arzanà esaminano le sfaccettature di un tema sempre affascinante - Il più famoso esule della nostra letteratura, Dante, costruisce la sua forza politica e autoriale su questo evento, rivendicato come missione morale e poetica